Requisiti legali - incentivi fiscali - Crowdfunding - Rapporti di lavoro - Marchi e brevetti
I prossimi tre anni segneranno il boom del mercato delle start up, alcune andranno ad exit, altre scaleranno, altre ancora sorgeranno, grazie alla nuova normativa, grazie anche ad un mutato clima culturale, soprattutto, grazie ad una nuova generazione di liberi professionisti formati e skillati.Questo testo vuol essere un valido strumento per chi fonda e guida
Lavoro - pari opportunità - violenza di genere - disabilità - CUG - migranti - bambini - profili processuali
È il primo Codice di diritto antidiscriminatorio che viene pubblicato nel nostro Paese.Si tratta di una raccolta di testi normativi, uno strumento di conoscenza di disposizioni sparse nell’ordinamento e concernenti il fenomeno delle discriminazioni.La quantità e la frammentarietà delle fonti del diritto antidiscriminatorio sono tra le ragioni per le quali molti operatori del diritto sono
Alba De Céspedes e il laboratorio creativo di Prima e dopo (1955)
Alba de Céspedes (1911-1997), autrice italo-cubana e intellettuale di grande significatività, protagonista della scena editoriale italiana e internazionale a partire dagli anni Trenta, è stata a lungo esiliata dal panorama editoriale e quasi del tutto dimenticata.Negli ultimi decenni è stato effettuato un importante recupero e le sue opere sono diventate il tema di numerosissimi studi
Proposte di didattica integrativa tra lingua, letteratura e film
In una società caratterizzata da mobilità culturale, da conflitti migratori e da intermedialità, una rete intertestuale di testi letterari, film e altri materiali mediatici consente di raggiungere le competenze necessarie all’apprendimento e all’insegnamento di una lingua straniera, rendendo al contempo operativi sul piano didattico-linguistico i legami fra linguaggio verbale e altre forme di semiosi, tra
Modelli di rappresentazione linguistici e semiotici: il caso dell’enogramma italiano e tedesco
L’esportazione di un prodotto marcatamente culturale quale il vino italiano in Germania impone la necessità di interrogarsi sulla ricezione dello stesso da parte della cultura di approdo.Il testo analizza le differenze culturali che intercorrono tra due collettività e tenta di individuare una modalità di misurazione di qualcosa di vago, qual è la cultura in alcuni
La poesia di Felice Fatati
«Sono passati quasi trent’anni dalla pubblicazione di Poesie ed epigrammi, una raccolta di poesie e scritti in apparenza confusi ma in realtà tesi a tracciare un diario di vita, una sorta di autobiografia postuma. Perché Fatati, zio Felice, in vita, non aveva mai sentito il bisogno di dare alle stampe e quindi di fermare su
Scelti e fotografati da Piero Fiaschi
“PINOCCHINI” nasce nel 2018, un’idea fotografica per raggruppare i volti più o meno significativi di San Miniato Basso, già “Pinocchio”, ampliata e concretizzata in una mostra negli spazi espositivi della Casa Culturale, auspicando un seguito dell’iniziativa.I criteri di selezione dei volti da fotografare non sono stati né precisi, né tassativi, si è trattato di scelte
Rivista di orientamento nel Food Service
«Per concludere questo anno insieme e farvi gli auguri di Buon Nataleabbiamo pensato di dedicare questo numero al principe delle ricette dei cenoni di Natale e di Capodanno: l’astice. Oggigiorno questo prelibato crostaceo, che è sempre più raro, appare sulle nostre tavole soltanto in occasioni molto speciali perché, con la sua polpa pregiata, sancisce l’importanza
Toscana cultura. La Contemporaneità
Il “Quaderno” che presentiamo è il logico sviluppo a livello regionale del numero che lo ha preceduto all’inizio dell’anno, Cultura una certa idea di Firenze, sempre curato da Stefano Fabbri che ringrazio caldamente a nome della rivista. Il numero vuole avere una particolare attenzione alla contemporaneità in quanto fondamentale componente della continuità ma anche del
Paradigmi del sapere nelle forme narrative
«La questione del contenuto conoscitivo dispensato dalla letteratura rimanda, prima di tutto, ai dispositivi formali del discorso. Quanto scrive Frank Salaün a proposito di Prévost ha un’applicabilità generale: “…il pensiero dell’autore si esprime non a colpi di tesi e di argomenti, ma attraverso la strutturazione stessa del racconto e l’orchestrazione di alcuni temi che sono
Fonti e drammaturgia del Carceriere di sé medesimo di Lodovico Adimari e Alessandro Melani (Firenze 1681)
«Se mi si chiedesse di sintetizzare in due parole la trama del Carceriere di sé medesimo di Lodovico Adimari e Alessandro Melani (Teatro del Cocomero, Firenze, 1681), direi che non racconta altro che l’amore contrastato del principe e della principessa di due regni nemici, in cui si innesta l’espediente dello scambio di persona. Questo equivoco,
La didattica della storia di genere: metodologie ed esperienze
Rivista quadrimestrale
Anno XIXI, numero 2, maggio-agosto 2019
«Non è un caso se “Ricerche Storiche” accoglie un monografico come quello che qui si propone. Nel corso di un convegno sulla didattica della storia promosso dalla Giunta Centrale per gli Studi storici e dal Coordinamento delle Società storiche, Walter Panciera, in sede di dibattito, auspicava che la didattica della storia uscisse dall’ambito delle riviste
Mappare e connettere il potenziale dei territori per generare Economia civile
QUI può essere considerato un manuale per il lavoro sul campo che propone un metodo di lavoro attraverso una ritrovata capacità e volontà di lettura del territorio. Tramite quello che abbiamo chiamato “Design sul potenziale dei contesti territoriali” si propone un modo innovativo per promuovere un processo generativo di sviluppo socio ambientale locale.Si rivolge a
Rivista di orientamento nel Food Service
«Secondo un proverbio, “alla fine d’agosto la prima noce cade nel bosco”: è per questo che il numero di fine estate abbiamo deciso di dedicarlo a questo nobile frutto, il cui nome scientifico Juglans, contrazione di Iovis glans (ghianda di Giove), denota fin da subito il legame con la sacralità, dovuta probabilmente alla maestosità della
Un viaggio nel cambiamento della Toscana
Per molti giovani nascere al sud significa essere messi di fronte alla scelta obbligata di andare a cercare il futuro altrove. Antonio Mazzeo è stato uno di questi e il suo viaggio “controcorrente” lo ha portato a Pisa prima da studente universitario, poi da imprenditore e infine da politico.Tra voglia di cambiamento e resistenze, soddisfazioni
Gli elementi di diritto necessari per evitare trappole e insidie nella vita professionale quotidiana
La diffamazione (sui media tradizionali e sul web), la deontologia e i procedimenti disciplinari, la rettifica, il diritto all’oblio, il segreto professionale, la privacy, la tutela dei minori, i doveri degli uffici stampa, il diritto d’autore: sono tante le macchie d’olio sulle quali quotidianamente i giornalisti, costretti a un ritmo sempre più frenetico, rischiano di
Studi dedicati a Marina Tesoro
Omaggio alla carriera scientifica di Marina Tesoro, il volume offre un caleidoscopio di sguardi incentrati sul tema della Repubblica e del sentire repubblicano.Declinati tra storia moderna e stringente attualità, ispirati a una storiografia intesa come generoso magistero e passione civile, i saggi di amici, allievi e colleghi ripercorrono progetti, pratiche, piccole e grandi storie italiane
Questioni iconografiche, iconologiche e culturali
Questo libro tratta delle prime rappresentazioni cinematografiche della vita di Cristo, nell’arco temporale che va dal momento della loro apparizione (il 1897) fino a quello del loro affrancamento dalla concezione, dalle pratiche e dalle caratteristiche del cinema delle origini (fino intorno al 1912, dunque).Sin da subito queste forme vennero ribattezzate con il titolo generico di Passioni, ed
Con i Fratelli Preziosi nei luoghi della Fondazione Casa Cardinale Maffi
«Questo libro di fotografie e poesia per i nostri Fratelli Preziosi è veramente bello. Grazie di cuore a tutti coloro che l’hanno voluto, interpretato e realizzato.L’idea nasce da due assist, uno alzato da S.E. Mons. Giovanni Paolo Benotto; l’altro dal mio professore e da tempo amico, Giovanni Padroni.Il primo assist si è “alzato” nel momento
Riflessioni e divagazioni degli studenti dei corsi 2018-2019 sulle lezioni del prof. Francesco Giunta
La Bioetica è stata quasi un pretesto per discutere della vita, dell’esistenza, del dolore, della persona e molto di scienza e ricerca, ma più ancora ha permesso a tutti di affrontare dialetticamente l’incrocio di questi temi di vita con le etiche applicate.L’esercizio di analizzare casi clinici secondo le diverse linee di condotta bioetica riportava la
Trattamenti normativi, economici e previdenziali
Il presente volume raccoglie le relazioni, gli interventi e le comunicazioni riguardo al Convegno di studio che si è tenuto presso l’Università di Catania nei giorni 17 e 18 maggio 2019.Specifico oggetto di approfondimento è stato quello relativo ai trattamenti normativi, economici e previdenziali dell’area della dirigenza privata. * * * * * * * *
Fairy tales, smiles, wolves and princessess
Every year, on Christmas morning, Marianeve found a special gift under the tree: a fairy tale inspired by her games. Written just for her by her Grandma Lela.Here are seven stories, populated by farm animals, princesses with their beautiful clothes, funny characters and hats, animated by beautiful, cheerful and colourful drawings. Every fairy tale was
Per il recupero di una prospettiva costituzionalmente orientata
Intorno al concetto di bene giuridico si sono condensate, a partire dal secondo dopoguerra, le più ambiziose aspirazioni della scienza penalistica ad una radicale riforma dei sistemi punitivi, alla loro rifondazione su basi umane, razionali e laiche, coerenti con le premesse ideologiche liberali e solidaristiche delle nuove costituzioni democratiche.Sin dalle sue origini ‘concetto di confine’
Dall’altomedioevo all’Ottocento
Il volume intende ripercorrere in maniera svelta e gradevole, ma sulle fondamenta di studi scientifici e specialistici, una delle storie forse più difficili da raccontare, quella cioè di un’arte che ha reso famosa Pisa nel mondo, quella scultura che in tutto l’arco del medioevo grazie al genio, per citarne alcuni, di Biduino, Nicola e Giovanni
Migrazioni e identità - Migrations and identity
«Il Call for Papers alla base di questo dossier monografico intendeva indagare le sfumature dell’identità, del senso del sé, in relazione alla poesia collegata a fenomeni migratori di vario tipo: migrazioni fisiche e collettive, ma anche tra generi letterari, tra gender, e tra lingue differenti. Proprio nelle settimane in cui questa idea veniva diffusa e
Fondati da Silvio Pellegrini
Gli STUDI MEDIOLATINI E VOLGARI escono in volumi annuali. Le opinioniespresse dai collaboratori non impegnano la Direzione.Direzione: Valeria Bertolucci Pizzorusso (Direttore responsabile), PietroG. Beltrami, Carla Marcato, Fabrizio CigniRedazione: Fabrizio CigniLa rivista accoglie di preferenza contributi a carattere filologico, linguistico e storico-letterario di ambito neolatino e mediolatino, offrendosi come strumento di approccio alla complessa unità culturale
Registri digitali, accordi giuridici e nuove tecnologie
Blockchain, smart contract, criptovaluta, industria 4.0: sono i temi di attualità che tratta il volume secondo un’ottica giuridica.Il lavoro ha una finalità di base: fare il punto della situazione su questioni in evoluzione sotto il profilo delle definizioni concettuali, rispetto agli ambiti giuridici; aprire una riflessione sul diritto che accompagna l’impiego della blockchain nella industria
El sobreendeudamiento del consumidor en los Ordinamientos de matriz latina y en el “modelo” estadounidense
Il testo è scritto parte in lingua italiana, parte in lingua francese, parte in lingua spagnola, parte in portoghese, a seconda dell’area trattata.Le texte est écrit en partie en italien, en partie en français, en partie en espagnol et en partie en portugais, en fonction de la superficie couverte.O texto é escrito parcialmente em italiano,
Dalla preistoria all’epoca bizantina
Il testo ricostruisce la storia della Sicilia e delle Madonie attraverso i nuovi reperti archeologici e studi storici. Dando un carattere complessivo a un territorio che per lunghi anni è stato il crocevia e un punto strategico per i contatti fra il Mediterraneo e il Tirreno.Il contatto di popoli primitivi fatto di scambi, di caccia,
Dalla fine della Grande guerra ai trattati di Locarno (1918-1925)
Il presente volume (primo di un’opera più vasta che abbraccerà la politica estera italiana fra le due guerre) è dedicato al periodo ricompreso fra gli armistizi e i trattati di pace di Parigi, che hanno posto fine alla “grande guerra”, e gli accordi di Locarno dell’ottobre-dicembre 1925, che segnarono la conclusione del primo dopoguerra, con
Diplomazie formali e diplomazie informali nella penisola italiana (secc. XV-XVIII)
Rivista quadrimestrale
Anno XLIX, numero 1, gennaio-aprile 2019
Sin dal secolo XIX lo studio dell’attività diplomatica è stato una pratica storiografica che ha visto nell’Italia sia un campo di indagine privilegiato, sia un’area culturale che ha dato in questo settore una ricca messe di risultati e di strumenti di lavoro, con le numerose pubblicazioni di istruzioni ad ambasciatori, di relazioni o di corrispondenze
Rivista di enologia, gastronomia e turismo
La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra: i milioni di piante, animali e microrganismi, i geni che essi contengono, i complessi ecosistemi che essi costituiscono nella biosfera.Questa varietà non si riferisce solo alla forma e alla struttura degli esseri viventi, ma include anche la diversità intesa come abbondanza, distribuzione e
Negli attuali scenari comunicativi
Gli odierni sviluppi delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno non solo conseguenze significative sui nostri comportamenti quotidiani, ma producono anche trasformazioni importanti in varie professioni: anzitutto quelle legate proprio agli ambiti comunicativi.L’attività giornalistica è la prima a esserne interessata, e a veder addirittura messo in questione il proprio ruolo. È necessario allora comprendere fino
Temi rapsodici sul medioevo giuridico: fatti e valori
Con linguaggio pacato e chiaro l’Autore conduce per mano il lettore in un dialogo quasi intimo con le grandi figure del medioevo giuridico da Tommaso d’Aquino a Duns Scoto e, attraverso la disputa sulla povertà, a Jacopone da Todi, per cogliere ed analizzare il tema della sovranità e della teoria della tirannide in Bartolo da
Delitti - Dalla Bella Elvira a Roberta Ragusa
1947-2012 – 9 DELITTI – 16 VITTIMEChi uccise la Bella Elvira? Un mistero mai chiaritoLa morte di Vittorio Ferri e gli spari “dimenticati”Quando per Carnevale fu ucciso il prete di CevoliIl “caso Lavorini” fra depistaggi e fantapoliticaI due fidanzati uccisi nella pineta di TomboloUna bomba, il veleno degli Indios e il cacciatore di farfalleÈ un
Punk, rock e politica in Italia e in Gran Bretagna (1977-1984)
Negli anni Ottanta il punk era una forma d’arte, un simbolo globale di ribellione, una cultura musicale e giovanile: un fenomeno culturale complesso, che ha avuto importanti implicazioni politiche, tanto da diventare un nuovo circuito dell’attivismo giovanile e dell’impegno dopo il declino della “stagione dei movimenti”.Fondato su un ampio ventaglio di fonti, il libro analizza
Con le modifiche apportate dal d.l. 32/2019 (sblocca cantieri) dopo la legge di conversione n. 55/2019 per i settori ordinari.
