Analisi del benessere e della povertà multidimensionale nello sviluppo umano sostenibile
Mario Biggeri, Filomena Maggino, Vincenzo Mauro (a cura di)
Volume 9,00€ 7,65€
Informazioni tecniche
Caratteristiche
2018 • 15x21 cm • 112 pagine • brossura
Descrizione
Lo sviluppo è stato per decenni largamente sinonimo di progresso e crescita economica, eppure, questa visione ha comportato e comporta grandi oneri evidenti per la società da un punto di vista della sostenibilità ambientale, della povertà, della diseguaglianza e dell’esclusione sociale.
Dagli anni ’90, il paradigma dello Sviluppo Umano – un framework fortemente legato all’approccio delle Capabilities e al lavoro di Amartya Sen e del Programma per lo Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP) – e il paradigma dello sviluppo sostenibile, hanno fortemente ravvivato il dibattito intorno alle politiche di sviluppo nei singoli paesi e a livello internazionale, comportando un ripensamento delle politiche e delle strategie d’azione.
Il cambiamento di paradigma e l’attenzione verso lo Sviluppo Umano Sostenibile richiedono tuttavia uno sforzo metodologico per la misurazione del progresso della povertà e del benessere a livello multidimensionale.
L’obiettivo principale di questo volume è quello di presentare alcune riflessioni e alcune metodologie di misurazione del progresso economico e sociale e, in particolare, del benessere e della povertà multidimensionale partendo proprio dal paradigma dello Sviluppo Umano Sostenibile.
Scarica l’indice del libro (29 kb)
Mario Biggeri è Professore associato in economia dello sviluppo presso l’università di Firenze e Presidente del corso di laurea in sviluppo economico, cooperazione internazionale sociosanitaria e Gestione dei conflitti. dal 2010 è fellow dello Human Development and Capabilities Association. le sue ricerche si concentrano su povertà e benessere dei bambini, approccio delle capability, cooperazione internazionale, azione collettiva, disabilità, sviluppo locale. Mario Biggeri è Direttore Scientifico di Action Research for CO-Development (ARCO).
Filomena Maggino è Professoressa di Statistica Sociale presso il Dipartimento di Scienze Statistiche Sapienza Università di Roma. Editor della rivista Internazionale Social Indicators Research. È stata presidente della International Society for Quality-of-Life Studies ed è Presidente dell’Associazione Italiana per gli studi sulla Qualità della Vita (AIQUAV). Le sue ricerche si concentrano su qualità della vita, indicatori sociali e big-data.
Vincenzo Mauro è Ricercatore in Statistica presso il dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa. I suoi ambiti di ricerca si focalizzano sullo sviluppo di metodologie per lo studio e la misurazione della povertà.
.
Potrebbero interessarti anche...
-
Dietro ogni impresa di successo c’è un progetto per il futuro
13,30€
Il futuro ha una storia antica
13,30€
Le nuove vie della Seta e il ruolo dell’Italia
15,30€
La Localizzazione. Aspetti e riflessi economico-aziendali
9,30€
Economia e organizzazione delle aziende alberghiere
-
Studi in ricordo di Egidio Giannessi (3 volumi)
35,12€
Conferenza economica dell’area pisana 2 voll.