
Ariosto. La figura del poeta nell’epica rinascimentale
Robert Durling
Introduzione, traduzione e cura di Ida Campeggiani
Introduzione, traduzione e cura di Ida Campeggiani
ISBN: libro: 978-88-6995-175-6
ebook: 978-88-6995-176-3
ebook: 978-88-6995-176-3
Caratteristiche: 2017 • 11x18,5 cm • 176 pagine • brossura con bandelle
4,90€ – 9,03€
Descrizione
Apparso nel 1965, il saggio di Robert Durling The Figure of the Poet in Renaissance Epic contiene un celebre capitolo intitolato «Ariosto», che si propone qui per la prima volta in traduzione italiana. Riformulando le nozioni di armonia e di ironia ereditate dalla critica idealistica, Durling esamina da una nuova angolazione, insieme erudita e spregiudicata, quello «stare al di sopra del mondo» di Ariosto, e scopre in lui l’inventore di un modello di fiction che ha aperto la strada alla modernità.
Ida Campeggiani è fellow Praloran presso la Fondazione Ezio Franceschini. Si è formata alla Scuola Normale Superiore di Pisa e i suoi studi riguardano principalmente Ariosto, Michelangelo poeta e Montale.
Robert Durling (1929-2015) è tra i più celebri italianisti americani degli ultimi decenni. Studioso e traduttore di Dante e Petrarca, Durling ha scritto contributi decisivi anche su Ariosto; con The Figure of the Poet in Renaissance Epic (Harvard University Press, 1965) ha offerto uno dei saggi più precoci e raffinati sulla presenza dell’autore nei testi letterari della prima età moderna.
.
Potrebbero interessarti anche...
9,90€
Ibn Maḍā’ al-Qurṭubī, la contestazione dei grammatici: una disputa antica e moderna
24,00€
Intelligenza artificiale e diritti della persona
11,90€
Documenti informatici e firme elettroniche nell’attività d’impresa
18,00€
La blockchain (Al momento solo edizione ebook)
8,90€
Attraverso la Valdinievole
6,90€
Inversione del senso genitale e altre perversioni sessuali (Al momento solo edizione ebook)
10,90€
L’inverosimile realistico e le coincidenze impossibili
12,90€
La società dei risultati
8,90€
Lettere da sopra la pioggia
21,00€