Tabelle esplicative e giurisprudenza
Soft law che prende il posto del regolamento che aveva accompagnato il vecchio codice de Lise, preferenza per l’offerta economicamente più vantaggiosa in luogo del minor prezzo quale criterio di aggiudicazione, introduzione del rito processuale super speciale: cadono quelli che erano stati tra i principi qualificanti del codice appalti (d.lvo 50/2016), su cui – dopo
Immagini e rappresentazioni
È ormai assodato che l’alimentazione è uno degli elementi fondamentali di una civiltà. Oltre che fonte di nutrimento e di godimento sensibile, l’uva e il vino forniscono stimoli intellettuali che ne fanno complessivamente una forma di esperienza euristica, come sanno bene gli scrittori, registi e artisti menzionati e indagati in questo volume, che raccoglie interventi
L’incidenza delle valutazioni tecnico-scientifiche di ambito sanitario sulle attività legislativa e giurisdizionale
Quando il legislatore o il giudice siano chiamati a esercitare le proprie funzioni alla luce di cognizioni e valutazioni tecnico-scientifiche, essi sono tenuti ad attingerle presso fonti qualificate, tanto sotto il profilo della competenza quanto sotto quello della affidabilità, e non possono contare meramente sull’esercizio delle rispettive forme di discrezionalità.Può così intendersi, in prima approssimazione,
Un viaggio nel passato con la Macchina del Tempo: dal Miocene all’Età del Ferro
Con l’ausilio di una fantomatica Macchina del Tempo, l’Autore, in compagnia di un amico geologo, fa soste in una scala temporale di milioni di anni, 8,5 Ma per l’esattezza e, a ogni sosta, descrive inconsueti paesaggi naturali, scene di vita di animali, molti dei quali, come il grande elefante antico, estinti, e vicissitudini di uomini,
Commento sistematico alla legge 12 aprile 2019, n. 31
Il volume offre un commento sistematico alla legge n. 31 del 12 aprile 2019 (“Disposizioni in materia di azione di classe”) affidato a studiosi della materia.La legge è inquadrata in maniera compiuta e la trattazione è rivolta in pari misura al giurista teorico e al giurista pratico.Al pratico per l’ampia offerta delle soluzioni interpretative e
Paolo Fresu, Berchidda e altre storie di economia civile
Tanto per cambiare, girando l’Italia, si trovano progetti bellissimi. E dietro questi progetti ci sono persone che costruiscono mondi migliori attraverso un modo diverso di fare economia.C’è tanto per cambiare nella storia di Paolo Fresu e del “suo” Festival Time in Jazz, che mostra come per immaginare un futuro ci sia bisogno di rendere possibile
Giù la piazza non c’è nessuno attraverso le carte dell’Archivio Contemporaneo Bonsanti
La lettura dei materiali provenienti dagli stratificati e pluridecennali laboratori di scrittura di Dolores Prato, oggi conservati presso l’Archivio Contemporaneo Bonsanti di Firenze, consentono di indagare alcuni nuclei narrativi importanti di Giù la piazza non c’è nessuno, permettendo di risalire all’indietro nel tempo, dai primi progetti e abbozzi di romanzi dedicati all’infanzia, alle opere, ancora
Saggi di letteratura e cultura italiana
La presente raccolta offre al lettore italiano i saggi più significativi di Sante Matteo, una delle voci più originali dell’italianistica americana. Essi – spaziando da Marco Polo e Dante a Foscolo e Manzoni, da Machiavelli a Joyce, dal Risorgimento a Paolo Volponi, tra gli altri – compongono una riflessione coerente e nuova sul problema “Italia”, attraverso la
Sulla poesia di Milo De Angelis
L’opera di Milo De angelis (Milano, 1951) è uno dei pochissimi punti sicuri sulla mappa, sempre cangiante e sottoposta a continui riassestamenti, della poesia italiana contemporanea.Difficilmente incasellabile in categorie che pure ne colgono aspetti di rilievo, quali “neo-romantica” o “neo-orfica”, la poesia deangelisiana si è imposta fin dagli anni ’70 come un’esperienza decisiva e polarizzante,
Rivista di orientamento nel Food Service
«Con l’arrivo dell’estate abbiamo pensato di dedicare un numero monografico al vino che è il re dell’estate: il rosato. Niente di meglio, nelle afose serate estive, del fresco brivido che solo il rosato sa provocare.Vorremmo anche sfatare leggende e credenze legate a questo vino leggero, profumato e delizioso. Cominciamo allora col dire che il rosato
Tra eredità storica e prospettive future
L’Arno è la matrice dell’assetto territoriale di gran parte della Toscana: per secoli esso ha rappresentato un ‘sistema a rete’ esteso ai suoi affluenti, alle paludi e al mare, che abbracciava anche le città e i territori dell’interno. La sua rilevanza economica e sociale si estese anche all’ambito politico e culturale. Gli importanti cambiamenti sviluppatisi
Brevi riflessioni di un notaio nell’era (post)moderna
La locuzione “diritto nascosto” avvalora l’ipotesi di una contraddizione in termini dialettici del concetto di giuridicità e rifiuta il principio di una sua progressività storica lineare e costante.Il cammino del diritto non ha seguito fin qui un percorso rettilineo e non lo seguirà neanche in futuro.Percorrere le tappe di questo cammino è una questione più
Ricostruire l’architettura della città
ARCHITETTARE esce dopo circa un anno e mezzo di silenzio a causa delle traversie che hanno interessato l’Ordine degli Architetti PPC di Reggio Emilia nell’ultimo periodo. Lo fa con un tema deciso dalla redazione ai tempi dell’interruzione: ricostruire – l’architettura della città.Ci auguriamo che il tema sia di buon auspicio per ricostruire un clima sereno
Francesco Aringhieri politico e diplomatico senese del Quattrocento
«Negli ultimi decenni la storiografia è stata oggetto di una profonda revisione interpretativa che ha fatto registrare importanti acquisizioni sotto il profilo della storia dei linguaggi, delle pratiche e delle istituzioni politiche e di governo. Merito di un dibattito sempre più articolato attorno ad un pluralismo di corpi e di soggetti e di una più
Rivista di enologia, gastronomia e turismo
«A rilevare il dato, con un –0,2% rispetto al 2017, è l’Osservatorio Vinitaly-Nomisma wine monitor su base doganale in occasione di Vinitaly China Chengdu (17-20 marzo) e nell’ambito dell’International Wine and Spirit Show di Chengdu, la più antica fiera cinese dedicata al vino e agli alcolici alla quale partecipano oltre 200 cantine italiane e 60
Risoluzione delle problematiche più diffuse nella vita condominiale.
Parti comuni – spese condominiali – tabelle millesimali – sopraelevazione – assemblea e validità delle delibere – amministratore – regolamento condominiale – responsabilità
L’opera presente vuole essere una sorta di prontuario che raccoglie e analizza in sostanza tutte, o quasi, le problematiche che si possono verificare nella vita condominiale.Ben lungi dal voler trattare le situazioni dall’esclusivo punto di vista teorico, in realtà le affronta con attenzione pratica e seguendo un assetto sistematico e preciso che permette la comprensione
Satira, editoria e grafica (1892-1937)
Negli ultimi due decenni le ricerche nel campo dell’illustrazione si sono moltiplicate in Italia con rapida accelerazione, rimediando in parte alla disattenzione denunciata da Ernst Gombrich negli anni Settanta.Il volume sI inserisce in questo filone di studi e indaga la caleidoscopica attività di Gabriele Galantara (1865-1937) tra il 1892 e il 1937, affrancando definitivamente il
Il contratto commerciale internazionale: parte generale - Le garanzie - I pagamenti - I finanziamenti
Il presente volume è dedicato al contratto commerciale internazionale, massima espressione dell’autonomia privata e, in quanto tale, componente (talvolta si è parlato di strumento) principale, se non unica, del diritto commerciale internazionale.Esso si articola sostanzialmente in due porzioni.La prima porzione ha ad oggetto il contratto in sé riguardato: la sua conclusione; il suo contenuto; le
Guida operativa con formule, schemi, glossario
Il volume si indirizza agli avvocati e a tutti coloro che hanno necessità di un manuale chiaro e completo, che affronti tutte le problematiche connesse alla morte.La spiegazione dell’istituto è affiancata ai casi pratici, agli schemi, alle formule, alla giurisprudenza recente e alla normativa di settore.L’utile glossario e l’indice analitico rendono la ricerca degli istituti
Connotazioni storico-geografiche, naturalistiche e di costume nella biodiversità del paesaggio
«Un volo sopra cime irripetibiliDopo aver descritto l’ambiente delle Alpi Apuane, con in primo piano la vita dei borghi e delle loro peculiarità, una sensazione di incompletezza ci avvolgeva; è nata allora l’idea di un quinto volume che prendesse in considerazione altri aspetti del territorio Apuano.Non avendo completa e approfondita conoscenza del territorio in tutti
Storia del movimento federale delle Misericordie
Centoventi anni fa, un gruppo di uomini visionari e allo stesso tempo attenti ai valori della tradizione si riunirono a Pistoia per discutere dell’idea federale. Da allora, la vita della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia è parte significativa delle vicende che hanno caratterizzato il nostro paese: anno dopo anno, la Confederazione – e le Misericordie
Proteste e conflitti sociali
Il 1917 fu un anno di svolta per la Grande Guerra. Scandito dalle rivoluzioni in Russia, dall’intervento nel conflitto di nuovi paesi, da Caporetto, crisi alimentari, insubordinazioni e tumulti, anche per la storia della Toscana il 1917 fu l’inizio di un ciclo di proteste e rivolte che si sarebbe concluso nel dopoguerra.Emersero nella scena pubblica
Atti del convegno annuale organizzato dalla Corte Nazionale Arbitrale tenutosi a Roma, Confindustria, viale dell’Astronomia 30, il 19 giugno 2018
Con questo terzo volume si pubblicano gli atti del “Quinto Rapporto sull’Arbitrato”, svoltosi il 19 giugno 2018 a Roma, presso la sede di Confindustria, avente come tema: “L’Impresa e il contenzioso: scegliere l’Arbitrato”.Nella prima sessione sono pubblicate le relazioni: dell’ex Presidente aggiunto della Corte di Cassazione, dott. Renato Rordorf, in cui viene affrontato il tema
Urbanistica e governo del territorio in Valdinievole dal Medioevo al Novecento
La Valdinievole, ovvero la parte occidentale della provincia di Pistoia, compresa tra il colle di Serravalle e la Lucchesia, è un’area complessa, caratterizzata da diversi ambienti naturali che hanno conosciuto nei secoli una forte antropizzazione. Essa diventa così un caso paradigmatico della trasformazione del paesaggio agrario italiano e delle dinamiche territoriali, di un’urbanizzazione spinta, non
Musica e teatro a Castiglioncello fra le due guerre
Le vacanze dell’arte narra il teatro a Castiglioncello dal 1918 al 1942. Una scena sorprendente, ricca, variata, che per motivi storici non è mai stata finora studiata. I nomi sono molti tra scena e musica, rivelati nel corso delle lunghe estati in spettacoli destinati a poche repliche che poi tornavano nelle maggiori scene italiane del
Il tempo, l’opera e la storia di un giovane intellettuale
Critico letterario, drammaturgo, scrittore di canzoni, ma soprattutto poeta, Vittorio Locchi è stato accettato e amato ancora oggi come il “cantore del dolore dei soldati”; una generazione intera distrutta nelle trincee del Carso e dell’Isonzo nella prima guerra mondiale, che si è riconosciuta nei versi “E voliam nel sole anima mia!” che aprono la sua
Giornalisti, blogger e utenti dei social media alle prese con il suicidio
Un ultimo tabù resiste ormai in una società che nella propria autorappresentazione metabolizza qualsiasi cosa: il suicidio. Giornalisti, blogger, comuni cittadini utenti dei social media non riescono a scrollarsi il peso di uno stigma secolare, retaggio di ancestrali pratiche apotropaiche e di riti pagani, che i sistemi assolutistici e poi i regimi totalitari hanno trasformato
La rappresentazione del sogno nella letteratura
«Proponendosi di ragionare sulle relazioni fra esperienza onirica e creatività letteraria, fra riflessione sul sogno e sua rappresentazione poetica, questo libro – come il Colloquio Malatestiano da cui è nato – affronta un argomento di grande ampiezza e tradizione. Senza, oltretutto, porsi confini temporali.Si sono così rese necessarie scelte non facili: ciascuno dei saggi qui
Con un primo commento alla Legge 26 aprile 2019, n. 36
Questo manuale intende offrire una prospettiva di riflessione “a caldo” in ordine alla novella della legittima difesa, con il contributo necessario di una rivisitazione dell’istituto nella sua struttura tradizionale ed in quella modificata già nel 2006 ragionata alla luce di dottrina e giurisprudenza per meglio stagliarne similitudini e differenze.Per una visione a 360° dell’argomento, una
Quaderni a cura degli Archivi storici delle famiglie
Possiamo oggi addentrarci nelle stanze di rappresentanza di alcuni antichi palazzi nobiliari aperti al pubblico. Rimane il desiderio di vedere come in quelle stanze si svolgeva la vita delle persone che le abitavano. È anche per rispondere a questa curiosità che entrano in gioco gli archivi familiari dove si trovano le carte che quelle persone
Rivista di orientamento nel Food Service
IL FUTURO DELLA RISTORAZIONE«Parlare di futuro è sempre un azzardo. La percentuale d’errore è davvero alta. Basti pensare a quello delineato dallo scrittore di fantascienza Isaac Asimov che, parlando nel 1983 di un ipotetico 2019, lo descriveva come un tempo in cui l’inquinamento sarebbe stato un problema superato e dove, grazie alla tecnologia, ogni uomo
Storia e identità in sei percorsi
Fuori dai percorsi ordinari, che seguono i più noti cammini, il libro mostra come la Toscana offra una varietà e un’originalità di antichi itinerari storici e religiosi dal notevole valore paesaggistico e culturale. Questo viaggio attraversa territori con molteplici caratteristiche e, per mezzo dei Cammini raccontati, fa rivivere al lettore/camminatore la storia di varie epoche
Le professioni al tempo della rigenerazione urbana
Il ritorno a casa degli Ulissi – Le professioni al tempo della rigenerazione urbana ovvero un racconto collettivo di undici storie di progettisti che con le proprie azioni cambiano i territori e disegnano la propria vita in base a direzioni inaspettate, ma felici.Il volume è il risultato della seconda edizione del bando PRiNT della collana
Miti e storie di Numa Pompilio
Al cuore del mito di Numa Pompilio c’è la relazione intrattenuta dal secondo re di Roma con una misteriosa figura divina, la ninfa Egeria, che incontra di notte il suo amante nei boschi ai margini della città e suggerisce al sovrano le iniziative da assumere in campo legislativo e religioso.Variamente interpretata dagli stessi antichi, che
Riflessione sui potenziali rimedi nel caso di sopravvenienze nei contratti di durata
