SPEDIZIONE IN ITALIA GRATUITA A PARTIRE DA 40,00€ DI SPESA
CERCA NELLO SHOP

“A scuola di talento” con l’executive presence coach Donatella Lorato

2 Aprile 2025

 

“Sogniamo un mondo di giovani Ambasciatori d’Eccellenza, promotori della Cultura del Bello e del saper fare”

Donatella Lorato, Founder Excellentia

 

A Scuola di Talento: guida per studenti e genitori disorientati si propone come utile strumento per coloro che si trovano a navigare nel complesso mondo educativo contemporaneo, alla ricerca del percorso più in linea con i desideri e le inclinazioni dei giovani protagonisti del domani.

Suddiviso in quattro parti, il libro è pensato per una lettura “libera” che può essere guidata e indirizzata attraverso la scansione del codice QR.

A Scuola di Talento – spiega nella sua prefazione Simona Tironi, Assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro Regione Lombardia – è parte del progetto Excellentia. Il progetto, interamente dedicato ai giovani tra i tredici e i diciotto anni, rappresenta una lodevole iniziativa volta a supportare e guidare questa classe generazionale che si trova ad affrontare un periodo di grandissimo disorientamento”.

Cos’è il Talento? La Scuola aiuta ad esprimerlo? Come possiamo scoprire quale è il nostro Talento e quale è il percorso educativo più adatto ad interpretarlo? Questi alcuni degli interrogativi da cui prende spunto e avvio il testo.

Edoardo Ceffa, Co-Founder Excellentia spiega: “La nostra missione è chiara: valorizzare i giovani talenti, ascoltarli, operare con loro, definire strategie sostenibili, coltivare l’esperienza, creare valore e guardare al futuro”.

La finalità è proprio quella di connettere il mondo dell’istruzione e quello del lavoro, al fine di massimizzare i tesori nascosti delle persone a favore della realizzazione del singolo e del benessere della società nel suo insieme.

Andiamo a scoprire meglio questa interessante pubblicazione dando la parola all’autrice – e fondatrice di Excellentia – Donatella Lorato.

 

Come nasce l’idea di questo libro?

Il libro nasce nel giardino di una Scuola, all’uscita pomeridiana dei ragazzi, ascoltando domande e dubbi delle mamme in merito al futuro scolastico dei loro figli. Con una Milano dalle tantissime (troppe) scelte, il disorientamento è la regola. Ho pensato di poter fare la differenza, scrivendo un libro non presente sul mercato, che guidasse genitori e ragazzi in un momento importante di scelta.

 

 

La prima parte è dedicata all’esplorazione del concetto di Talento.

Nell’antichità, con il termine talento si indicava un’unità di misura. Che cosa è oggi il talento?

Un concetto inflazionato, di cui tutti parlano, quasi sempre legato ad abilità artistiche, più facilmente riconoscibili. Il talento di un musicista, un cantante, un pittore è immediato. Ma non tutti siamo artisti… e il Talento non si esprime solo in alcune categorie. Il libro esplora prospettive diverse e prova a guidare il lettore alla comprensione che il Talento è un concetto dinamico, che muta con l’individuo, la cui missione è quella di individuarlo ed esprimerlo al meglio.

 

Come si trasforma un talento in un’eccellenza?

Semplicemente, sapendo di essere liberi di esprimere la propria essenza al meglio delle proprie possibilità. Proprio come quando, hai bambini, si chiede “ti sei impegnato al massimo?” Ecco… la risposta deve essere sempre SÌ.

 

Nel Documento di lavoro “l’autonomia scolastica per il successo formativo” (MIUR, 2018) si ribadisce la necessità di costruire una “scuola su misura” che consenta “la valorizzazione delle potenzialità e degli stili di apprendimento” attraverso la personalizzazione dei percorsi.

Che ruolo può – e deve – avere la scuola?

La Scuola è, e deve essere, il primo accompagnatore nell’Educazione dei giovanissimi. E qui affrontiamo il primo tema importante: deve “Educare” e non “Istruire”. Dunque non immettere nozioni, ma tirar fuori l’unicità di ognuno, attraverso percorsi d’apprendimento che tengano conto di attitudini, inclinazioni, passioni. Ancora, la scuola deve, con la famiglia, interpretare l’Autorevolezza e non l’Autorità. Essere ferma nelle linee guida, chiara nella direzione e sostenitrice della disciplina, avvicinandosi ai ragazzi con trasparenza e autenticità. Ascoltandoli e dando loro voce. Solo così si potrà creare un legame forte tra scuola e studenti e “insegnare”, cioè “lasciare il segno”.

