SPEDIZIONE IN ITALIA GRATUITA A PARTIRE DA 40,00€ DI SPESA
CERCA NELLO SHOP

Ti presento Pisa: un libro per raccontare la nostra città ai più piccoli e non solo

17 Ottobre 2023

 

?  Ti presento Pisa

Testi di Antonia Casini, Donatella Puliga. Illustrazioni di Sara Franci. Piccola Narrativa Pacini

 

Con Ti presento Pisa, scritto da Antonia Casini e Donatella Puliga e illustrato da Sara Franci, la fortunata collana dedicata alle più belle città d’arte approda a Pisa, per narrarne la storia, attraverso i personaggi che l’hanno vissuta, ma anche grazie a tante curiosità, filastrocche e ricette che raccontano l’essenza di un luogo.

Un libro pensato per i bambini “di ogni età” che vogliono fare ancora scoperte: dalla passione di Galileo Galilei alla prima donna laureata all’Ateneo pisano, dalla chiesa che racchiude un teatro agli animali fantastici.

«Con questo libro – dichiara Francesca Pacini, direttrice editoriale della casa editrice – finalmente la nostra città è protagonista di una fortunatissima serie di guide illustrate dedicate ai più giovani. Orgogliosa anche del team tutto al femminile, autrici e illustratrice, di questo e degli altri volumi della collana».

Le autrici – Antonia Casini e Donatella Puliga, la prima studentessa della seconda al liceo classico Galilei un po’ di anni fa – si sono divertite a osservare il territorio da vari punti di vista e con uno sguardo all’accessibilità.

 

La prof. Puliga racconta come è stato scrivere a quattro mani con una sua ex allieva.

È stata un’esperienza bellissima, che dice molto della possibilità che tra docenti e allievi si crei una relazione che supera gli anni e che germogli anche a distanza di tempo, a patto naturalmente che si siano gettati (e saputi raccogliere) buoni semi al momento opportuno. Vedere che il nostro rapporto è diventato generativo, perché abbiamo creduto alla possibilità di generare conoscenza anche nei più piccoli (perché da loro dobbiamo ripartire) è qualcosa che aiuta a guardare con speranza al futuro, a credere che ognuno può dare il suo contributo – diverso ma complementare a quello dell’altro e dell’altra – per trasmettere un messaggio di consapevolezza. A partire da quella della città in cui viviamo.

 

Si tratta di un libro per “bambini”, pensa però che sia una lettura adatta anche agli adulti e perché?

Penso che se gli adulti conoscessero Pisa come questo libro la propone ai ragazzi potremmo dirci molto soddisfatte. Perché tante sono le storie, i particolari, le curiosità che abbiamo raccontato in questa passeggiata ideale nella nostra città. Quindi è auspicabile che il libro venga letto anche dai “ grandi” , magari insieme ai ragazzi:  tutti indistintamente potranno scoprire qualcosa che non conoscevano e uscire da questa lettura sicuramente – e con leggerezza- molto arricchiti.

 

Antonia, come avete lavorato per “scegliere” quali argomenti trattare, in una storia così ricca di tanti episodi e vicende quale quella della città di Pisa?

Abbiamo cercato di guardare la città con gli occhi dei bambini, come quelli di mia figlia e della nipote della prof. Puliga, a loro è dedicato Ti presento Pisa. Non raccontare tutto, ma ciò che ci incuriosisce, scavare fra le curiosità e letteralmente fra le strutture e i monumenti, dato che abbiamo parlato dei tre livelli su cui si è sviluppata Pisa. Una città nata in riva ai fiumi e al mare, cresciuta in altezza per difendersi e avvistare il nemico e che ha poi conservato un aspetto segreto e nascosto nei suoi sotterranei e rifugi. Abbiamo tentato di cogliere la sua essenza parlando anche di chi l’ha vissuta, i pisani (pure quelli di adozione) di ieri e di oggi. E, naturalmente, le pisane, a partire da Kinzica per arrivare ad Artemisia Gentileschi, da Eleonora di Toledo, alla prima laureata, Cornelia Fabri.

 

ll libro è pieno di curiosità, filastrocche e perfino ricette, che costituiscono in qualche modo di una traccia di lettura parallela alla narrazione principale.

Ancora Antonia.

I libri per bambini sono oggi molto movimentati rispetto a quelli del passato che erano lineari, imitano un po’ il mondo della rete con vari richiami e rimandi tra parti diverse del testo. Inoltre, con questa struttura, speriamo di rivolgerci a diverse fasce di età. Le filastrocche sono dedicate ai più piccoli, perché immediate, le curiosità soprattutto ai bambini degli ultimi anni delle elementari e la narrazione principale anche a chi è un po’ più grande. Ci sono poi i disegni, che non sono semplicemente di supporto alla trama, ma l’arricchiscono perché raccontano loro stessi una storia. I personaggi – Galilei, Garibaldi, Viviani, ma anche persone comuni che hanno fatto la storia della città – parlano così attraverso le pagine.

A proposito dei disegni di Sara Franci: sono piccoli mondi pieni di poesia, che aiutano il lettore ad attraversare i secoli e le leggende conoscendo pirati, prìncipi, fantasmi e persino una strega. Una passeggiata in centro, e non solo, dalle origini ai giorni nostri con i colori e i sapori di un luogo da amare.

 

Sara, è stato difficile illustrare Pisa, una città certo meno nota della “sua” Firenze?

Illustrare Pisa è stato un bellissimo viaggio di scoperta. Per le parti realistiche mi sono affidata ad Antonia, parlandoci quasi ogni giorno per telefono, lei è stata “i miei occhi” e la sua disponibilità ha reso tutto più semplice. Poi ho aggiunto il mio contributo attraverso tanta ricerca e immaginazione. Mi sono tuffata in ogni tavola con l’intento di ricostruire atmosfere del passato e del presente e cercando di dare a ogni tavola una sua energia e emozione, per riuscire a coinvolgere i lettori.

 

Quale è stato il soggetto, e quindi il disegno, che l’ha maggiormente colpita?

In generale amo molto disegnare la natura, gli animali e i volti umani. In questo caso i miei preferiti sono stati Galileo Galilei, Artemisia Gentileschi e i pavoni del Giardino Scotto.

In ogni caso tutte le tavole mi hanno appassionata molto.

Non ci resta che augurare buona lettura e buon viaggio a tutti i bambini di ogni età che si divertiranno a scoprire una città dai tanti aspetti e dalle mille storie, spaziando dal mare, all’arte e, perfino, alla cucina.

newsletter pacini editore

Iscriviti alla newsletter di Pacini Editore

ISCRIVITI

newsletter pacini giuridica

Iscriviti alla newsletter di Pacini Giuridica

ISCRIVITI
Hai bisogno di assistenza? icon_assistenza