Obbiettivo dell’Autore è quello di approfondire, nel solco del diritto vivente e delle indagini della dottrina civilistica che si è occupata della questione, il dilemma tra l’operatività del recesso e la via della rinegoziazione nel variegato scenario dei contratti di durata.L’analisi, in assenza di una regolamentazione legislativa sulla rinegoziazione dei contratti, non è semplice, attesa
Le leggi razziali nei documenti della città di Siena
Catalogo della mostra documentaria Archivio di Stato di Siena 26 ottobre 2018 - 31 gennaio 2019
All’interno del progetto L’Italia a 80 anni dalle leggi antiebraiche e a 70 dalla Costituzione, realizzato con il contributo della Regione Toscana nell’ambito del progetto Memoria 2018, si è inserita l’iniziativa dell’Archivio di Stato di Siena con la mostra documentaria Voci di carta: le Leggi razziali nei documenti della città di Siena.L’Archivio di Stato di
ex Dlgs. 231/2001
Profili societari, penali e processuali integrati con ampi massimari di giurisprudenza
Ciò che particolarmente caratterizza l’opera è il collegamento delle disposizioni “speciali” del Decr. Leg. n. 231/2001: 1) con quelle “generali” della “Riforma Vietti”, relative alla governance e al controllo delle società di capitale e al sistema delle relative responsabilità civili e penali; 2) con le disposizioni che regolano il sistema delle sanzioni, delle misure cautelari
Spunti interpretativi di analisi e metodologie di contrasto del fenomeno
Da diversi anni governi, istituzioni internazionali e studiosi hanno cercato di trovare strategie efficaci per combattere la nuova, e crescente, minaccia del terrorismo.Tuttavia, negli ultimi periodi vi è una maggiore consapevolezza che, per riuscirci, l’esigenza primaria è quella di “comprendere” il terrorismo.Proprio a questo è dedicato questo volume: all’analisi dell’evoluzione del fenomeno; le radici e
Metodi, strumenti e prospettive
Il volume, a partire da una ricostruzione dei principi costituzionali e delle norme vigenti nella legislazione scolastica, affronta le principali questioni che ricadono sulle metodologie e sulle prassi della didattica del diritto.Particolare rilievo è dato, sullo sfondo dei principali orientamenti pedagogici del Novecento, all’organizzazione della didattica nella scuola secondaria superiore, ove le discipline giuridico-economiche sono
Patrimonio storico e comunicazione digitale
Fotografia e Public History rappresentano oggi due ambiti di indagine ancora relativamente nuovi per la storiografia dell’età contemporanea in Italia. La fotografia, oggetto di primario interesse per questo volume, ha rappresentato in passato, e continua a rappresentare, un luogo privilegiato e un medium particolarmente appropriato per le pratiche memoriali legate al tema dell’identità collettiva care
I limiti del diritto penale nel sistema giuridico
Nell’epoca dell’interazione globale tra gli individui, gli Stati continuano a professare un ideale di sovranità affievolito dalla progressiva incapacità di ridistribuzione delle risorse economiche. Ne deriva un contesto in cui i gruppi criminali dispongono di finanze esorbitanti che permettono l’infiltrazione nelle istituzioni statali e nella società. I nuovi Stati globalizzati, dunque, sono dotati di forte
Il regime giuridico delle unità da diporto e la disciplina dei pubblici registri navali
II edizione
Quello della nautica da diporto è un settore in continua evoluzione normativa.E proprio per questo il Manuale pubblicato nel 2016 necessita della presente riedizione.Il volume vuole essere un testo unico ed organico che, oltre ad esaminare il regime amministrativo delle navi in generale e la complessa disciplina dei pubblici registri navali, analizza con rigore scientifico
Le conferenze messicane di Pietro Calamandrei
Il volume raccoglie gli atti della giornata di studio organizzata presso l’Università di Siena il 5 ottobre 2017 e dedicata alle conferenze messicane di Piero Calamandrei.L’insigne giurista fiorentino, invitato nel 1952 a tenere un corso di sei conferenze alla Facultad de Derecho della Universidad Nacional Autónoma del Messico, raccolse le sue lezioni messicane nell’opera Processo
Fondamenti e nuovi sviluppi della responsabilità civile
L’opera è articolata in tre partizioni suddivise in capitoli intitolati agli elementi essenziali in cui può essere scomposta la struttura dell’istituto della responsabilità civile per fatto illecito.I fatti costitutivi della responsabilità vengono descritti nella prima e nella seconda parte con riferimento rispettivamente all’area della responsabilità soggettiva (per fatto proprio) e all’area della responsabilità oggettiva (per
Storie, personaggi, immagini
Un fiume come pochi altri l’Arno, che a Pisa conclude il suo corso trasportando secoli di storia. Da Dante a Leonardo, dal Savonarola ai Medici e i Lorena, fino a Manzoni e D’Annunzio, è stato scenario di molte altre storie, da quelle racchiuse nei palazzi che vi si affacciano, alle altre legate alla guerra, alle
Cultura. Una certa idea di Firenze
«I lettori ci scuseranno se per il titolo del “Quaderno” siamo ricorsi ad un concetto più volte affermato dal generale Charles De Gaulle, “Une certaine idée de la France”, per applicarlo a Firenze. Sì, bisogna avere una certa idea di Firenze se si vuole essere all’altezza dei problemi di questa città.Firenze e la cultura sono
Atti del Convegno tenuto a Siena nei giorni 25 e 26 ottobre 2018
Il volume tenta di apportare contributi utili alla memoria di una delle pagine più tragiche della storia recente, non limitandosi al periodo della persecuzione, dei diritti e delle vite, ma giungendo a esaminare l’azione della Repubblica diretta alla sua riparazione.L’attenzione del volume si concentra sulla Toscana del sud, ancora poco studiata con riferimento alle vicende
Ecopoetry - Poesia del degrado ambientale
La poesia è portatile, esposta alle intemperie, puòessere imparata a memoria, può essere incisa su unsasso, nascosta in un bosco. È accaduto. Ha bisognodi mezzi minimi, neanche della scrittura a rigore, ècapace di sopravvivere ovunque, come gli scorpioni,con la stessa implacabile natura che alla fine riemergerà(Laura Pugno, In territorio selvaggio) «Nel brano in epigrafe, tratto da
Digital Copyright e Data protection - Rivista trimestrale
La nuova rivista digitale e cartacea con periodicità trimestraleonline sul sito www.dirittodiinternet.itDiritto di Internet offre un panorama completo dei profili civili, penali, amministrativi e fiscali di tutti gli aspetti del settore delle nuove tecnologie: e-commerce, contratti telematici, firma digitale, processo telematico, reati informatici, e-government, internet banking.Il susseguirsi delle normative in tema di Data Protection, la questione ormai epocale del Digital Copyright,
Delega, pubblicità e vendita
Con formulario
La monografia esamina i profili e l’evoluzione normativa dell’istituto della delega ai professionisti delle operazioni di vendita nell’espropriazione forzata immobiliare ex artt. 591 bis. e ter. c.p.c.; nonché pubblicità degli atti che compongono il processo esecutivo immobiliare, ed il ricorso alle modalità telematiche nella vendita forzata.Oltre a richiamare la dottrina e la più recente giurisprudenza
Estudio comparativo de la jurisprudencia del TEPJF en el proceso electoral 2017-2018
Il 1° luglio 2018 si sono tenute le elezioni presidenziali in Messico. Il nuovo presidente resterà in carica per sei anni, dal 2018 al 2024.Queste elezioni hanno rappresentato un momento topico per gli studi del diritto politico ed elettorale, consentendo un confronto tra strumenti giudiziari di protezione di questi diritti in Messico rispetto agli standard
Rivista di enologia, gastronomia e turismo
«In tutto il mondo sviluppato, le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte e rappresentano fino al 50% di tutti i decessi. Coerentemente, studi scientifici stanno dimostrando che consumare bevande alcoliche in moderazione riduce la mortalità per malattia coronarica, nonché per altre cause del 25-30% in soggetti di mezza età, soprattutto negli uomini di
Una prospettiva interdisciplinare
Il volume affronta il tema del consenso alle cure alla luce della nuova legge 22 dicembre 2017, n. 219 («Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento»).Un discorso che vede coinvolti non solo giuristi, ma diverse professionalità, tra cui il medico, il bioeticista, il teologo, il sociologo, il pedagogista: un’ideale “comunità sanante”,
Rivista di orientamento nel Food Service
CONIGLIO«Un numero monografico dedicato al coniglio non poteva di certo mancare. Infatti la sua carne magra ed estremamente versatile si presta alle più svariate preparazioni: al forno, in umido, fritto, in padella, in agrodolce, per non parlare delle ricette degli chef stellati come il filetto di coniglio marinato con maionese di mele e cialda alle
Riflessioni sulla legge n. 168 del 2017
Atti del XIV Convegno Annuale del Centro studi sulle proprietà collettive e la cultura del giurista “G. Cervati” L’Aquila, 31 maggio 2018
Il convegno annuale del Centro studi sulle proprietà collettive e la cultura del giurista “Guido Cervati” (tenutosi il 31 maggio 2018 presso l’Università degli studi dell’Aquila) è stata un’occasione importante di discussione e di approfondimento, alla presenza di numerosi studiosi della materia degli usi civici e degli assetti fondiari collettivi, dei contenuti della legge 20
Una omunità etrusca in Valdelsa
«Chiunque sosti ai piedi del colle che sostiene il Castello, non può non tornare col pensiero a Dante Alighieri e al canto XXXI (vv. 40-45) dell’Inferno:Però che, come su la cerchia tondaMontereggion di torri si corona,§così la proda che ‘l pozzo circondatorreggiavan di mezza la personali orribili Giganti, cui minacciaGiove dal cielo ancora quando tuona.Monteriggioni
Dodici racconti giuridici per capire quando si può ottenere la nullità del matrimonio
Dodici storie d’amore senza lieto fine. Diverse una dall’altra, ma accomunate dal seme del fallimento che si annida in ognuna, latente, fin dal primo “ti amo”. Rapporti nati sotto la stella di un destino segnato.Il Diritto li etichetta come matrimoni “nulli”, ragionando in alternativa al divorzio. Questo libro è, allora, un viaggio, alla scoperta di
Aggiornato alle leggi n. 132 e 145 del 2018, al nuovo codice della strada e alla giurisprudenza più recente
Le multe stradali sono l’incubo di ogni automobilista; conoscere il modo di difendersi è necessario sia per gli operatori del diritto, che ogni giorno combattono nelle aule di giustizia, che per il semplice cittadino/automobilista.Svariate sono le casistiche per cui è possibile contestare una multa e procedere, quindi, con il ricorso come ad esempio la mancata
Funzione e presupposti - Competenze del tribunale - Compiti e obblighi dell’amministratore giudiziario - Responsabilità e sanzioni - White list
Le analisi del fenomeno criminoso sottolineano come lo stereotipo di mafia, consegnato dalle fonti, sia da ritenere tramontato alla luce delle odierne dimensioni da esso assunte, oggi con caratterizzazioni economiche e patrimoniali, con cui impegnare il mercato, anche attraverso imprese sane, rese bersaglio di progressive infiltrazioni.È in questo contesto che si colloca l’intervento del legislatore,
Il whistleblowing nell’assetto anticorruzione, antiriciclaggio e nella prevenzione da responsabilità degli Enti
Il presente Volume affronta – in modo organico – il delicato tema del sistema di segnalazione interna operata da chi, nell’Ente collettivo, viene a conoscenza di un fatto contrario al regolare svolgimento dell’attività aziendale. Il cd. whistleblower è l’ingranaggio chiave delle procedure in materia. A lui è demandato il compito di avviare la macchina della
Commento al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14
Accogliendo le segnalazioni degli studiosi e degli operatori della materia, oltre che le sollecitazioni provenienti dall’Unione europea, il legislatore è finalmente intervenuto realizzando una riforma organica della materia dell’insolvenza e delle procedure concorsuali ad essa connesse.La nuova disciplina, in ideale continuità con gli altri interventi precedenti e con l’obiettivo di facilitare la conservazione sul mercato
Fonti storiche e carte musicali: dieci secoli di armonie nel Duomo di Pisa
L’iniziativa di riordino, inventariazione e relativa messa in uso del prezioso patrimonio musicale conservato nell’Archivio dell’Opera della Primaziale Pisana, testimone di secoli di fede e d’arte, ha fornito occasione per raccontare la lunga storia della musica sacra a Pisa. A ripercorrerla sono esperti di diversa formazione, attitudine disciplinare e competenza cronologica, storici e musicologi, in
Patrimoni dell’industria tra Europa e America Latina< br/>Rivista quadrimestrale< br/>Anno XLVIII, numero 3, settembre-dicembre 2018
Il fascicolo 3 di «Ricerche Storiche» è un fascicolo monografico dedicato all’archeologia industriale, curato da Giovanni Luigi Fontana. Alla base di questo numero vi è la convinzione che l’industria, intesa come attività di trasformazione, non ha confini, né temporali, né spaziali ed è frutto di complesse interazioni tra civiltà e culture diverse, avvenute anche nel
Una lettura politico-giuridica di Antònio Lobo Antunes
António Lobo Antunes (Lisbona, 1942) è una delle voci più alte e inconfondibili della letteratura contemporanea.Le metafore più spesso utilizzate al suo riguardo hanno a che fare con il fuoco: una prosa nichilista, un narratore incendiario, bruciante, infernale.Questo libro contiene un itinerario di viaggio nella sua vasta produzione e ne coglie, insieme alla conclamata qualità
Tullio Ascarelli e la legge come interpretazione
Tullio Ascarelli (1903-1959) è tra i giuristi che hanno più radicalmente segnato la cultura giuridica italiana del Novecento.Il testo qui presentato costituisce una riflessione sulla sua teoria dell’interpretazione della legge – per come articolata soprattutto nel saggio Antigone e Porzia, pubblicato da Ascarelli nel 1955 –, proponendo al lettore un punto di vista inedito.Le tesi
Rivista quadrimestrale< br/>Anno XLVIII, numero 2, maggio-agosto 2018
Il fascicolo n. 2 del 2018 di «Ricerche Storiche» è un numero miscellaneo con articoli che spaziano dal medioevo alla storia Contemporanea. Ricordiamo i saggi di Michele Nucciotti dedicato alla storia del monastero aldobrandesco S. Trinità di Monte Calvo tra XII e XIV secolo. Sergio Tognetti svolge un’attenta riflessione sulla più recente storiografia dedicata alle
Commento al D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e al D. Lgs. 10 agosto 2018 n. 101 alla luce del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)
Il Regolamento (UE) 2016/679 (c.d. GDPR) ha modificato l’approccio alla tutela dei dati personali. Per adeguare il nostro ordinamento al GDPR, il legislatore nazionale ha adottato il D.lgs. 10 agosto 2018, n. 101, che ha aggiornato il D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (c.d. Codice della privacy).Il presente volume è il primo a commentare, articolo