 

Che cosa offre in concreto il sistema scolastico italiano?

Una preparazione nozionistica e standardizzata.

Una primaria generalmente buona, una secondaria di primo grado che è da sempre l’anello debole del sistema, una secondaria di secondo grado che è disorientante causa i troppi indirizzi attivati, che sono ancora molto distanti dal mondo del lavoro verso cui dovrebbero tendere.

 

E quello internazionale?

L’offerta internazionale, spesso solo presente nei grandi centri, offre una preparazione meno nozionistica e più adatta alle sfide del futuro. Viene spesso scelta per una pura questione linguistica, che è invece la ragione meno importante per questa opzione. Si dovrebbero conoscere i programmi e comprendere l’impostazione più induttivo-deduttiva per fare una scelta consapevole. È molta anche la confusione tra internazionale, bilingue e “country-specific” (la scuola americana non è internazionale ) e la richiesta, in costante aumento, è diventata una moda più che una vera opportunità.

 

In che cosa consiste il modello educativo progettato da Excellentia?

ll modello educativo progettato da Excellentia accompagna l’Educazione e la Formazione dell’individuo lungo tutto il suo percorso di vita (“Pedagogia”), supportandone l’unicità e lo sviluppo del Talento in ogni sua forma espressiva. ll modello guarda ai giovanissimi, che sono scrigno di qualità e risorse inimmaginabili, e ai grandi Maestri d’Eccellenza, protagonisti del “saper fare”. È la creazione di un ponte tra queste due entità che permette il riconoscimento e la valorizzazione del Talento, che dall’Ispirazione si trasforma in Talento Generativo, e poi in Eccellenza. Valorizzare il Talento vuol dire dare spazio ai sogni, insegnare ai ragazzi che nessun sogno è troppo grande per essere realizzato. E, così facendo, promuove una missione educativa in grado di favorire la realizzazione del singolo e la crescita del benessere della società nel suo insieme.

 

L’Autrice

Imprenditrice e formatrice per passione. Gli studi universitari in Pubbliche Relazioni, Scienze Internazionali e Psicologia e i Master di specializzazione accompagnano il suo percorso professionale, che si snoda tra Moda, Lusso e Hospitality, con attività di consulenza in ambito marketing strategico, comunicazione e organizzazione eventi. Da oltre quindici anni si occupa di formazione scolastica, universitaria e manageriale, con l’obiettivo di creare valore “educando”, con particolare focus dedicato allo sviluppo dell’Intelligenza Emotiva e del Creative Thinking. E’ Head of Business Development e Campus Director alla European School of Economics e Founder e CEO di Excellentia, start-up innovativa e modello educativo dedicato all’Orientamento e alla formazione delle nuove generazioni, con l’obiettivo di renderle attive protagoniste del loro domani e guidarle alla scoperta del loro Talento e Stra-Ordinarietà.

 

Excellentia

Excellentia è una startup innovativa a vocazione sociale che ha l’obiettivo di risolvere bisogni sociali fondamentali grazie a un approccio orientato all’innovazione e al mercato. L’idea fondante è quella di incidere positivamente sulle nuove generazioni attraverso un modello educativo dedicato all’Orientamento del Talento, che guidi alla Stra-ordinarietà, all’Eccellenza in ogni sua espressione, ognuno in base alle proprie inclinazioni e caratteristiche distintive. Per questo Excellentia ha creato un’Academy itinerante che realizza progetti educativi modulari e personalizzati all’interno di scuole, aziende e luoghi d’Eccellenza, pensati per un pubblico italiano e internazionale di giovani tra gli 11 e i 18 anni. I programmi sono inseriti all’interno dell’Agenda 2030 dell’ONU nel rispetto degli obiettivi di sviluppo sostenibile, con un focus dedicato alla Quality Education.

newsletter pacini editore

Iscriviti alla newsletter di Pacini Editore

ISCRIVITI

newsletter pacini giuridica

Iscriviti alla newsletter di Pacini Giuridica

ISCRIVITI
Progetto finanziato nell’ambito del PNRR dall’Unione europea – Next Generation EU
Hai bisogno di assistenza? icon_assistenza