Il contratto di appalto privato

Gian Vincenzo Tortorici

Volume Il prezzo originale era: 22,00€.Il prezzo attuale è: 20,90€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-3379-878-3
Caratteristiche
2025 • 17x24 cm • 144 pagine • brossura
Numero collana
40

Descrizione

Il presente volume costituisce una guida teorico-pratica per la corretta gestione di un contratto di appalto.

I diritti e gli obblighi che i contraenti devono osservare sono posti dal legislatore a loro tutela affinché l’uno possa conseguire il risultato di un’opera o di un servizio realizzato o fornito a regola d’arte e l’altro possa essere adeguatamente remunerato per l’attività imprenditoriale svolta.

Già nel 1942 il legislatore aveva previsto pressoché tutte le fattispecie che si sarebbero potute riscontrare nel corso dell’esecuzione del contratto, consentendo alle parti, nella loro piena autonomia contrattuale, di provvedere a sanare eventuali inadempienze ovvero a ricorrere all’autorità giudiziaria per ottenere una sentenza che sia ristoratrice dell’interesse leso.

La tecnica costruttiva si è notevolmente evoluta, soprattutto per quanto riguarda gli impianti, alcuni dei quali sconosciuti all’epoca, ma la norma è ancora perfettamente adattabile ad ogni situazione che concretamente può verificarsi.

Anche se le odierne esigenze, soprattutto inerenti alla salute dei lavoratori e alla sicurezza dei cittadini tutti, disponga cautele e prevenzioni, la disciplina del contratto di appalto si integra pienamente con la legislazione che concerne i diritti della dignità dell’uomo e, anche, dell’ambiente, garantiti tutti dalla Costituzione.

La conoscenza dell’intero complesso normativo consente di operare con lealtà, correttezza e diligenza al fine di evitare responsabilità civili e penali che possono riguardare le parti stipulanti il contratto d’appalto.

 

 

.

Gian Vincenzo Tortorici

Avvocato esperto in diritto immobiliare. È membro di Commissioni di studio a livello scientifico dell’ANACI (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari). È stato Direttore e poi nominato Direttore Onorario del Centro studi Nazionale ANACI. Ha collaborato e collabora per commenti scientifici con alcune testate editoriali e pubblica monografie e volumi per alcune case editrici in tema di condominio, locazione e compravendita. È stato cultore della materia presso l’Università di Pisa, Facoltà di Giurisprudenza dal 1994 al 2004 con il prof. Umberto Breccia. Ha partecipato e partecipa, quale relatore, a numerosi convegni scientifici. È responsabile scientifico e formatore dei corsi di formazione e di aggiornamento organizzati ai sensi del D.M. 13/08/2014 n. 140 per gli amministratori di condominio di diverse sedi provinciali ANACI. È stato mediatore della Camera di Commercio di Pisa sino al 2024.

Potrebbero interessarti anche...