Commentario di legislazione - giurisprudenza - dottrina
L’imponenza e il pendolarismo dei flussi e “riflussi” migratori richiedono la loro gestione.La politica dell’immigrazione è il tessuto di una grande tela ordinata ed espressione dell’ideologia del Governo in carica, alla ricerca del bilanciamento tra esigenze solidaristiche e di natura umanitaria e ragioni di sicurezza, di ordine pubblico e di difesa sociale.Il D.L. sicurezza Salvini
Profili di diritto sostanziale e processuale
Aggiornato al D.L. 4 ottobre 2018, n. 113 (c.d. Decreto sicurezza", convertito con modificazioni dalla L. 1 dicembre 2018, n. 132)
Le misure di prevenzione sono nate in risposta alla volontà dell’ordinamento giuridico di sottrarre all’area del penalmente rilevante quelle condotte che si intendevano punire per la loro pericolosità, pur in mancanza di un’offesa concreta ad un bene giuridico.Dagli anni ’80 dello scorso secolo tali misure si arricchiscono di una funzione nuova, quella volta al contrasto
Profili penali e processuali
(L. 9 gennaio 2019 n. 3 c.d. “spazzacorrotti”)
La materia dei delitti contro la P.A. non trova pace. Dopo le recenti riforme del 2012 e del 2015, il legislatore interviene ancora con una legge che, tenendo fede allo slogan con cui è stata lanciata sul mercato politico mediatico ( “Spazzacorrotti” ), incide con cieca severità sia sulle norme penali sostanziali sia su quelle
Feste, giochi e rievocazioni storiche / Festivals, games and historical reenactmens
La Toscana contemporanea raccontata in una chiave inedita attraverso le feste, i giochi e le rievocazioni storiche che hanno luogo in tutto il territorio regionale: non semplici eventi tradizionali rimasti immutati nel tempo, ma fenomeni culturali e sociali che cambiano costantemente, seguendo i grandi mutamenti storici.Qui si condensa la loro forza, la loro creatività, la
Istruzioni di vita per laici
L’opera offre una nuova edizione critica, con traduzione italiana e apparati delle fonti, dell’Institutio laicalis del vescovo Giona di Orléans, un trattato morale per i laici dell’impero carolingio, redatto negli anni ’20 del IX secolo.L’edizione qui proposta si concentra su una delle due versioni del testo giunte sino a noi, quella più antica, espressamente progettata
Da concetto generico a costrutto di marketing
Il volume Integrazione delle risorse: da concetto generico a costrutto di marketing fornisce un prezioso contributo teorico agli studi di management.Il testo offre una sistematizzazione della letteratura sul tema dell’integrazione delle risorse e delinea, attraverso l’analisi bibliometrica, il percorso evolutivo del topic nell’ambito degli studi di management.Il volume, che traccia un’ipotesi operativa manageriale per lo
Profili civili, penali, amministrativo-contabili e disciplinari
L’Opera si pone in continuità con il volume «La responsabilità penale e civile del medico» (VIII ed., Padova, 2013), aggiornata con le più recenti riforme che riguardano ora non solo i medici, ma tutti i professionisti sanitari: L. 8.3.2017 n. 24, sulla responsabilità civile e penale, L. 22.12.2017 n. 219, sul consenso informato e sulle
Saggi sulla gentrication, l’immigrazione, i negozi “storici”
Attorno agli spazi abitati si addensano immagini, storie, memorie; uno spessore di significati che va al di là delle caratteristiche fisiche e funzionali, e al quale si fa riferimento negli studi con l’espressione “senso del luogo”.Le etnografie dedicate da Caterina Cingolani a tre importanti rioni di Roma indagano appunto la dimensione del senso del luogo,
Usi civici, assetti fondiari collettivi, beni comuni
seconda edizione
Accanto alla proprietà classica, individualista e liberale, che si è affermata nei codici europei dell’Ottocento, persiste nei secoli un’altra proprietà, quella degli assetti fondiari collettivi, giunta sino a noi con il nome di usi civici.Si tratta di proprietà collettive dove la solidarietà comune prevale sull’egoismo del singolo e dove il valore d’uso dei beni ha
Images for disaster risk reduction
Italian and English texts - Testi in italiano e inglese
«Quando raccontiamo l’alluvione del 1996 in Versilia e Garfagnana non sappiamo bene come definirla: “disastro” o “catastrofe”? Qualcuno ha risolto il problema usando entrambi i termini, poiché ritenuti sinonimi perfetti. Eppure, il confronto tra i loro significati corretti evidenzia alcune differenze, sia nella forza distruttiva verso cose e persone, così come negli effetti e nelle
Immigrazione e sicurezza. Commento al d.l. 4 ottobre 2018, n.113, conv. con mod. in legge 1 dicembre 2018, n. 132
Nella Gazzetta Ufficiale, Serie generale, n. 281 del 3 dicembre u.s. è stata pubblicata la legge 1° dicembre 2018, n. 132, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, recante “Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell’interno e l’organizzazione e
Impugnazioni e responsabilità civile e penale dell’amministratoreimpugnazioni e responsabilità civile e penale dell’amministratore
Il legislatore del 2012, con la riforma del Condominio – operata dalla l. 11 dicembre 2012, n. 220 –, ha introdotto alcune previsioni relative alla tenuta della contabilità e alla redazione del rendiconto da parte dell’amministratore di Condominio. La disciplina codicistica precedente alla riforma prevedeva poche disposizioni in tema di contabilità e rendiconto.L’opera analizza, quindi,
Come scrivere atti e sentenze “corretti”
È raro leggere di logica, argomentazione e processo penale in un unico contesto.Nonostante la evidente interdipendenza tra le relative discipline, è diffuso il timore di introdursi in campi che, non appartenendo ad una sola materia, non sono nettamente definiti.Nel cercare di iniziare a colmare tale lacuna, la guida è stata scritta insieme da un logico
Atti persecutori - art. 612 bis c.p.
«In occasione dell’esercizio delle funzioni di GIP/GUP presso il Tribunale di Sciacca ho riscontrato taluni profili di complessità nell’applicazione della fattispecie di cui all’art. 612 bis c.p.Sulla scorta dell’ineludibile approfondimento di tematiche ricostruttive ed interpretative ho articolato in sede cautelare e di merito più percorsi motivazionali, che hanno, di fatto, costituito il fondamento per lo
Tutela reale e risarcimento del danno
L’opera affronta uno dei temi più frequenti del diritto societario, quello dei vizi delle delibere assembleari e dei rimedi esperibili nei loro confronti.Il volume si pone l’obiettivo di fornire all’operatore uno strumento di semplice consultazione ma al contempo ricco di aggiornati riferimenti dottrinali e giurisprudenziali utili alla soluzione anche delle situazioni più complesse.L’opera è suddivisa
Lavoro - Minorenni - Assistenza sanitaria e vita penitenziaria.
I decreti legislativi 2 ottobre 2018, numeri 121, 123, 124
L’Ordinamento Penitenziario del 1975 ha costituito, da un punto di vista normativo, il passaggio dal sistema esclusivamente punitivo a quello anche “rieducativo”.Venivano recepiti, dopo 27 anni, i principi costituzionali, ma la mancanza di una vera e propria cultura dell’esecuzione penale non ha consentito la concreta realizzazione del cambiamento. Dopo la sentenza “pilota” della CEDU dell’8 gennaio
Strategie, aspetti culturali, inclusione e performance nell’apprendimento linguistico
Come migliorare la gestione dei corsi di lingua on line e su app? Il volume risponde a questo interrogativo individuando strategie glottodidattiche, indicando in che modo veicolare gli aspetti culturali della lingua e come gestire la videoscrittura in modo inclusivo. Inoltre, fornisce istruzioni per scegliere un corso a distanza, valutandone potenzialità e criticità.Il testo è
Immagini di Storia e di affetti
Nuova edizione
«Nel 1994 Giovanni Padroni firma, con Orme pisane in Sardegna, un volume fotografico dedicato alla storia e alle memorie della città, inseguite e ricomposte attraverso le tante testimonianze di architettura romanica legata ad antiche maestranze pisane. Un viaggio in Sardegna sentimentale, artistico e intellettuale che riesce a cogliere il significato più profondo del rapporto tra
Unioni civili, convivenze, famiglie ricostituite: costituzione, diritti e doveri, rapporti personali e patrimoniali, filiazione, responsabilità, crisi della coppia e scioglimento, successione mortis causa, convenzioni e formule contrattuali
La legge 76 del 2016 su Unioni civili e Convivenze attua una ristrutturazione del diritto di famiglia e delle relazioni giuridiche di coppia, nel solco delle direttive tracciate dalla Corte costituzionale e dalla Corte europea dei diritti dell’uomo. Siamo al cospetto, a ben vedere, non di una, ma di due Riforme.L’Opera analizza separatamente le due
Rivista di enologia, gastronomia e turismo
Fisar è l’esigenza di interpretare un prodotto di eccellenza e diffonderne la cultura di Graziella Cescon, Presidente Nazionale F.I.S.A.R.Infortuni, il maggior calo è in agricoltura a cura del Direttore Responsabile Roberto RabachinoLa Segreteria Nazionale comunica di Laura Maggi, Segretario NazionaleIntervista esclusiva al Ministro Gian Marco Centinaio di Alice LupiLa classificazione dei vini italiani alla luce
Con la carne, le verdure e i dolci, il terzo manuale pratico di abbinamento gastronomico con l’olio extra vergine di oliva
Testi in italiano e inglese - Italian and English texts
«L’olio extra vergine di oliva è l’alleato ideale del cibo. Non solo, è al suo servizio e trae da esso l’energia per autodeterminarsi ed esaltare quello che accompagna.Lo è sempre stato ma lo è adesso ancor di più perché lo si conosce meglio e soprattutto, facendolo sempre meglio, si conferisce all’olio extra vergine di oliva
Politica e rappresentanza nel Lazio Meridionale dopo l’Unità
Dopo la breccia di Porta Pia iniziava la lunga fase dell’integrazione nello Stato unitario di territori fino ad allora soggetti alla sovranità temporale dei papi. Anche il Frusinate, area periferica all’interno della nuova provincia di Roma, doveva affrontare la difficile formazione di un senso d’appartenenza alla compagine nazionale, l’avvio e il consolidamento di una classe
A proposito del nuovo libro di Paolo Grossi
Il più recente libro di Paolo Grossi è intitolato L’invenzione del diritto (Roma-Bari, 2017) e raccoglie i saggi scritti nei nove anni in cui l’Autore (professore emerito di storia del diritto moderno nell’Università di Firenze) è stato prima giudice della Corte costituzionale e quindi, negli ultimi due anni, Presidente.Il presente volume raccoglie gli atti del
Risorse e insediamenti nell’Etruria settentrionale costiera
«Il Museo Civico Archeologico di Rosignano Marittimo è nato nel 1957, ad opera del locale Gruppo Archeologico, per accogliere i corredi di alcune tombe di età tardo-etrusca rinvenute a Castiglioncello e si è ampliato, in seguito, con reperti provenienti dal territorio comunale. Gli scavi al quartiere portuale di S. Gaetano di Vada, condotti dallo stesso Gruppo
Atti della Giornata di Studi San Gimignano, Palazzo Comunale, Sala Dante Sabato 28 ottobre 2017
Quando abbiamo deciso di festeggiare i 700 anni dalla realizzazione della Maestà di Lippo Memmi ho subito pensato che potesse essere un’occasione unica per costruire un percorso di valorizzazione dell’opera, ma soprattutto che potesse essere un modo per riconoscerle il ruolo di icona identitaria per la nostra comunità.Il valore dell’opera, da un punto di vista
Testi in italiano e vietnamita
Các văn bản bằng tiếng Ý và tiếng Việt
«Questo libro raccoglie appunti fotografici di frequenti viaggi effettuati per lavoro fra il luglio 2015 e il maggio 2018, spunti per meditazione e momenti di ammirazione per una città e un popolo che sono stati, entrambi, una piacevole scoperta.Mi sono avvicinato al Vietnam senza particolare preparazione al primo viaggio; mi sono lasciato trasportare dal fatto
Attraverso l’analisi di casi pratici affrontati dalla Suprema Corte di Cassazione
Il delitto di omissione e rifiuto di atti d’ufficio, enunciato dall’art. 328 c.p., viene novellato con la L. 26 aprile 1990, n. 86 recante «Modifiche in tema di delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione» che ne offre la vigente formulazione normativa: l’opera è l’occasione per fare il punto sulle due distinte fattispecie delittuose
Figure della soggettività e imitatio dal Romanticismo al Decadentismo
«Questa ricerca parte dal celebre studio Europaeische Literatur und Lateinisches Mittelalter (La letteratura europea e il Medio Evo latino) del 1948 dove Ernst Robert Curtius ricostruisce una linea di continuità tra antichità classica e letteratura europea moderna sulla base comune della letteratura latina medievale.Al progetto dello studioso tedesco, già concepito una ventina d’anni prima, era
Chiamato all’eredità, curatore dell’eredità giacente ed esecutore testamentario
I chiamati all’eredità, gli esecutori testamentari e i curatori di eredità giacente diventano i protagonisti del fenomeno successorio nel momento in cui la morte lascia in sospeso la titolarità di beni ereditari e chiede al diritto una soluzione al problema della loro amministrazione.L’amministrazione dei beni ereditari si incentra su queste tre figure-chiave, tratteggiandone in maniera
Procedimenti impugnatori ed oppositivi
Il volume analizza gli atti ed i procedimenti tipici della riscossione tributaria, sia per quanto riguarda i tributi erariali, sia per ciò che concerne la fiscalità locale. Si è tracciata la procedura per l’esecuzione mediante ruolo e/o accertamento esecutivo e mediante ingiunzione fiscale c.d. rafforzata, esaminando gli istituti “tipici” del D.P.R. 602/73, quali la surroga,
una vertenza tutta italiana, e un confronto internazionale
La lingua italiana non è un malfattore, eppure sempre più spesso viene citata in tribunale, dove deve difendersi come un imputato, deve giustificare la propria posizione, che la Corte costituzionale ha definito con una parola elevata: «primazia».A molti, purtroppo, questa «primazia» sembra dar fastidio. Anche i padri costituenti non accordarono all’italiano una posizione di particolare
Giovanni Pieraccini nel socialismo riformista italiano
Questo numero monografico dei Quaderni del Circolo Rosselli dedicato a Giovanni Pieraccini (1918-2017) nel centenario della nascita, ripercorre le tappe della sua attività politica e culturale, prendendo le mosse dalla Resistenza, agli anni del centro-sinistra (quando fu ministro dei Lavori Pubblici, della Marina mercantile e della Ricerca scientifica) fino all’impegno recente per la cultura e
Il modernismo nelle letterature del primo ’900
«Negli studi letterari «modernismo» è una categoria ormai «inevitabile», e tuttavia tutt’altro che definita. Il Colloquio dell’Associazione Sigismondo Malatesta è stato pensato per contribuire a tale definizione che sembra ormai sempre più urgente. Ed è stato infatti un Colloquio massimamente aperto al conflitto delle interpretazioni, cosa non molto frequente nell’Italia di questi anni.Vi hanno partecipato
