
Contenimento della spesa pubblica ed efficienza dell’amministrazione nella crisi dello Stato Sociale: il caso della Sanità
Volume 12,91€
Descrizione
La ricerca ha avuto impulso dall’idea di esaminare in generale la crisi dello Stato sociale determinata dalla constatata impossibilità di finanziare servizi sociali di buon livello per una platea illimitata di utenti e dalle tendenze pressoché univoche, e consistenti in una progressiva riduzione dei destinatari di servizi gratuiti o semigratuiti, sulla base di una rimodulazione dei parametri di accesso alle prestazioni. La sanità è apparsa in particolare un terreno idoneo a saggiare l’attendibilità degli svolgimenti sugli aspetti più generali della ricerca, in considerazione del fatto che le riforme introdotte nel settore negli ultimi cinque anni hanno ridisegnato il nostro servizio sanitario nazionale, integrando in senso privatistico l’ordinamento preesistente. Ineludibile è stato altresì ritenuto il confronto con i modelli stranieri, sia sul piano più strettamente costituzionale (Francia), sia sul piano più propriamente della organizzazione amministrativa (ancora Francia e Stati Uniti).