Diritto e management delle strutture sanitarie e dei dipartimenti farmaceutici

Paolo Bianchi, Gloria Mancini Palamoni, Sara Spuntarelli (a cura di)

Volume Il prezzo originale era: 44,00€.Il prezzo attuale è: 41,80€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-3379-861-5
Caratteristiche
2025 • 17x24 cm • 384 pagine • brossura
Collana

Descrizione

Il manuale, frutto dell’esperienza di oltre un decennio nello svolgimento dei corsi di formazione manageriale per i professionisti della sanità organizzati dall’Università di Camerino in collaborazione con la Regione Marche, offre al lettore un quadro complessivo del diritto sanitario, del management delle strutture sanitarie e dei dipartimenti farmaceutici, insieme agli strumenti necessari per la comprensione del funzionamento degli istituti che regolano il settore e dei principi posti a loro fondamento.

Il volume si rivolge sia ai professionisti che vogliono conoscere o approfondire la cornice normativa e teorica in cui si trovano ad operare quotidianamente, sia a quanti per la prima volta, per fini di studio o interesse personale, intendono avvicinarsi ai temi trattati.

La comprensione di un sistema altamente complesso, qual è la sanità e la gestione delle sue strutture, richiede l’interazione tra più ambiti di conoscenza.

Perciò il testo ospita contributi di esperti di materie diverse, che vanno dalle discipline giuridiche al management, alla comunicazione, al marketing.

 

 

.

Paolo Bianchi

è professore ordinario di Diritto pubblico comparato presso l’Università di Camerino, dove insegna Diritto costituzionale e Garanzie dei diritti fondamentali. Si interessa principalmente di giustizia costituzionale e di diritti sociali. Tra le sue pubblicazioni, La creazione giurisprudenziale delle tecniche di selezione dei casi, Torino 2001; La garanzia dei diritti sociali nel dialogo tra legislatori e Corte costituzionale, Pisa 2006; Quaderni sul principio di eguaglianza, n. 1 (con S. Panizza), Padova 2008; Il lungo addio, Napoli 2022; Parlamentarismi nordici, Napoli 2022.

Gloria Mancini Palamoni

è assegnista di ricerca in Diritto amministrativo e pubblico presso l’Università di Camerino, dove insegna Diritto dei beni culturali e Diritto sanitario. È abilitata all’esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in Diritto amministrativo e pubblico. Si interessa principalmente di potere amministrativo ed effettività, amministrazione dell’emergenza, organizzazione sanitaria e patrimonio culturale. Tra le sue pubblicazioni Potere amministrativo d’emergenza, Napoli 2023.

Sara Spuntarelli

è professoressa ordinaria di Diritto amministrativo e pubblico presso l’Università di Camerino, dove insegna Diritto amministrativo e Giustizia amministrativa. Si interessa principalmente di separazione dei poteri, attività amministrativa e sindacato giurisdizionale. Tra le sue pubblicazioni: L’amministrazione per legge, Milano 2007; La parità delle parti nel giusto processo amministrativo, Roma 2012; Tecniche di interpretazione dell’Adunanza Plenaria e valore del precedente, Napoli 2019.

Potrebbero interessarti anche...