Corti Supreme e Salute

AA.VV.

Volume

Informazioni tecniche

Caratteristiche
21x28 cm, circa 200 pagine per file

Descrizione

La Rivista quadrimestrale della Società italiana di Diritto sanitario

FREE ACCESS!

www.cortisupremeesalute.it

Le radici di Corti Supreme e Salute (CoSS) affondano nei primi mesi del lontano 2002, quando fu organizzato, a Genova, il 1° Convegno nazionale di Diritto sanitario.
L’intenzione dei promotori era quella di cominciare a sperimentare un approccio dichiaratamente costituzionalistico alla tematica, sino ad allora prevalentemente considerata rientrante nel diritto amministrativo, del quale quella sanitaria era considerata una branca specializzata.

La Rivista si propone di contribuire, in ambito giuspubblicistico, alla discussione e all’elaborazione scientifica sul tema della garanzia del diritto alla salute, quale situazione giuridica multiforme e centrale nell’esistenza della persona all’interno delle società contemporanee e degli ordinamenti democratici, crocevia di questioni di interesse sia generale sia specialistico per le scienze giuridiche.
CORTI SUPREME E SALUTE rivolge la propria attenzione principalmente alla giurisprudenza delle Corti “supreme”, includendo nella categoria sia le corti costituzionali, sia le principali corti sovranazionali attive nella tutela dei diritti, sia le giurisdizioni apicali comuni e speciali.
La Rivista tratta la giurisprudenza sia italiana (della Corte costituzionale e, su questioni di particolare interesse, delle supreme magistrature ordinaria, amministrativa e contabile) sia straniera (con particolare considerazione di quella delle corti di Lussemburgo e Strasburgo, senza trascurare decisioni di particolare rilevanza di altri tribunali costituzionali nazionali).

DIREZIONE
Renato Balduzzi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)

COMITATO SCIENTIFICO
Enzo Balboni (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano); Mario Bertolissi (Università di Padova); Carlo Bottari (Università di Bologna); Josep Maria Castellà Andreu (Universitat de Barcelona); Lorenzo Chieffi (Università della Campania); Matteo Cosulich (Università di Trento); Lorenzo Cuocolo (Università di Genova); Carlo Emanuele Gallo (Università di Torino); Gianmario Demuro (Università di Cagliari); Giuseppe Di Gaspare (LUISS, Roma); Giorgio Grasso (Università dell’Insubria); Donatella Morana (Università di Roma “Tor Vergata”); Massimo Luciani (Università di Roma “La Sapienza”); Jörg Luther (Università del Piemonte Orientale); Bertrand Mathieu (Université de Paris I Panthéon-Sorbonne); Barbara Pezzini (Università di Bergamo); Annamaria Poggi (Università di Torino); Fabrizio Politi (Università dell’Aquila); Emanuele Rossi (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa); Maria Alessandra Sandulli (Università di Roma Tre); Massimo Siclari (Università di Roma Tre); Michel Verpeaux (Université de Paris I Panthéon-Sorbonne); Carlos Vidal Prado (UNED, Madrid); Lorenza Violini (Università di Milano)

Scarica l’articolo “Ecco perché è nata la rivista “Corti Supreme e Salute” ” uscita su quotidianosanità.it
.

Potrebbero interessarti anche...