Appunti per un corso di “teoria generale del diritto”
Il “come si dice” e il “come si fa il diritto” nell’orizzonte della “giustizia” non sono mai indipendenti da un pensiero complessivo che dia forma alla giuridicità nella pratica.Primaria è pertanto una conoscenza valutativa: che non rinunci all’esplorazione di un’identità del diritto; eppure mai la pregiudichi in base a un ostracismo isolazionista, quali che siano,
Archivio di Stato di Firenze
Inventario XVII (1532-1724) Mediceo del Principato
DUE TOMI
Filze 600-659A e Indici
Il XVII volume in due tomi del carteggio Universale di Cosimo I, che abbraccia il periodo 1532-1724 presenta caratteristiche diverse dai precedenti in quanto, oltre alle filze contenenti lettere, ne raccoglie anche di altra tipologia, estrapolate dai fondi di appartenenza e qui inserite.Il presente volume, denominato Appendice, costituisce una miscellanea di documenti simile – in
Archivio di Stato di Firenze
Inventario VI (1552-1555) Mediceo del Principato
Filze 416-430
La guerra di Siena è l’argomento principale delle lettere inventariate in questo volume. Scorrendo l’inventario si seguono le fasi, quasi giorno dopo giorno, di questo importante evento storico.Pandolfo Petrucci, abile ma crudele, era riuscito, nonostante tante congiure e opposizioni, a imporsi tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento, nella città di Siena,
Archivio di Stato di Firenze
Inventario XV (1568-1572) Mediceo del Principato
Filze 544-568
L’anno 1569 costituisce una tappa importante nella storia della dinastia medicea, venne infatti raggiunto l’obiettivo, tenacemente perseguito da Cosimo I, di ottenere una maggiore indipendenza politica dall’Imperatore e di aumentare il proprio prestigio tra le corti europee tramite la concessione da parte di papa Pio V del titolo di Granduca, cui fece seguito l’incoronazione, l’anno
Archivio di Stato di Firenze
Inventario XIV (1567-1569) Mediceo del Principato
Filze 530-543A
Nel volume XIV che copre gli anni 1567-1569 due sono soprattutto gli argomenti che ricorrono nella corrispondenza medicea – oramai quasi tutta indirizzata a Francesco I – la partecipazione delle truppe toscane in aiuto dei cattolici, guidate da Fabiano del Monte alla testa di duecento cavalieri e mille fanti, alla terza guerra di religione in
Responsabilità delle società quotate, prevenzione degli abusi, modelli organizzativi
Il Volume analizza i profili di responsabilità ai sensi del d.lgs. n. 231 del 2001, in cui la società quotata e il suo management possono essere coinvolti in relazione agli abusi di mercato.Tratteggiati i profili di disciplina generale della responsabilità “penale” delle persone giuridiche, vengono approfonditi i reati di abuso di informazioni privilegiate e di
Letteratura e cultura epigrafica
«La presente ricerca che nasce da interesse per l’epigramma funerario di tradizione epigrafica sviluppatosi nelle autrici in tempi diversi e autonomamente coltivato in lavori più o meno recenti, nessuno dei quali è qui ripubblicato, intende inserirsi nel dibattito sul complesso rapporto fra testi letterari ed epigrafici, fattosi negli ultimi anni sempre più vivace e agevolato
L’istituto dopo l’intervento delle Sezioni Unite
La definizione economica dei rapporti tra gli ex coniugi costituisce da sempre uno degli aspetti più delicati e controversi della disciplina del divorzio. Non solo perché chiama il legislatore a un difficile componimento degli interessi in gioco, ma perché espone l’interprete a valutazioni che possono trascendere il dato positivo, per aprirsi a scelte valoriali e
Le Fondazioni tra strategie, reti e strumenti per la costruzione di comunità resilienti e proattive
Questo Quaderno, così lo potremmo chiamare, nasce con l’obiettivo di evidenziare tendenze, visioni, potenzialità e buone pratiche che si sviluppano quando si ha l’obiettivo di intrecciare il processo evolutivo di chi – in questo caso le Fondazioni – opera concretamente nei territori e lo sviluppo delle Comunità, immaginate come sempre più resilienti e capaci di rispondere in
Come sviluppare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei torritori
Fatigate per il vostro interesse; niuno uomo potrebbe operare altrimenti che per la sua felicità; sarebbe un uomo meno uomo; ma non vogliate fare l’altrui miseria; e se potete, e quanto potete, studiatevi di far gli altri felici. Quanto più si opera per interesse, tanto più, purché non si sia pazzi, si debb’esser virtuosi. È
Appunti sulla valutazione di impatto relazionale delle Misericordie nelle comunità
Per collaborare, condividere e “fare bene” per gli altri è necessario respirare il contesto, comprenderlo, ascoltarlo e sempre di più valutare quale è l’impatto generato nella comunità in cui si opera.Respirare le comunità e i territori in un incessante lavoro di sistema, in cui, di fronte alle esperienze, sensibilità e velocità diverse che la nostra
365 vocaboli da riscoprire e salvaguardare
Il libro nasce da un’amara constatazione: l’italiano, lingua antica e illustre, nonostante gli ottanta milioni di parlanti e nonostante sia tra le più studiate all’estero, si sta immiserendo in un linguaggio sempre più povero e banale, che dimentica – o comunque non usa – termini specifici, ricorrendo sempre più a espressioni generiche, che non colgono
Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa
La Prima Guerra Mondiale trascinò nel suo vortice milioni di soldati, uomini di città e campagne, donne, anziani, bambini e ragazzi coinvolti nella mobilitazione totale lontano dal fronte. Un secolo dopo, possiamo capire impatto e conseguenze della Grande Guerra analizzando casi di studio significativi, come quello offerto dai Comuni di Barberino e Tavarnelle.Qui si troveranno
Opinione pubblica, post-verità e altre menzogne
Questo libro nasce da un’esigenza, da una convinzione e da un desiderio. L’esigenza è quella di fare chiarezza sull’opinione pubblica e su altri temi di gran moda che, proprio per questo, sono spesso equivocati. La convinzione è che fare comunicazione offra, oggi, enormi opportunità di crescita umana e professionale ma comporti, allo stesso tempo, un
Immagini di un decennio a Pisa
«Gli anni Cinquanta sono un decennio apparentemente lontano, ricco però di avvenimenti drammatici e di evoluzione dei costumi fondamentali per la nostra vita negli anni che seguirono: la Guerra Fredda che diviene calda in Corea, la morte di Stalin e la rivolta ungherese, la guerra di Suez e l’inizio della decolonizzazione; ma anche la ripresa
Critica, traduzione, istituzioni
Gli studi sulla letteratura italiana hanno indiscutibilmente il loro centro gravitazionale in Italia. Ma negli ultimi anni, come emerge dalla crescita esponenziale di bibliografia critica e da diversi progetti di ricerca transnazionali, la letteratura italiana conosce nuove indagini e ulteriori punti di vista a partire dall’apporto delle università fuori d’Italia.Tra esse, spicca il ruolo del
Esplicazione teorico-pratica del procedimento
Il volume Diritto processuale tributario, improntato sull’analisi del testo normativo del D.lgs. 546/92 (norme sul processo tributario) e aggiornato a tutti i più recenti provvedimenti normativi, esplica dettagliatamente le attività connesse e necessarie alla difesa tecnica nella fase prettamente processuale, sia in veste pratica che teorica.Particolarmente indicato per la preparazione ad esami e concorsi, per
Le conseguenze della miopia politica
Con la fine della Guerra Fredda, il sistema delle relazioni internazionali parve destinato ad un definitivo assetto unipolare dominato dagli Stati Uniti, con una Russia ormai incapace di mantenere il ruolo di superpotenza globale e, forse, persino di preservare la propria integrità statuale.Dopo alcuni anni, però, la situazione è mutata e Mosca è progressivamente tornata
Testi in italiano e inglese
Italian and English texts
Questa opera vuole documentare, con la forza delle immagini, il lavoro quotidiano dell’infermiere nella sua autonomia professionale, colto dallo scatto fotografico attraverso volti, mani, gesti, sorrisi, pianti, con asciutta naturalezza e trasparenza attiva.Il Pronto soccorso, la Psichiatria, la Neonatologia, la Sala operatoria, la Robotica, l’Assistenza domiciliare, la Prima accoglienza ai rifugiati: sono qui rappresentati con
Il Teatro dei Chille a 40 anni dalla legge Basaglia
«Da tempo eravamo sollecitati ad una riflessione sulla nostra residenza teatrale a San Salvi, l’ex-città manicomio di Firenze. A 40 anni dalla legge Basaglia ci è sembrato indifferibile dare una risposta.Abbiamo chiesto un contributo a compagni di viaggio che hanno condiviso il nostro lavoro dal 1997 ad oggi. Ecco qui emozioni, interrogativi, felicità… in una
Democrazia e partiti. Per l’attuazione dell’art. 49 della Costituzione
Lelio Basso rivendicò con orgoglio, finchè ebbe vita, la paternità dell’articolo 49 della Costituzione, il quale recita: «Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale». Tale formulazione, scaturita da un compromesso di alto profilo tra le diverse culture politiche che animarono la Costituente,
Mille anni di economia e d’arte, dalle importazioni mediterranee alle creazioni contemporanee
Mille anni di ceramica a Pisa: una storia lunghissima che attendeva di essere riscoperta, prima raccontata dai colorati bacini ceramici posti ad ornamento delle chiese cittadine tra fine X e XIV secolo, poi testimoniata dai documenti e dai reperti archeologici di età moderna sino ai materiali usati sulle tavole ed esposti nelle credenze dei Pisani
Rivista di orientamento del food service
ANATRA regina selvaggia«Questo numero è dedicato all’anatra, termine generico che comprende numerose specie appartenenti a generi diversi, ma tutte della famiglia degli Anatidi. Smerghi, somaterie, fischioni, marzaiole, codoni, sposine, mandarine, anatre di Barberia, anatre d’inverno, morette, anatre nere, volpoche, anatre montanare, canapiglie… sono soltanto alcune delle specie conosciute.Per quanto riguarda l’aspetto culinario è necessario effettuare
Fattispecie incriminatrici, sanzioni e trattamento processuale - Aggiornato alla legge 18 giugno 2017, n. 71 di contrasto al cyberbullismo e al d. lgs. 1 marzo 2018, n. 21 sulla riserva di codice nella materia penale
Il volume, aggiornato alla legge 18 giugno 2017, n. 71 di contrasto al cyberbullismo e al d.lgs. 1 marzo 2018, n. 21 sulla riserva di codice nella materia penale, annovera contributi di studiosi del settore e di magistrati specializzati ed affronta il tema della tutela penale del soggetto di età minore, sia vittima che autore
Un cammino difficile / An arduous journey
Testi in italiano e inglese / Italian and English texts
Nella globalizzazione, nel pluralismo, nella società multietnica, nelle molte diaspore e nell’irrompere della diversità nella società, la difesa dei diritti civili, e in particolare del diritto alla libertà di credenza e di religione, è divenuta un’esigenza vitale della Comunità Europea e degli Stati nazionali che la compongono.In una realtà incerta e liquida, quella difesa è
Metalwork, Art and Technology in the Medieval Islamicate Mediterranean
Texts: part in Italian, part in English
The Pisa Griffin and the Mari-Cha Lion. Metalwork, Art, and Technology in the Medieval Islamicate Mediterranean is an interdisciplinary study focusing on two unique bronze sculptures produced between the late eleventh and the early twelfth century. Through scientific, historical and art historical analyses it investigates the many issues that surround them, including fundamental questions of
Rivista di enologia, gastronomia e turismo
Il nostro amore per il vino di Graziella Cescon, Presidente Nazionale F.I.S.A.R.L’importanza della formazione e della comunicazione a cura del Direttore Responsabile Roberto RabachinoLa Segreteria Nazionale comunica di Laura Maggi, Segretario NazionaleDegustando selezionati, richiesti e provati dalla Redazione Centrale PAROLA ALL’ESPERTOTorino, Firenze, Londra, Hong Kong: cifre da capogiro per i vini di Stefano BorelliUmbria, terra di
Contratti a termine, somministrazione di lavoro, lavoro occasionale e indennità risarcitoria per il licenziamento illegittimo
Commento agli articoli 1-3 e 4-4 bis d.l. 87/2018 convertito nella legge 9 agosto 2018 n. 96
Il decreto legge n. 87/2018, convertito dalla legge n. 96/2018, ha introdotto importanti novità in materia di contratto di lavoro a termine e somministrazione. Ha inoltre aumentato, nel minimo e nel massimo, la misura dell’indennizzo previsto per il licenziamento illegittimo nell’ambito del contratto a tutele crescenti, previsto un esonero contributivo per favorire l’occupazione giovanile e
Uncreative poetry
Rivista semestrale
«Le ricerche presentate in questo dossier, per quanto diverse tra loro, hanno un punto in comune: la concezione della poesia come una pratica dotata di potere cognitivo al pari di altre pratiche di tipo scientifico o sociologico. Nei modelli presentati o discussi, seppur talvolta in modo critico, viene proposta dunque una visione innovativa che consiste
Verso la giustizia di comunità
«L’esecuzione penale sul territorio, che abbatte i tassi di recidiva molto più dell’internamento carcerario, è una sfida su cui il nostro Paese si misura da decenni. Oggi, con l’introduzione della “Messa alla Prova” anche per gli adulti imputati o indagati, le sanzioni di comunità conoscono una nuova dimensione, avvicinandosi agli standard europei nella politica della
Percorsi di diritto antidiscriminatorio
Il principio di eguaglianza costituisce la pietra angolare degli ordinamenti democratici occidentali al punto che, per quanto i tempi storici stiano sottoponendo i sistemi giuridici a nuove pressioni e compressioni ideologiche, sarebbe impossibile pensare di rigettarlo.Eppure, l’unanimità normativa sopra questo consenso, per come essa sembra emergere in particolare dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del
Dieci anni di esperienza educativa nei nidi ATM
Nel settembre 2005 ATM (Azienda Trasporti Milanese), che attualmente si compone di oltre novemila persone e vede la presenza di circa mille bambini da zero a tre anni, realizza il primo dei suoi tre nidi aziendali.Il primo servizio per l’infanzia nasce all’interno del deposito “Baggio”, il secondo nel deposito “Leoncavallo” nel 2006 e nel 2007
Franco Lucentini einaudiano (Parigi, 1949-1957)
Traduttore d’eccezione, corrispondente infaticabile, lettore dai giudizi fulminanti e severi: alla figura di Franco Lucentini e alla sua esperienza di collaboratore per Einaudi, Giacomo Micheletti dedica una ricostruzione condotta su materiali d’archivio in gran parte inediti, nel tentativo di illuminare la «preistoria» di uno dei protagonisti dell’editoria (e della letteratura) del secondo Novecento italiano. «… La
Marina, Tirrenia, Calambrone
III ediz.
