Abbandoni e resistenze

Note per una fenomenologia della facciata nel Novecento

Antonello Boschi

Volume 13,30

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-707-9
Caratteristiche
2020 • 15,5x23 cm • 160 pagine • oltre 150 immagini • brossura
Collana

Descrizione

Nel corso del Novecento, rispondendo ai proclami del Movimento Moderno e alle successive riflessioni critiche, il tema della facciata ha conosciuto alterne fortune, diverse interpretazioni, rifiuti concettuali e clamorose rivalutazioni.

Il libro cerca di leggere criticamente i fenomeni che nell’ultimo secolo hanno cambiato la percezione e la costruzione architettonica della “faccia” degli edifici. L’avvento di nuovi materiali, nuove tipologie, nuovi maestri ha progressivamente scardinato quel mondo di certezze che avevano sorretto il lavoro degli architetti nelle epoche precedenti.

Come nel precedente Fenomenologia della facciata, del quale costituisce la naturale prosecuzione, il volume si conclude con uno studio etimologico del lemma facciata mostrando come l’accezione sia cambiata durante il secolo scorso.

 

Scarica l’indice del libro (70 kb)

 

Antonello Boschi (Massa Marittima, 1964) è professore associato presso la Scuola di Ingegneria di Pisa dove insegna composizione architettonica. Suoi saggi e realizzazioni sono stati pubblicati sulle riviste «Abitare», «AIT», «Anfione Zeto», «Area, «Architécti, «Arquitectura Viva, «Bauwelt, «Casabella, «Detail, «Diseño Interior», «Interni», «On Diseño», «Materia», «Paesaggio Urbano», «Rassegna», «The Architectural Review». Tra gli scritti ricordiamo Dentro le forme del vuoto (Milano, 2008), Fenomenologia della facciata (Milano, 2010), Suture(s) (Pisa, 2011), Ri-scritture/re-writings (Milano, 2011), Filosofia del nascosto. Costruire, pensare, abitare nel sottosuolo (Venezia, 2014), L’architettura della villa moderna. Gli anni della grande sperimentazione 1900-1940 (Macerata, 2016), SH-New Perspectives in Social Housing (Pisa, 2017), L’architettura della villa moderna. Gli anni delle utopie realizzate 1941-1980 (Macerata, 2017), L’architettura della villa moderna. Gli anni dei linguaggi diffusi 1981-2018 (Macerata, 2018).

 

.

Potrebbero interessarti anche...