
Corso di Magistratura tributaria
Corso di alta formazione
Volume 2.100,00€
Informazioni tecniche
Descrizione
CORSO DI MAGISTRATURA TRIBUTARIA
Come noto, la L. 31 agosto 2022 n. 130 e il successivo art. 18 del D.L22 giugno 2023n. 75 hanno modificato l’assetto della Magistratura tributaria, introducendo l’ingresso per concorso di oltre 500 unità di magistrati tributari.
Dalla collaborazione tra Pacini Giuridica e l’Università del Salento nasce il Corso di alta formazione, per prepararsi al meglio alla prova scritta del concorso per Magistratura Tributaria.
Il Corso consiste in un programma di formazione post lauream avente ad oggetto tematiche di diritto tributario, diritto civile e diritto commerciale.
Oggetto del corso
Obiettivo del presente corso è quello di offrire una preparazione specialistica ai partecipanti con particolare riguardo alle materie oggetto della prova scritta del concorso in magistratura tributaria.
Struttura del corso, prove scritte e durata
Il corso si compone di 150 ore di lezione tenute attraverso la piattaforma Microsoft Teams da docenti esperti delle materie (professori universitari, giudici tributari, avvocati tributaristi, commercialisti, funzionari dell’Amm. Fin.).
Le lezioni saranno tenute esclusivamente a distanza in modalità “sincrona”, consentendo quindi l’interazione in tempo reale tra docenti e discenti. Sarà possibile prevedere la registrazione delle lezioni, consentendo agli iscritti di visionare le stesse anche in modalità “asincrona” in differita.
Nel corso delle lezioni saranno esaminati casi pratici e saranno offerti gli strumenti necessari per affrontare al meglio le prove scritte con diverse simulazioni pratiche. Inoltre, saranno assegnati alcuni temi tratti dalle lezioni che, elaborati autonomamente dal discente, saranno corretti fornendo indicazioni individuali. Infine, sono previste anche quattro esercitazioni “in aula” aventi ad oggetto la:
- redazione di un elaborato teorico in diritto tributario
- redazione di un elaborato teorico in diritto civile
- redazione di un elaborato teorico in diritto commerciale
- redazione di una sentenza in materia tributaria.
Si tratta del primo corso gestito interamente da un’Università pubblica. Ad ogni lezione parteciperanno due docenti che offriranno due punti di vista differenti sulle medesime tematiche (ad esempio, un professore di diritto tributario e uno di diritto commerciale), in modo da fornire una panoramica più ampia ed esaustiva sulle materie che saranno oggetto del Concorso.
Verranno messi a disposizione dei tutor, i quali forniranno assistenza agli iscritti, con riferimento ai temi trattati nel corso delle lezioni, nonché con riguardo alle esercitazioni e costituiranno la Segreteria Organizzativa.
Il corso ha durata di 5 mesi a partire dal 20 ottobre 2023 e terminerà il 24 febbraio 2024 con lezioni che si terranno il venerdì pomeriggio ed il sabato mattina (salvo variazioni per esigenze organizzative).
Quota d’iscrizione
La quota d’iscrizione è di 2.100€+ iva
Sono previste delle quote agevolate per:
- Iscrizioni anticipate: tutti coloro i quali invieranno il modulo d’iscrizione e salderanno la quota entro il 25 di settembre avranno diritto ad uno sconto del 20%.
- Iscrizioni multiple: in caso due o più partecipanti si iscrivano insieme, avranno diritto ad uno sconto del 10%.
- Neolaureati e dipendenti pubblici: per tutti coloro i quali abbiano conseguito la laurea nel 2022 o nel 2023 o siano dipendenti pubblici è previsto uno sconto del 10%.
Gli sconti non sono cumulabili.
L’avvio del corso è condizionato al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti.
Laddove il corso non partisse, Pacini Giuridica procederà all’integrale rimborso della quota.
Materiale didattico
La quota d’iscrizione include:
- Abbonamento annuale alla versione digitale della Rivista di diritto tributario.
- Ultima edizione del Codice Tributario 2023, di Maurizio Logozzo, edito da Pacini Giuridica.
Direzione scientifica
Prof. Vincenzo Tondi della Mura