È una storia racchiusa in poco più di un secolo e mezzo quella di Pisa al mare, ma densa di eventi e personaggi di rilevanza nazionale.Tutto cominciò con i Savoia che, all’annessione della Toscana al Regno d’Italia, arrivarono nella tenuta di San Rossore, togliendo ai pisani il diritto di usufruirne, in cambio della riva sinistra
Testamento biologico, autodeterminazione e dignità della persona
Il dibattito sul tema del fine vita è quanto mai attuale. La recente, attesa legge sul c.d. testamento biologico (legge n. 219/2017) fa luce finalmente su molte delle questioni che erano emerse con frequenza sempre maggiore negli ultimi anni, nate da vicende cariche di dramma e a lungo risuonate nei media.La legge, come ogni legge,
Rivista di orientamento del food service
CHIANINA il carattere di un sapore antico«Cosa c’è dietro un prodotto di successo a livello mondiale come la bistecca alla fiorentina? Alla risposta è dedicato l’intero numero della rivista che state per sfogliare: la chianina. Si dà il caso infatti che, dietro un fiore all’occhiello della nostra cucina, stia proprio un’altra eccellenza italiana, una razza
Storie, personaggi e quarti di nobiltà
Un’affascinante ricostruzione della storia del più grande Parco Naturale della Toscana che si estende da Livorno fino a Viareggio, includendo le vaste pinete della costa pisana.Un territorio ricco di eventi e di personaggi illustri: dai Granduchi di Toscana ai Re d’Italia, da geniali inventori come Marconi a presenze romantiche come quelle di D’Annunzio e della
Fondati da Silvio Pellegrini
La rivista accoglie di preferenza contributi a carattere filologico, linguistico e storico-letterario di ambito neolatino e mediolatino, offrendosi come strumento di approccio alla complessa unità culturale che sta alla base del mondo medievale (e oltre).L’indice del volume LXIIIStefano Asperti, Ab fina joia comensa / lo vers qui bels motz assonaTradizione e circolazione dei testi di
Un breve viaggio tra diritto, antropologia e sociologia
Il concetto di società liquida si deve all’intuizione del sociologo Zygmunt Bauman. Ma nella società liquida esiste un diritto liquido? E se esiste, quali sono le sue caratteristiche? Liquidità e comparazione cerca di dare una prima risposta a questo interrogativo e di aprire la discussione e la riflessione sull’argomento. Considerata la sempre maggiore centralità che
Requisiti, procedure e vantaggi per le imprese virtuose
Il volume, muovendo dall’analisi dei provvedimenti normativi che ne hanno accompagnato l’introduzione, ed in particolare dal Regolamento attuativo emanato dall’AGCM nella versione appena aggiornata, fornisce una riflessione organica e un ragionato compendio dei tratti e delle caratteristiche essenziali della nuova figura del rating di legalità. Vengono esaminati dettagliatamente i presupposti per la sua concessione, i
La gestione operativa del processo tributario: dalla mediazione alla Cassazione
Il 20.10.2016 è stata pubblicata l’Ordinanza n. 227/2016 della Corte Costituzionale, con cui la Consulta si è pronunciata sulla legittimità costituzionale dell’attuale impianto della giustizia tributaria e di molte norme del vigente processo tributario. Con ordinanza del 23 settembre 2014, infatti, la Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia aveva sollevato varie questioni di legittimità costituzionale
Atti dei convegni commemorativi del 190° anniversario della nascita 16 ottobre 1827
In occasione della presentazione della traduzione italiana delle Memorie di Arnold Böcklin, Pagine dal Diario della moglie Angela, tenutasi nel settembre 2016, presso il Museo Ugo Guidi a Forte dei Marmi, si convenne che sarebbe stato interessante progettare un evento per ricordare l’opera del grande pittore svizzero, largamente trascurato in Italia ai giorni nostri. Per
La nuova disciplina italiana ed europea alla luce della direttiva NIS
Wannacry, gli attacchi cyber all’Estonia e gli scandali di Wikileaks hanno mostrato che hacker e cyberterroristi possono mettere s/tto scacco le aziende, le infrastrutture critiche e militari nonché la sicurezza nazionale delle informazioni. La NATO e le Istituzioni internazionali ed europee (fra le quali l’ENISA) si sono interrogate su quali soluzioni adottare. In tale scenario
Accademia Chigiana
Storia di un progetto al futuro
Dalla visione originaria del conte Guido Chigi Saracini alla realtà odierna, questo libro racconta la storia dell’Accademia Musicale Chigiana e del suo progetto culturale: unire la tradizione della musica classica occidentale alla ricerca sul suo passato e ai suoi sviluppi più innovativi, in un’ottica sempre contemporanea.Dall’atto di fondazione alle più recenti revisioni statutarie, fra le
Critica sintomatica dei finali
Questo volume affronta la relazione tra metamorfosi del romanzo e testualità audiovisiva a partire dall’analisi di alcune tra le opere più rappresentative di quella che in ambito statunitense è stata definita Complex TV.Attraverso una critica dei finali di puntata e di serie, interpretati come indizi o sintomi di determinate caratteristiche stilistiche, Emanuela Piga Bruni individua
Virgo e la sfida delle onde gravitazionali
Testi in italiano e inglese - Italian and English texts
Il libro narra la storia di una ‘impresa impossibile’: quella dell’esperimento Virgo, concepito allo scopo di captare le onde gravitazionali e riuscire, tramite esse, a osservare l’universo in un modo inedito. Ci sono voluti la visione, il rigore scientifico e il pragmatismo di due fisici come Adalberto Giazotto e Alain Brillet per dare vita a
Il mare d'inverno a Lido di Camaiore
«Fino a qualche anno fa, il mese di settembre segnava la fine della stagione estiva. I lavoratori del turismo smontavano le strutture e le mettevano al riparo delle intemperie nelle proprie rimesse in attesa di una nuova primavera che avrebbe ridato vita e lavoro a Lido di Camaiore.Il mare tornava ad essere un ambiente naturale
La tutela della reputazione nell'era della comunicazione estesa
Nato per comporre in maniera incruenta le «questioni d’onore» tra militari e tra gentiluomini d’onore, il Giurì ha poi trovato cittadinanza nell’ordinamento statale: il suo ruolo e la sua funzione sono stati riconosciuti, non solo nel codice penale, ma anche nel «nuovo» codice di procedurapenale (artt.177-180 disp. att). L’istituto sembra aver perso molto del suo
Un rapporto possibile tra interpretazione della legge e studi empirici
Nello scenario dell’attuale sviluppo tecnologico che amplia i fenomeni legati alla procreazione, il giurista è chiamato a confrontarsi con i problemi connessi al governo di tali fenomeni, tra cui in primo luogo l’accertamento della genitorialità sulla base della razionalità propria dei criteri di interpretazione della legge.L’applicazione del principio di verità nella filiazione, se ricostruito sul
Pisa dal Medioevo ai robot
È laggiù, lontano nel tempo, nei primi anni del XIII secolo, che prende il via uno dei capitoli più affascinanti della storia di Pisa. Una bella avventura che si prolunga fino ai giorni nostri, ricca di eventi, sorprese o addirittura veri e propri colpi di scena legati da un unico, solido fil rouge che da
Edizione critica e commentata
I testi allografi rappresentano un incontro di lingue e culture: una lingua dà il suo alfabeto usuale, l’altra dà sé stessa, ma spogliata della veste grafica e pronta a indossarne un’altra, per certi versi più povera e per altri più ricca. L’elegia giudeo-italiana, caratterizzata da espliciti riferimenti alla tradizione midrascica e talmudica e da significativi
Le rappresentazioni letterarie di un’antinomia morale (1500-2000)
A partire dalla seconda parte del sedicesimo secolo e, con ancora maggiore consistenza lungo l’arco di tutto il diciassettesimo secolo, si assiste nelle letterature europee all’emergere e al consolidarsi di una figura, il piacere del male, un ossimoro che caratterizza la composizione e dà senso a molti testi.Nella sua progressiva e inesorabile affermazione e legittimazione,
Rivista quadrimestrale
Anno XLVIII, numero 1, gennaio-aprile 2018
Minoranze in Nord Africa e Medio Oriente tra tradizione e modernità
Il numero monografico si propone come analisi socio-storica della contestazione attraverso diversi assi di riflessione nel tentativo di condurre uno studio comparato tra alcuni paesi dell’area MENA (Middle East-North africa) che va ben oltre la tipica comparazione post-coloniale, spesso usata negli studi riguardanti la regione.L’idea è quella di concentrarsi nello specifico in un’analisi originale capace
(Neo)Barocco Poesia del Seicento nella teoria contemporanea
Rvista semestrale
«Il Barocco come cambio di paradigma estetico ed epistemologico e come apertura delle relazioni tra le arti e tra l’arte e il reale ha spesso interessato il pensiero moderno. Questo dossier è volto a portare un contributo alla questione dal punto di vista specifico degli studi sulla poesia, pur con numerosi riferimenti al teatro, alle
Rivista di enologia, gastronomia e turismo
Sommario Una FISAR nuova, dinamica e protagonista di Graziella Cescon, Presidente Nazionale F.I.S.A.R.Consumi: le previsioni di crescita a cura del Direttore Responsabile Roberto RabachinoLa Segreteria Nazionale comunica di Laura Maggi, Segretario NazionaleDegustando selezionati, richiesti e provati dalla Redazione CentraleGrands Jours, XIV edizione: nel cuore dei terroir di Borgogna di Davide AmadeiRaffaella Bologna e la sua Barbera:
Libertà e responsabilità contrattuale
«Traccerò qui una breve storia delle origini del contratto, una figura, la cui prima elaborazione si deve a Labeone, destinata a un successo duraturo, se ancor oggi la troviamo al centro degli ordinamenti di tradizione romanistica. Aggiungerò poi qualche rapida considerazione critica in ordine alla disciplina legislativa che ne dà il codice civile italiano, poiché
Immigrazione, diritti umani e misure di protezione - Soggiorno e permanenza nello stato - Lavoro, famiglia e tutela dei minori - Reati e trattamento processuale - Procedure di espulsione
Il volume affronta in maniera completa e sistematica ogni aspetto del diritto applicabile agli stranieri nel nostro ordinamento.Particolare attenzione è stata data alle procedure di acquisto e perdita della cittadinanza, alle misure di protezione e allo status di rifugiato, al procedimento per l’acquisto del permesso di soggiorno e alle sue vicende, alle norme che disciplinano
Rivista quadrimestrale
Anno XLVII, numero 3, settembre-dicembre 2017
Il fascicolo n. 3 del 2017 di «Ricerche Storiche» è un numero miscellaneo con articoli che spaziano dal tardo medioevo alla storia Contemporanea.Chiude il fascicolo una tavola rotonda sul libro di Paul Corner, Politica e opinione popolare sotto la dittatura, tra Valeria Galimi, Giulia Albanese, Matteo Millan e lo stesso autore.Ricordiamo i saggi di Alessia
Uno studio su volontariato giovanile e Servizio Civile in Italia in un Ente del Terzo Settore
La presenza dei giovani, in forme diverse, è il più grande patrimonio presente oggi nelle organizzazioni del terzo settore. In termini di progettualità, di innovazione, di creatività e anche, e potremmo dire soprattutto, di garanzia di prosecuzione delle molteplici esperienze presenti in Italia.Il buon “utilizzo” di questo patrimonio dipende però da come si riesce a
Occupazione giovanile - Ambiente. Centri storici. Storia e Memoria
Presentiamo qui alcuni contributi che ci sembrano ancora attuali di un Convegno svoltosi il 5 novembre 2017 in collaborazione con la rete dei Pettirossi. Abbiamo dato questo titolo “Lo scandalo”, perché mi aveva colpito che lo stesso Presidente del Consiglio Gentiloni, intervenendo al forum Ambrosetti nel Settembre scorso, avesse naturalmente messo in evidenza tutte le
Alcune riflessioni su antifascismo, Resistenza, microstoria
Il peso perdurante che la Resistenza continua a mantenere sia nella riflessione storiografica che nel dibattito pubblico in Italia, induce a ripensare al proprio percorso di ricerca coloro che hanno cercato, negli ultimi anni, di affrontare tematiche connesse al fenomeno resistenziale e alla memoria pubblica attuale di quel periodo.In questo volume sono raccolti alcuni scritti
I beni relazionali e la loro emergenza
La consapevolezza del carattere di “emergenza” che particolari “incontri”, i “beni relazionali”, assumono per la “fioritura umana” nella società contemporanea ha sollecitato ad intraprendere un percorso di riflessione sulla loro natura e sulle loro dinamiche generative.Nel tentativo di dar conto di questo percorso, recuperando dimensioni che per lungo tempo hanno rischiato di perdersi, restando invisibili,
Rivista di orientamento del food service
FRAGOLA il cibo delle Fate«Con questo numero interamente dedicato alla fragola – al quale si aggiungono le rubriche dedicate alla mise en place, agli chef stellati e ai costumi della nostra società – vi portiamo alla scoperta di tutti gli utilizzi e i segreti di questa delizia; siamo certi che ne resterete piacevolmente sorpresi.Ma prima di esplorare
Quaderni a cura degli Archivi storici delle famiglie
