Carni in rivolta. Macellai a Siena nel Medioevo
Valentina Costantini
Volume 18,00€ 15,30€
Esaurito
Informazioni tecniche
Caratteristiche
2018 • 14,4x22,3 cm • 280 pagine • 20 immagini • brossura
Disponibilità
ESAURITO - IN RISTAMPA
Descrizione
Un’inedita ricostruzione della storia dei macellai senesi (i carnaioli) che getta nuova luce sulle dinamiche politiche, economiche e sociali della Siena trecentesca e delle rivolte urbane che scossero le fondamenta della Repubblica dei mercanti.
Se ne ricava l’immagine di una società divisa, attraversata per lunghi decenni da un conflitto politico nel quale la corporazione dei carnaioli rappresentò una pericolosa antagonista per il ceto dirigente cittadino.
Il volume ricostruisce la storia delle cosiddette ‘rivolte dei macellai’ senesi, del commercio del bestiame, della produzione e del consumo di carne, e la storia delle famiglie, degli uomini e delle donne che vissero quegli anni di svolte, uscendone, a seconda dei casi, vinti o vincitori. Con un continuo rimando al contesto italiano ed europeo, e attraverso un’ampia selezione di documentazione inedita, questo volume offre un contributo prezioso alla storia di Siena e, più in generale, alla storia delle città e delle rivolte nell’Europa medievale.
Scarica l’indice del libro (54 kb)
Leggi la recensione uscita sul periodico «Il Medioevo»
Valentina Costantini è ricercatrice di Storia Medievale. Specialista di storia delle città, ha pubblicato articoli e saggi dedicati alla storia delle rivolte, dell’alimentazione, e delle corporazioni nei secoli XIII-XV, tra cui On a red line across Europe: butchers and rebellions in fourteenth century Siena, «Social History», 41/1 (2016), pp. 79-92 e Macellai in armi nelle città medievali: note per un’indagine comparata, «Bullettino dell’Istituto Storico per il Medio Evo», 118 (2016), pp. 249-289. Questo libro è la sua prima monografia.
.
Potrebbero interessarti anche...
-
Nascita e morte di un quartiere medievale. Siena e il Borgo Nuovo di Santa Maria a cavallo della peste del 1348
18,00€
Siena nello specchio del suo costituto in volgare del 1309-1310
18,00€
Firenze e la Toscana
-
«…E seremo tutti ricchi»
17,00€
Piccolomini a Siena XIII – XIV secolo
22,00€
Fedeltà ghibellina Affari guelfi – 2 tomi
10,00€
Cilastro che sapeva leggere. Alfabetizzazione e istruzione nelle campagne toscane alla fine del Medioevo (XIV-XVI secolo)
15,00€
Ragionare tra Mercanti
15,00€
Accusare e Proscrivere il Nemico Politico