ACCADEMIA

Rivista dell’Associazione dei civilisti italiani

Diretta da Vincenzo Cuffaro

ISSN: 2974-8755
Caratteristiche: Rivista Free Access con periodicità quadrimestrale

Volume

Descrizione

La nuova rivista Free Access digitale, con periodicità quadrimestrale!

 

vai al sito https://accademiaassociazionecivilisti.it/

 

Dalla stretta collaborazione tra Pacini e l’Associazione Civilisti Italiani, nasce ACCADEMIA – La Rivista dell’Associazione dei civilisti italiani.

Un prestigioso periodico quadrimestrale e free access che analizza tutti gli istituti del diritto civile.

ACCADEMIA annuncia temi di immediata attualità, offre soluzioni a cura dei massimi esperti del settore, segnala le pubblicazioni di approfondimento più significative in materia.

Si struttura nelle seguenti sezioni:

  • CONFRONTI: indagini a più voci su un tema monografico
  • ORIENTAMENTI: approfondimenti su temi posti dalla giurisprudenza sia come questioni destinate ad essere trattate dalle Sezioni Unite, sia come messa a fuoco di contrasti giurisprudenziali
  • OPINIONI: saggi su argomenti di attualità anche con la formula dell’intervista
  • INTERSEZIONI: dialoghi con altri saperi
  • OSSERVATORI: resoconti su esperienze straniere, sulla didattica e sulla cultura forense.

 

Direttore editoriale/Editor–in-chief: Vincenzo Cuffaro – Università di Roma Tre
Vicedirettore/ Deputy director: Claudio Scognamiglio – Università di Roma Tor Vergata
Comitato Editoriale/Editorial Board:
Maria Astone – Università di Messina;
Angelo Barba – Università di Siena;
Francesca Bartolini – Università Link di Roma;
Elena Bargelli – Università di Pisa;
Ettore Battelli – Università di Roma Tre;
Elena Bellisario – Università di Roma Tre;
Claudia Benanti – Università di Catania;
Valentina Calderai – Università di Pisa;
Carmelita Camardi – Università Ca’ Foscari di Venezia;
Francesca Cristiani – Università di Pisa;
Massimo D’Auria – Università di Siena;
Andrea Dalmartello – Università di Milano Statale;
Matteo Dellacasa – Università di Pavia;
Valentina Di Gregorio – Università di Genova;
Chiara Favilli – Università di Pisa;
Fulvio Gigliotti – Università Magna Graecia di Catanzaro;
Mauro Grondona – Università di Genova;
Enrico Minervini – Università di Napoli Federico II;
Filippo Nappi – Università di Napoli Parthenope;
Riccardo Omodei Salè – Università di Verona;
Stefano Pagliantini – Università di Siena;
Teresa Pasquino – Università di Trento;
Enrico Quadri – Università di Napoli Federico II;
Francesco Ricci – Università LUM;
Nicola Rizzo – Università di Pavia;
Francesco Sangermano – Università di Roma Tor Vergata;
Pietro Sirena – Università Bocconi di Milano;
Anna Scotti – Università di Napoli Federico II;
Comitato di Redazione/Editorial Staff:
Edoardo Bacciardi – Università di Pisa;
Anna De Bellis – Università Ca’ Foscari di Venezia;
Luigi Buonanno – Università Bocconi di Milano;
Francesca Cerea – Università di Bergamo;
Martina D’Onofrio – Università di Siena;
Andrea Maria Garofalo – Università di Trento;
Antonello Iuliani – Università di Siena;
Donato Maria Matera – Università LUM;
Mario Natale – Università di Foggia;
Susanna Sandulli – Università di Roma Tre;
Daniela Santarpia – Università di Siena;
Elisa Stracqualursi – Università di Pisa;
Franco Trubiani – Università di Napoli Parthenope.
Comitato dei Garanti per la valutazione scientifica/Referee Committee:
Guido Alpa – Università di Roma La Sapienza;
Aurelio Gentili – Università di Roma Tre;
Gianni Iudica – Università Bocconi di Milano.
Valutatori/Referee:
Enrico Al Mureden (Università di Bologna) – Francesco Astone (Università di Foggia) – Fabio Bravo (Università di Bologna) – Giovanna Capilli (Università telematica San Raffaele, Roma) – Donato Carusi (Università di Genova) – Claudio Colombo (Università di Sassari) – Maria Vita De Giorgi (Università di Ferrara) – Luca Di Donna (Università di Roma La Sapienza) – Paolo Gaggero (Università di Roma La Sapienza) – Andrea Nervi (Università di Sassari) – Fabrizio Piraino (Università di Palermo) – Massimo Proto (Università Link di Roma) – Giorgio Resta (Università di Roma Tre) – Liliana Rossi Carleo (Università di Roma Tre) – Michele Sesta (Università di Bologna).

 

I contributi sono sottoposti alla procedura di revisione anonima (double blind peer-review) ovvero pubblicati previo parere favorevole di un componente del comitato editoriale.

 

 

 

Potrebbero interessarti anche...