
Diritto minorile
Responsabilità genitoriale - Adozione - Processo penale minorile
Volume 24,70€
Informazioni tecniche
Descrizione
Il processo minorile si basa su garanzie e diritti che trovano fondamento nel diritto sovranazionale e nel diritto costituzionale e sono volti a realizzare il superiore interesse del minore.
Il predetto interesse è soddisfatto anzitutto attraverso l’adempimento da parte dei genitori dei doveri discendenti dalla titolarità della responsabilità genitoriale che incontra tuttavia limiti esterni, stante il riconoscimento della c.d. autonomia dell’adolescente.
Il minore è poi titolare del diritto fondamentale a crescere nell’ambito della propria famiglia di origine, salvo il caso in cui risulti l’assoluta inadeguatezza del nucleo di appartenenza e non vi sia possibilità di recupero dello stesso entro tempi compatibili con l’interesse del minore.
Ulteriori garanzie per il minore sono poi previste nella legislazione volta a regolamentare il processo penale minorile che disciplina una serie di istituti la cui ratio deve essere ravvisata nell’esigenza di consentire al minorenne di avere una corretta percezione complessiva della vicenda penale e di agevolare la rapida fuoriuscita dello stesso dal circuito penale.
Scarica l’indice del libro (82 kb)
Alessandra Gatto è magistrato presso il Tribunale per i Minorenni di Caltanissetta, già avvocato e docente a contratto di master e corsi universitari presso la “Sapienza Università di Roma” e “Unitelma Sapienza”. Autrice di numerose pubblicazioni tra cui Procedimenti de potestate: misure cautelari e pene accessorie (Milano, 2020); Il diritto del minore alla continuità degli affetti (Milano, 2019); Social network, skype, nuovi media nelle relazioni familiari (Milano, 2017); “Unione civile e convivenze. L. 20 maggio 2016 n. 76”, in Codice civile, a cura di Rescigno (Milano, 2017).
.