1315. La battaglia di Montecatini. Una vittoria ghibellina

Giampaolo Francesconi (a cura di)

7,9015,20

Scegli un'opzione
Volume
15,20
Ebook.epub
7,90
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN

LIBRO: 978-88-6995-888-5
EBOOK: 978-88-6995-890-8
Caratteristiche
2021 • 14,4x22,3 cm • 176 pagine • brossura con bandelle
Numero collana
3

Descrizione

«La battaglia di Montecatini del 1315, la battaglia che fu combattuta nella piana della Valdinievole fra le truppe ghibelline di Uguccione della Faggiola e quelle guelfe fiorentine, fu uno degli eventi militari più importanti del tardo Medioevo italiano. Fu un evento militare di un tale rilievo, che fu capace di ridisegnare per qualche tempo i rapporti di forza nella regione e di sollevare una eco così notevole da diventare uno dei momenti fondanti della ripresa del ghibellinismo italiano dopo la morte dell’imperatore Enrico VII, avvenuta a Buonconvento il 24 agosto del 1313.

Per queste ragioni, non senza un più che legittimo spirito di campanile, ma con un altrettanto spiccato senso della accuratezza storica e scientifica, la Pro Loco Montecatini Alto, soprattutto nell’infaticabile solerzia dell’architetto Paola Galassi, e il Comune di Montecatini Terme, si sono impegnati dedicando risorse umane ed economiche per l’organizzazione di un Convegno di studi che facesse luce sulla battaglia, sui fatti politici che l’avevano preceduta e sugli effetti di più lunga durata che era stata capace di produrre nella memoria e nell’immaginario collettivo. Il Convegno si è tenuto il 19 settembre del 2015 nel salone storico delle Terme Excelsior, e questo libro ne costituisce la testimonianza scritta.

Una testimonianza, va detto subito, che arriva dopo un tempo più lungo di quello che generalmente intercorre fra un confronto scientifico e i suoi esiti a stampa. Le ragioni sono molte e di natura diversa, ma adesso che il risultato è nelle nostre mani ci interessa guardare a quello. Sarà il lettore a giudicarne la bontà. Sarà la lettura del volume che potrà dire se il tempo dell’attesa è stato ripagato. Un tempo peraltro che, per gli imprevedibili intralci delle vicende umane, dal 2015 ci ha condotto al 2021: e così un tragitto faticoso si è trasformato in una parabola disegnata intorno all’immagine di Dante. Perché andrà pur detto che l’ombra di Dante aleggia anche nei pressi di quella battaglia, certamente dentro alla ricezione che quell’evento ebbe e che potrebbe aver avuto anche nella memoria del poeta. Il blando e discusso costeggiamento dantesco ci consente di presentare questo volume proprio nell’anno in cui ricorre il settimo centenario della sua morte. La coincidenza è naturalmente involontaria, ma ci permette, se non altro, di poter dire qualcosa che non riuscimmo ad ascoltare durante la bella giornata montecatinese del 2015…»

Giampaolo Francesconi

 

L’OPERA È DISPONIBILE ANCHE IN VERSIONE EBOOK

 

Scarica l’intera Premessa (66 kb)

Scarica l’indice del libro (53 kb)

 

 

.

Potrebbero interessarti anche...