Gli incontri organizzati nel mese di maggio del 2017 per presentare alla cittadinanza l’Associazione Archivi storici delle famiglie sono stati animati da studiosi accumunati dalla passione per gli archivi che hanno trattato argomenti di vario indirizzo umanistico. Subito dopo il primo incontro, di cui è stato mattatore lo storico dell’arte e medievista Adriano Peroni, è
Aggiornato con la L. 124/2017 nonché con Cass. 392/2018, 7513/2018 e 7840/2018 - Contiene le Tabelle 2018 del Tribunale di Milano
Prima la legge 4 agosto 2017, n. 124, che conferma i contenuti cardine degli articoli 138 e 139 del Codice delle Assicurazioni; successivamente le pronunce della Suprema Corte n. 7840 del 29 marzo 2018, n. 7513 del 27 marzo 2018 e n. 392 del 10 gennaio 2018, le quali consacrano l’importanza fondamentale delle cc.dd. Tabelle
L’insegnamento culturale e civile di Ivano Tognarini
Questo volume è il frutto di una iniziativa congiunta dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea (ISRT) e della rivista «Ricerche Storiche». Iniziativa in un certo senso doverosa, dato che Ivano Tognarini è stato direttore (1996-2000) e poi presidente (2000-2014) dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, nonché fondatore e direttore della rivista «Ricerche Storiche»
Strategie per l’empoyability. Dal Placement al Career Service
Il nuovo volume della collana “Costruire il lavoro” introduce alcuni temi centrali per l’Università del presente e del futuro. Ci troviamo di fronte a uno snodo culturale e sociale, a una svolta, a una trasformazione intensa dell’Higher Education, in Italia come anche in Europa.Il Placement è un tema di primaria importanza per l’Università perché connette
Disciplina urbanistico-edilizia - Edificio da costruire - Beni sottoposti a vincoli culturali - Contratto preliminare - Garanzie per il compratore
Il volume si propone di approfondire diverse problematiche interpretative ed applicative relative alla compravendita immobiliare e, in particolare modo, di analizzare l’evoluzione giurisprudenziale e normativa della disciplina codicistica e della legislazione speciale a tutela dell’acquirente.In considerazione della complessità del tema, si approfondiscono le principali fasi della compravendita, soffermandosi su alcuni aspetti contrattuali e sulle novità
Il piccolo Risorgimento di Malta (1814-1880)
A pochi chilometri dalla Sicilia, l’isola di Malta rappresenta ancora oggi un’illustre sconosciuta, nota più per le vicende riguardanti l’omonimo Ordine cavalleresco e la lunga dominazione britannica che per la sua storia sociale e politica interna.Eppure nell’Ottocento Malta rappresentò un interessante caso di Nation building, che s’intrecciò con le strategie geopolitiche dell’impero coloniale inglese nel
Residenza, scuola, salute, dieta, religione, nuovi partners e foto sui social nella conflittualità tra genitori separati
Nell’immaginario collettivo di un cliente di uno studio legale di diritto di famiglia, la questione della gestione dei figli si esaurisce con la firma dei patti della separazione consensuale o, in caso di giudiziale, con l’emissione dell’ordinanza presidenziale. Nulla di più lontano dalla realtà di tutti i giorni. La pratica, infatti, dimostra come molti studi
Scultori e lapicidi da Nicola Pisano a Michelangelo
«È questo un volume che colloca Carrara e Pietrasanta (e con loro le Apuane) in una cornice non solo locale, ma italiana ed europea, per meglio comprendere la straordinaria fortuna della scultura in marmo apuano tra la metà del Duecento e gli inizi del Cinquecento: da Nicola Pisano a Michelangelo. Una lunga parabola o, forse
Testi in italiano e inglese / English and Italian texts
Gli Etruschi, con la loro cultura e le loro grandi capacità artistiche e architettoniche, hanno avuto una grandissima influenza sulla civiltà di Roma, proiettando la loro ombra fino a noi.Agricoltori, urbanisti, metallurghi, guerrieri, artisti, mercanti, navigatori, pirati e colonizzatori… che cosa avevano di tanto speciale e, soprattutto, sono davvero un popolo morto e sepolto secoli
Profili generali - Attori - Fonti - Regole di conflitto
Il presente volume è il primo di una serie di 6 libri, che compongono i «Fondamenti del diritto commerciale internazionale», opera avente ad oggetto l’interpretazione, sistemazione ed applicazione del complesso delle norme (regole) destinate a governare le relazioni commerciali di natura privata aventi carattere internazionale, cioè suscettibili di interessare ordinamenti nazionali diversi.Il libro è dedicato
Inventario (provvisorio) dello studio d’artista
«La prima volta che sono andata a visitare lo studio di Sabina Mirri a Petrolo, nella sua casa in collina nei dintorni di Arezzo, sono stata introdotta in un ambiente accogliente e luminoso, una grande stanza piena di opere disposte nei modi più disparati: quadri poggiati a terra, grandi disegni e acquerelli distesi sul pavimento,
Jonatan, Beppe e i testimoni muti del Palio di Siena
Raccontare il Palio di Siena è impresa difficile: tanti l’hanno tentata, con testi che ne ripercorrono la storia millenaria o ne riportano le infinite sfumature.Il Palio è un mondo, in cui immergersi diventa un’esperienza sensoriale ed emozionale che certamente lascia il segno. Ecco lo spirito con cui questo libro si propone di trasportare il lettore
Acta Processus in Causa Beatificationis Martyrum in Corea (1839-1846)
Acts of the beatification process of the Korean martyrs
This is the third volume of Hagiographica Coreana (HC 3), the first critical edition of the Acts of the Canonization Process of the Korean martyrs 1839-1846, based on manuscripts in French and Latin now preserved at the Archivio Segreto Vaticano and, from this volume on, the original Korean Version newly found and published by the
Arte e Spiritismo tra Simbolismo e Futurismo
Tra Otto e Novecento, nel clima di rinnovato interesse per le tendenze esoteriche che accompagnava il declinare della dominante cultura positivista, si affermò un’inedita rivisitazione delle tradizionali credenze nell’esistenza dei fantasmi e nel “mondo invisibile”.Coniugandosi con le coeve ricerche scientifiche che indagavano il rapporto tra materia ed energia, gli spiritisti della fine del XIX secolo
Rivista di orientamento del food service
CIOCCOLATO il cibo degli dèi«”Orizzonte” si è affermata in questi anni come un punto di riferimento nel settore del food service: la qualità e l’originalità dei contenuti, il taglio degli articoli proposti e il prestigio delle firme ospitate, sono gli ingredienti che l’hanno resa un vero e proprio caposaldo del settore.Ed è proprio dall’esigenza di
Percorsi esistenziali e traiettorie dell’antifascismo tra Firenze e Milano
Il volume ricostruisce il percorso biografico di Leto Fratini (1911-1943), giovane scultore della Val d’Elsa che, nella seconda metà degli anni Trenta, riesce ad affermarsi nel panorama artistico milanese. Entrato in rapporto con esponenti del movimento antifascista, viene arrestato per diffusione di stampa clandestina. Rinchiuso nel carcere delle Murate di Firenze, e successivamente trasferito a
La Brigata Sinigaglia e la strage di Pian d’Albero, 20 giugno 1944
20 giugno 1944. A Pian d’Albero, nel casolare isolato fra i boschi del Chianti e del Valdarno della famiglia Cavicchi, hanno trovato rifugio per la nottata di piogge decine di ragazzi che hanno appena scelto di diventare partigiani. Pochissimo armati e colti di sorpresa, non possono reagire all’attacco tedesco di quel mattino. Molti riescono a
Storie e pratiche di liberazione nei manicomi toscani
Gli Asili della follia indicano lo spazio e il tempo entro cui si è svolta ed esaurita in Italia la parabola storica del grande internamento manicomiale. I contributi qui raccolti ne seguono le tracce con riferimento alle esperienze toscane.Assi portanti di una ricerca pluridisciplinare sono gli studi condotti sulle fonti che queste istituzioni sanitarie hanno
Rivista di enologia, gastronomia e turismo
Sommario L’anno che sarà di Graziella Cescon, Presidente Nazionale F.I.S.A.R.Allungata la vita con la dieta mediterranea a cura del Direttore Responsabile Roberto RabachinoLa Segreteria Nazionale comunica di Laura Maggi, Segretario NazionaleLa Vitienologia Italiana tra passato, presente e futuro di Giuseppe MartelliDegustando selezionati, richiesti e provati dalla Redazione CentraleLa tutela della qualità e la repressione contro le
Istituzioni e società nel capitalismo territoriale in evoluzione
La crisi economica mondiale, con i suoi effetti devastanti, ha riportato al centro del dibattito il rapporto tra territorio e sviluppo economico. Il lungo percorso di due aree distrettuali italiane (Vigevano e Alto milanese) mette in luce l’importanza di risorse che ne hanno consentito lo sviluppo: istruzione, banche locali, riproduzione delle conoscenze produttive attraverso l’imprenditorialità
Tra storia economica e archeologia industriale - In onore di Ivan Tognarini - Atti del Convegno di studi (Piombino, 4-5 marzo 2016)
Ivan Tognarini, da storico dell’età moderna di origini piombinesi, accanto ad altri temi, riuscì sempre ad avere un pensiero per la “sua” industria, nobilitandone la funzione storica ed allargandone il respiro oltre quello strettamente economico produttivo.All’inizio del suo lavoro di insegnante universitario lo fece connotando la questione del ferro in chiave politica e strategica per
Atti del convegno annuale organizzato dalla Corte Nazionale Arbitrale tenutosi a Roma, Palazzo San Macuto, Biblioteca Camera dei Deputati il 29 maggio 2017
Questo secondo volume contiene gli atti del «Quarto Rapporto annuale sull’Arbitrato», tenutosi a Roma, Palazzo San Macuto, il 29 maggio 2017 ed avente come titolo: “Lodo parziale, non definitivo, provvedimenti cautelari”.La prima parte, destinata al confronto fra i rappresentanti delle associazioni degli imprenditori, degli ordini professionali e di alcune istituzioni arbitrali, contiene gli interventi di:
Atti del Convegno di studi organizzato dal Centro “Giovanni Gronchi” per lo studio del movimento cattolico, dal Comune di Pontedera e dalla Fondazione Piaggio (Pontedera, 13-14 novembre 2015)
Questo volume, il secondo della collana, raccoglie gli atti del Convegno di studi che è stato organizzato il 13-14 Novembre 2015 dal Centro «Giovanni Gronchi» per lo studio del movimento cattolico, dal Comune di Pontedera e dalla Fondazione Piaggio e che si è svolto nell’Auditorium della Fondazione Piaggio e presso la Biblioteca comunale di Pontedera.Parlamentare
Presupposti, funzione e oggetto
La simulazione del negozio giuridico è un fenomeno che, per sua natura, coinvolge la posizione dei terzi, ai quali l’ordinamento, a certe condizioni, concede il potere di agire in giudizio per disvelare l’inganno ordito dalle parti contraenti, che ne pregiudica i diritti.Il lavoro muove dall’analisi dei presupposti, della funzione e dell’oggetto dell’azione di simulazione, alla
Manicomi criminali. La rivoluzione aspetta la riforma
«Pubblichiamo volentieri questo numero della nostra rivista, dedicato al tema del superamento dei manicomi criminali. È uno dei temi sociali più difficili, legato com’è a due materie così complesse e delicate come la cura delle malattie psichiatriche e la sicurezza. Ma è un tema cruciale dal punto di vista dei diritti umani, verso cui ci
Inadempimento degli obblighi patrimoniali e di affidamento - Mezzi di tutela
Il testo analizza in maniera pratica e schematica la disciplina del mantenimento in favore del coniuge separato o divorziato, della parte dell’ unione civile e del convivente, anche con riferimento all’assegnazione della casa familiare; nonché l’affidamento ed il mantenimento dei figli in caso di cessazione del rapporto di coniugio o relazione sentimentale.Si pone l’accento sulle
La partecipazione politica dei cittadini romeni in Toscana
Sebbene i cittadini provenienti da uno Stato dell’Unione Europea abbiano il diritto di voto alle elezioni europee ed amministrative, la partecipazione sociale e politica dei residenti comunitari è ancora un argomento scarsamente presente nel discorso pubblico e mediatico.La ricerca indaga i processi e i fattori che promuovono e ostacolano il coinvolgimento associativo, civico e, soprattutto,
Alcune considerazioni tra politiche di sicurezza e geopolitica
Il traffico di stupefacenti costituisce ancora una minaccia di portata planetaria. Una sfida che non presenta solamente profili penalistici o di natura sociale, ma anche geopolitici ed economici, costituendo uno dei cardini di un ramificato sistema in cui si intrecciano crimine organizzato, movimenti terroristici, separatismi e grandi operazioni finanziarie finalizzate al riciclaggio.Il gruppo di studio
Etnografie della maternità nell’Italia contemporanea
Questo libro si propone di indagare attraverso il metodo etnografico alcune delle diverse declinazioni della maternità nella società italiana contemporanea. Il recente dibattito nell’opinione pubblica e nei mass media su cosa sia la famiglia “giusta” e la maternità, sulla famiglia naturale, sulla legittimità di alcune forme di intimità, sulle unioni civili e sull’opportunità delle adozioni
