
Antropologia dei quartieri di Roma
Saggi sulla gentrication, l’immigrazione, i negozi “storici”
Federico Scarpelli (a cura di)
Volume 17,10€
Informazioni tecniche
Descrizione
Attorno agli spazi abitati si addensano immagini, storie, memorie; uno spessore di significati che va al di là delle caratteristiche fisiche e funzionali, e al quale si fa riferimento negli studi con l’espressione “senso del luogo”.
Le etnografie dedicate da Caterina Cingolani a tre importanti rioni di Roma indagano appunto la dimensione del senso del luogo, ma sono al tempo stesso una finestra sulle trasformazioni urbane degli ultimi decenni: le migrazioni, l’impoverimento del commercio al dettaglio, e quei cambiamenti nella composizione sociale della cittadinanza che rientrano nella nozione di gentrification. Ad essere messo in evidenza è il punto di vista di coloro che vivono la città, che si tratti dei residenti di vecchi quartieri, o di migranti che attraversano l’Italia, gettati dalla legge e dalle istituzioni in una paradossale condizione di “regolare irregolarità”.
Con un’introduzione di Federico Scarpelli e interventi di Pietro Clemente, Fabio Dei, Martina Giuffrè e Alberto Sobrero.
Scarica l’indice del libro (25 kb)
Caterina Cingolani (Roma 1976-2015), laureata in antropologia culturale alla Sapienza di Roma, ha frequentato il dottorato in Antropologia, Storia e Teoria della Cultura dell’Università di Siena. Si è occupata di antropologia della violenza, antropologia urbana e antropologia delle migrazioni, ed è stata tra i fondatori dell’associazione “Anthropolis”, con cui ha svolto ricerche di antropologia urbana nell’area romana.
.