CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN SMART CITY

Innovazione, impatto sociale, sostenibilità ambientale, profili giuridici

Corso organizzato dalla European School of Economics
Direttore: prof. Giuseppe Cassano

Volume 1.800,00

Quantità:

Informazioni tecniche

Collana

Descrizione

OBIETTIVI:

“Una Smart City è un luogo in cui le reti e i servizi tradizionali sono resi più efficienti con l’uso di soluzioni digitali a beneficio dei suoi abitanti e delle imprese.

Una città intelligente va oltre l’uso delle tecnologie digitali per un migliore utilizzo delle risorse e minori emissioni.

Significa reti di trasporto urbano più intelligenti, impianti di approvvigionamento idrico e di smaltimento dei rifiuti migliorati e modi più efficienti per illuminare e riscaldare gli edifici.

Significa anche un’amministrazione cittadina più interattiva e reattiva, spazi pubblici più sicuri e un migliore soddisfacimento delle esigenze di una popolazione che invecchia”.

Dalla definizione della Unione Europea di Smart City si evince che l’obiettivo dichiarato è quello di una citta che gestisce le risorse in modo intelligente, mira a diventare economicamente sostenibile ed energeticamente autosufficiente, ed è attenta alla qualità della vita e ai bisogni dei propri cittadini.

È, insomma, uno spazio territoriale che sa stare al passo con le innovazioni e con la rivoluzione digitale, ma anche sostenibile e attrattiva.

Il corso vuole rappresentare una riflessione completa su tutte le questioni più calde relative alle Smart City, nella primaria considerazione che tale declinazione è funzionale al miglior benessere dell’Uomo.

PROGRAMMA:

29 Settembre

  • Sostenibilità sociale nelle Smart City ed ESG – prof. Fortunato Costantino e dott. Khaled Al-Awadhi

6 Ottobre

  • Data governce e data strategy nelle Smart City – dott. Vincenzo Maniaci

13 Ottobre

  • La sostenibilità digitale delle Smart City – prof. Stefano Epifani

20 Ottobre

  • Stato Digitale e Smart City. Tecnologia, democrazia, libertà – prof. Luisa Torchia

27 Ottobre

  • Smart City: il contributo delle realtà territoriali alla transizione ecologica – dott. Fabio Maisto

10 Novembre

  • Infrastrutture per le Smart City, logistica integrata, nuove fonti energetiche – ing.ri Leonardo Ambrosini, Francesco Amendola, dr. Raffale Iollo

17 Novembre

  • Connettività e infrastrutture nelle Smart City – avv. Marco Bellezza

24 Novembre

  • Sostenibilità ambientale nelle Smart City. Raccolta dei rifiuti attraverso IA, il waste management, il riciclaggio efficiente – ing. Fabrizio Paonessa

1° Dicembre

Smart City, opere dell’architettura e intelligenza artificiale – prof. Giovanni Maria Riccio

Controllo sociale, cybersecurity e “nuovi” reati nelle Smart City – prof. Stefano Aterno

CONVEGNO. ROADMAP PER IL GOVERNO – Introduce Federico Freni, Sottosegretario di Stato MEF

Il corso è a numero chiuso (25 posti in presenza).

Si terrà tutti i venerdì dal 30 Settembre al 15 Dicembre (10.30 – 13.30).

Per iscriversi è necessario aver conseguito un diploma di laurea triennale o la laurea magistrale.

Il corso è pensato per tutti coloro che sono interessati ad acquisire, aggiornare o rafforzare le proprie competenze, a prescindere dal titolo di laurea acquisito.

Esso è, altresì, destinato anche a professionisti già inseriti nel mondo del lavoro che intendano specializzarsi nell’ambito della “creazione” e “gestione” di una Smart City. Le lezioni si terranno presso la European School of Economics, Corso Vittorio Emanuele II, 154, Roma.

 

 

.

Potrebbero interessarti anche...