L’autotutela tributaria

Dopo la riforma dello statuto del contribuente

Sergio Cacopardo e Antonio Guidara (a cura di)

Volume Il prezzo originale era: 20,00€.Il prezzo attuale è: 19,00€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-3379-868-4
Caratteristiche
2025 • 17x24 • 168 pagine • brossura
Collana

Descrizione

Il Volume raccoglie gli atti del Convegno tenutosi a Catania, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, il 14 giugno 2024.

Il Convegno ha celebrato i venticinque anni dalla costituzione della Camera degli Avvocati Tributaristi di Catania e il Volume vuole concorrere a questa celebrazione, suggellandola nella pubblicazione degli atti.

La scelta del tema dell’autotutela, vista anche nelle sue implicazioni con istituti vicini, risponde all’esigenza di approfondire argomenti di grande attualità, espressione della riforma tributaria in itinere (in applicazione della legge delega 111 del 9 agosto 2023), ma anche di difficile inquadramento sistematico e di notevole rilevanza pratica.

Convegno e Volume esprimono una felice sinergia tra Camera degli Avvocati Tributaristi di Catania e Dipartimento di Giurisprudenza, che nel suo piccolo e con l’inevitabile approssimazione dei primi studi, vuole concorrere alla definizione di uno scenario nazionale, che coinvolge e coinvolgerà sempre più studiosi ed operatori del diritto.

 

 

.

Sergio Cacopardo

è dottore di ricerca in diritto tributario e avvocato. Dal 2023 è presidente della Camera degli Avvocati Tributaristi di Catania, con la quale ha organizzato diverse iniziative, tra le quali il Convegno del 14 giugno del 2024, che dà vita all’attuale Volume. Ha tenuto diverse relazioni in convegni nazionali e pubblicato alcuni articoli in riviste scientifiche.

Antonio Guidara

è professore ordinario di diritto tributario presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania. Relatore in numerosi convegni nazionali ed internazionali, è stato anche visiting professor presso Università straniere (Vigo nel 2019 e La Laguna di Tenerife nel 2023). È autore di numerose pubblicazioni (tra cui le monografie: Indisponibilità del tributo e accordi in fase di riscossione, 2010; Le dilazioni di pagamento dei tributi, 2012; La successione nelle situazioni soggettive tributarie, 2018) e curatore di diversi volumi (Accordi e azione amministrativa nel diritto tributario, 2020; Specialità delle giurisdizioni ed effettività delle tutele, 2021; Soggettività e situazioni tributarie, 2023; L’esecuzione forzata tributaria, 2024, insieme a C. Glendi). Tra i comitati editoriali si segnala la condirezione di Diritto e Pratica Tributaria.

Potrebbero interessarti anche...