Una donna nella tempesta: dagli archivi familiari, la vita di Maria Luisa di Borbone
Volume Il prezzo originale era: 22,00€.20,90€Il prezzo attuale è: 20,90€.
Informazioni tecniche
Descrizione
«Grazie anche al Memoriale autografo di Maria Luisa di Borbone, in questa forma finora inedito, si sono potute qui ricostruire, con dovizia di particolari, le peripezie, l’esilio e la prigionia sopportati dalla Borbone, regina d’Etruria, nella prima parte della sua vita, fino al 1814.
La fitta corrispondenza del “maggiordomo maggiore” della sovrana, Ferdinando di Lorenzo Guicciardini, dà inoltre nuova luce alle committenze artistiche e musicali di Maria Luisa durante la sua successiva permanenza a Roma, poi a Lucca, dopo la caduta di Napoleone e fino alla morte della duchessa del 1824.
Quando la duchessa arriva nella città toscana, il 7 dicembre 1817, sceglie subito l’imponente edificio del Palazzo Pubblico come sede per il governo e dimora per sé e la sua famiglia. Dal 1818, il palazzo diviene un immenso cantiere sotto l’egida dell’architetto lucchese Lorenzo Nottolini che prosegue i lavori avviati dai Baciocchi, pur nell’intento di cancellarne l’impronta.
Le maestranze sono per lo più toscane: Luigi Catani, Giuseppe Collignon, Luigi Del Frate, Gaspero Martellini e Gasparo Bargioni, ma vi lavora anche il milanese Luigi Ademollo, già autore di altre imprese pittoriche in Toscana e assai rinomato. Ma Nottolini si avvale anche di famosi scultori quali Francesco Pozzi e il siciliano Salvatore Bongiovanni.
Durante le brevi visite che compie a Lucca, fors’anche a sovrintendere i lavori, Maria Luisa dà il via alla creazione dell’acquedotto progettato dal Nottolini, che si snoda per circa tre chilometri, convogliando le acque più pure del monte verso la città e di cui rimangono ampi tratti.
Il monumento realizzato dallo scultore Lorenzo Bartolini, che la duchessa non vide realizzato e che la rappresenta come Atena, fa ora bella mostra di sé al centro della piazza Napoleone, ricordando quanto la duchessa ebbe cara la città toscana.»
Clarissa Morandi
Scarica l’indice del libro (78 kb)
L’associazione «Archivi storici delle famiglie» è attiva dal 2016, per far conoscere la ricchezza delle carte degli archivi privati (e questo volume ne è luminoso esempio) e per diffonderne il loro contenuto attraverso il sito www.archivistorici.com.
Oggi, che soffriamo della chiusura di molti luoghi della cultura (archivi, biblioteche, musei, conservatori, uffici pubblici e privati), l’argomento è quanto mai attuale e conferma l’importanza dell’utilizzo della rete per veicolare i contenuti degli archivi. Attraverso il web, anche chi è impossibilitato a raggiungere le sedi di conservazione dei documenti può accedervi, grazie al contatto diretto con i proprietari e con gli archivisti.
.