
Di bugia in bugia
Tra le pagine di narrativa per bambini e ragazzi
Con un saggio di Flavia Bacchetti
7,90€ – 13,30€
Descrizione
Il presente volume si propone di indagare la storia della bugia lungo due piani paralleli e convergenti insieme: quello della letteratura stessa come bugia o finzione e quello della bugia nell’immaginario letterario, in quest’ultimo caso rivolgendo lo sguardo alla narrativa frequentata dai bambini e ragazzi, luogo privilegiato del fantastico e delle metamorfosi delle rappresentazioni sociali dell’infanzia.
Swift e Defoe, Lewis Carroll, ma anche Oscar Wilde, Tom Sawyer e Huck Finn, Pippi Calzelunghe ed altri si avvicendano in un percorso storico e culturale che oscilla tra inautenticità e trasparenza, da Pinocchio, vittima degli inganni degli adulti, all’irriverenza smascheratrice di Gian Burrasca sino ai limpidi protagonisti dei racconti di Gianni Rodari.
Ne risulta una lettura reticolare di autori, opere e personaggi che si propone di illustrare le molteplici prospettive attraverso cui si articola la dinamica tra verità e menzogna, tra realtà e fantasia, tra verità e finzione ed emerge, inoltre, il carattere polisemico della bugia nei diversi tempi storici e nei multiformi registri culturali e letterari.
IL LIBRO È DISPONIBILE ANCHE IN VERSIONE EBOOK
Scarica l’indice del libro (33 kb)
Chiara Lepri è professoressa associata di Storia della Pedagogia presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre, dove insegna Storia dei Processi culturali e formativi e Storia dei Modelli educativi e formativi. Studiosa di storia della letteratura per l’infanzia con particolare riferimento alla sperimentazione poetica e all’illustrazione, ha pubblicato, su questi temi, le seguenti monografie: Parole in libertà. Infanzia, gioco e linguaggi poetico-narrativi (Roma 2013, Premio C.I.R.S.E. 2015), Aedi per l’infanzia. Poeti e illustratori di oggi (Pisa 2015), Le immagini raccontano. L’iconografia nella formazione dell’immaginario infantile (Pisa 2016, Premio S.I.PED. 2018) e inoltre numerosi altri saggi e articoli sulla letteratura per l’infanzia ed i suoi generi e linguaggi in volumi collettanei e riviste specialistiche.
.