
Il diritto sulla vita
Testamento biologico, autodeterminazione e dignità della persona
Contributi di: Giovanni Maria Flick, Carlo Casalone, Stefano Delle Monache, Emanuele Bilotti, Pasquale Fimiani, Carla Morando, Ilaria Malaguti
Volume 17,10€
Informazioni tecniche
Descrizione
Il dibattito sul tema del fine vita è quanto mai attuale. La recente, attesa legge sul c.d. testamento biologico (legge n. 219/2017) fa luce finalmente su molte delle questioni che erano emerse con frequenza sempre maggiore negli ultimi anni, nate da vicende cariche di dramma e a lungo risuonate nei media.
La legge, come ogni legge, affrontando alcuni interrogativi ne schiude di ulteriori; e d’altra parte lascia ancora senza responso altre domande, non meno cruciali, quali sono quelle che ruotano attorno all’eutanasia. Una tematica dalle così profonde implicazioni etiche e umane non richiede soltanto una analisi tecnica di norme o di specifici provvedimenti giudiziari, ma una riflessione più ampia, che muova dai valori fondanti della nostra società, attraverso un percorso che tocchi anche la storia del pensiero, e così la prospettiva teologica, filosofica e letteraria, e che guardi alle dinamiche sociali e relazionali collegate, anche dal punto di vista dell’esperienza, del sentire e della funzione del medico.
Scarica l’indice del libro (132 kb)
Valentina Verduci è Giudice penale nel Tribunale di Padova. Da sempre sensibile alle tematiche etico-giuridiche, ha recentemente curato il volume Giustizia e misericordia – Diritto, equilibrio e perdono sociale nell’anno del Giubileo, Padova, 2016.
.