Profili normativi e psicologici
Il volume delinea profili giuridici e psicologici del rapporto tra istituzione scolastica, famiglia e minori ed è destinato a quanti (magistrati, avvocati, insegnanti, psicologi, assistenti sociali, genitori, educatori, minori), per motivi professionali e/o familiari, vivono quotidianamente la realtà delle relazioni scuola-famiglia, in un contesto caratterizzato da pluralità di stili familiari (matrimonio, convivenze, unioni civili) e
Commento al Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117
Con il primato di un codice di settore, il legislatore si è assunto il compito di riorganizzare l’alluvionale e variegata normativa speciale precedente e di rispondere ad una diffusa domanda di modernizzazione di un settore, il Terzo, che nella vita economica e sociale ha raggiunto forza e dimensione indiscusse, accelerate dalla crisi dello Stato e
Commentario aggiornato alla legge 17 ottobre 2017, n. 161
Dalla legge Rognoni-La Torre alle ultime modifiche del Codice antimafia del 2017, il legislatore italiano continua nella sua opera incessante di affinamento degli strumenti di contrasto alla criminalità organizzata di stampo mafioso, e non solo.Il Nuovo Codice Antimafia rappresenta un’utile guida, per addetti ai lavori e non, alle modifiche apportate al Codice con la legge
Immagini della politica in Francia e in Italia nel Novecento
Il ritratto è il genere figurativo tra i più utilizzati nell’ambito della comunicazione politica, in cui l’esigenza propagandistica si appoggia al potere emotivo delle immagini. Riprodotto su supporti di vario tipo – statue, dipinti, fotografie, manifesti, ecc. –, il ritratto raffigura chi governa o aspira a governare sotto una luce favorevole e gli conferisce il
(d. lgs. 29 dicembre 2017, n. 216 e l. 20 novembre 2017, n. 167)
Una legislazione frenetica e non sufficientemente meditata sta trasformando il volto del codice di procedura penale. Tra le altre tumultuose riforme, anche la materia delle intercettazioni ha appena ricevuto modifiche profonde, che ne hanno stravolto l’assetto che sembrava ormai storicamente consolidato. Ma, anziché rafforzare i diritti processuali delle parti, il legislatore ha preferito tutelare la
Ippolito Desideri e l’esplorazione scentifica italiana nelle terre più vicine al cielo
«Nel predisporre il programma per Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017, il Comitato promotore ha tenuto conto della necessità di cogliere l’occasione per incrementare la conoscenza della storia della città e delle personalità che ne hanno illustrato le capacità di produrre, da protagonista, significativi passaggi di civiltà.La vicenda di Ippolito Desideri è parsa emblematica di
Il bottom-up dell’Economia civile
Imprese che fanno della responsabilità sociale un nuovo processo di sviluppo coeso e teso al miglioramento della comunità, giovani che stanno inventando nuovi modelli economici e che mettono al primo posto la relazione fra le persone, esperienze che arrivano dalla finanza etica, dal commercio equo, dall’agricoltura biologica e dalle nuove società benefit che tengono insieme
Verso un regime convenzionale europeo?
La ricerca approfondisce l’evoluzione della disciplina dei rapporti patrimoniali tra coniugi e conviventi in Francia per valutarne le convergenze con il sistema italiano, i possibili trapianti, le prospettive future e si conclude con l’interrogativo circa l’adottabilità di un regime opzionale comune a tutti i Paesi membri dell’Unione europea.Il primo capitolo evidenzia il radicamento dei principi
Benedetto XV e la nazionalizzazione del culto in Italia
Negli ultimi decenni gli studi sulla Grande guerra hanno investito anche le sue letture in chiave religiosa, dimostrandone l’ampiezza e la consistenza. Sulla base di una ricca documentazione, a stampa e manoscritta, il volume ricostruisce un particolare aspetto di questo vasto campo di indagine: la dialettica creatasi tra il pontefice romano e i cattolici italiani
Quaranta anni dopo
Atti del XIII Convegno annuale del Centro studi sulle proprietà collettive e la cutlura del giurista “Guido Cervati”
Il volume raccoglie gli atti del XIII convegno organizzato a L’Aquila il 9 giugno 2017 dal Centro studi sulle proprietà collettive e la cultura del giurista “Guido Cervati” in occasione dei quaranta anni dalla pubblicazione del libro di Paolo Grossi ‘Un altro modo di possedere’.L’emersione di forme alternative di proprietà alla coscienza giuridica postunitaria (Milano,
Accordi di ristrutturazione e concordati preventivi: i risultati di una ricerca empirica
L’OCI – Osservatorio sulle Crisi di Impresa (www.osservatorio-oci.org) è un’associazione culturale di magistrati che si occupano della materia concorsuale. Oltre ad organizzare in rete un dibattito permanente tra giuristi e operatori della crisi d’impresa, come gruppo di studio interdisciplinare ha promosso ricerche scientifiche ed empiriche sull’insolvenza, gli indebitamenti e le difficoltà finanziarie e i relativi
Funzioni e metamorfosi di una tipologia del romanzo moderno
Il volume raccoglie dieci contributi dedicati alla funzione e al destino del personaggio minore nel romanzo, dal Settecento fino alla narrativa contemporanea. Le proposte teoriche e i casi esemplari qui esposti illuminano la minorità di una categoria dando ragione della sua natura subordinata, ma anche di una inarrestabile carriera nella compagine romanzesca occidentale che ne
Rivista di orientamento del food service
CINQUANTA SFUMATURE DI BURROIl burro è uno degli ingredienti di base della nostra cucina. Nell’esperienza di molti di noi, è legato a ricordi d’infanzia, alle torte della domenica, insomma, non stupisce che molti consumatori lo associno ai concetti di genuinità e artigianalità. Dunque se apriamo il frigorifero di qualsiasi cucina, sicuramente uno degli ingredienti che
2a edizione 19-28 novembre 2017
All’indomani della chiusura dei battenti della prima edizione della Biennale di Architettura di Pisa (ottobre 2015), dedicata al verde come valore primario, l’Associazione LP (Laboratorio Permanente per la Città) propose il tema del rapporto tra città e acqua con lo scopo di approfondirne le varie declinazioni in ambito urbano e quanto tali dinamiche possano riflettersi
Il razzismo biologico di Lidio Cipriani
«Il lavoro di Paris esamina un caso esemplare di codificazione del discorso razzista collocato in una infelice epoca della storia italiana, individua il suo congegno e ce lo presenta, dandoci così gli strumenti per poter destrutturare i nuovi discorsi razzisti di questa nostra epoca italiana, infelice proprio nel momento in cui il contatto con gli
Socialista, Comunista, Antifascista, Partigiano, Costituente e Senatore
In difetto di pubblicazioni sulla figura e l’opera di Aladino Bibolotti, questo che proponiamo è un iniziale ritratto dal quale emerge l’importanza di un uomo politico che ha dato un rilevante contributo alla storia del nostro paese.Siamo coscienti che alcuni punti della sua biografia dovranno essere approfonditi, integrati con altre fonti documentarie, non certo ultimi
Arte, tradizione, patrimonio
Il teatro popolare è una pratica ancora viva in alcune aree della Toscana, in particolare per il genere del Maggio epico e drammatico.Il volume fornisce un quadro delle vicende di tali forme espressive negli ultimi trent’anni, studiandone le permanenze, le trasformazioni, i significati sociali e la valorizzazione in termini di patrimonio culturale.Si tratta di una
I 1500 nomi dei Quaderni - Indice degli Autori dei “Quaderni del Circolo Rosselli” 1981-2017
Presentare un indice analitico per autori dei trentasette anni di vita dei Quaderni del Circolo Rosselli, sembra il miglior modo di concludere l’anno della memoria dell’ottantesimo anniversario del loro assassinio.La vita, la morte, la memoria. Certamente nel caso dei Rosselli la memoria ha vinto sulla morte. Le celebrazioni dell’anniversario del loro assassinio hanno dimostrato quanto
Sentimenti, memorie e politica fra Otto e Novecento
La storia politica d’Italia fra XIX e XX secolo ha conosciuto negli ultimi anni una rilettura profonda, frutto degli stimoli che sono venuti dalle nuove ricerche di storia culturale e dalla feconda contaminazione con altre discipline. Gli storici dell’età contemporanea si sono rivolti con interesse a tematiche riguardanti la sfera emozionale della politica, la dimensione
Commento al D.lgs. 19 agosto 2016, n. 175 e D.lgs. 16 giugno 2017, n. 100 (C.D. correttivo)
Il volume commenta, articolo per articolo, il Testo unico sulle società a partecipazione pubblica (D.lgs. 175 del 2016) dopo le modifiche intervenute con il D.lgs. 100 del 2017 (c.d. correttivo). Il testo unico, che riordina le norme adottate nel tempo con l’intento di risolvere dubbi interpretativi, ha il pregio di aver definitivamente ricondotto le società
con le novità apportate dal correttivo (d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56) per i settori ordinari - Linee guida, provvedimenti attuativi, giurisprudenza
Il codice dei contratti pubblici è stato adottato in attuazione della legge delega n. 11/2016 e proprio tale legge ne prevedeva un possibile correttivo a un anno dalla sua adozione, sulla base delle criticità nel frattempo riscontrate. E, in effetti, sin da subito l’attenzione si era appuntata su alcuni aspetti dell’articolato, entrati in discussione a
Impresa - Società di persone - Società di capitali - Cooperative - Azienda - Consorzi e concorrenza - Disciplina penale
L’esame della giurisprudenza e degli orientamenti dottrinali più consolidati, oltre che delle Massime dei Consigli Notarili, rende questo Commentario utile per gli operatori del diritto (magistrati, notai, avvocati e consulenti di impresa), oltre che per i dottori commercialisti.Lo sviluppo dei singoli commenti, i numerosi ed articolati richiami alla giurisprudenza più recente, consentono un utilizzo immediato
Rivista di enologia, gastronomia e turismo
Sommario Una FISAR che si rinnova di Graziella CesconItalia leader del bio a cura del Direttore Responsabile Roberto RabachinoLa Segreteria Nazionale comunica di Laura Maggi, Segretario NazionaleIl vino che verrà, tra delusioni e speranze di Giuseppe MartelliDegustando selezionati, richiesti e provati dalla Redazione CentraleI vini di Volterra di Davide AmadeiL’eleganza dei “giganti” di Napa di Davide
Le ricchezze di Asia offerte a Britannia
In adesione al metodo panofskyiano dell’iconografia giuridica, Jakob Fortunat Stagl nel saggio Mercurio al bivio prende le mosse da un’opera pittorica di Spiridione Roma intitolata L’Est offre le sue ricchezze a Britannia per intraprendere un’analisi eziologica dei due dicta, tutt’altro che banali se adeguatamente considerati, secondo cui «gentlemen prefer blondes» e «blondes have more fun».Questo
nel Lohengrin di Richard Wagner
In principio era il rito e il rito rendeva giustizia; e il rito creava il diritto. Tutto in principio era nel rito: giustizia e diritto erano generati per mezzo del rito e, senza di questo, nulla sarebbe stato fatto di ciò che esiste nel campo dell’umana giustizia.Il genio wagneriano coglie intuitivamente questo mistero: scrive, musica
Tendenze attuali ed aspetti problematici
Il volume contiene, al contempo, l’analisi critica della disciplina normativa, interna e sovranazionale, dei beni culturali e l’esame delle prevalenti elaborazioni dottrinali e giurisprudenziali. I recenti apporti di diritto internazionale, unitamente all’attuale processo di riforma dell’assetto organizzativo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, hanno guidato la stesura del testo in
Fiabe, sorrisi, lupi e principesse
Ogni anno, la mattina di Natale, Marianeve trovava sotto l’albero un regalo particolare: una fiaba, nata dai suoi giochi. Scritta solo per lei dalla sua Nonna Lela.Ecco sette storie, popolate da animali della fattoria, principesse con i loro splendidi abiti, buffi personaggi e cappelli, animate da bellissimi disegni allegri e colorati. Ogni fiaba era un
Commento al D.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546
Il D.lgs 546/92 (Norme sul processo tributario) oggetto del presente lavoro, si presenta in edizione aggiornata a tutti i più recenti provvedimenti normativi, giurisprudenziali e dottrinali più significativi, in modo da permettere, una immediata e costante interpretazione ed applicazione delle norme processuali attualmente vigenti con l’ausilio degli apparati di commento.L’ordinamento positivo ha modellato il giudizio
Matrimonio, Unioni civili, Convivenze e Famiglie ricostruite
Il sistema giuridico emerso dalla legge 76/2016 distingue unioni civili e convivenze, anche per i profili successori. Proprio da detti profili emerge con maggior evidenza la volontà legislativa di dar vita a due discipline concettualmente distinte: la prima, incentrata sulla tutela legale speculare al matrimonio; la seconda, che si richiama all’autonomia privata e al contratto.Tuttavia,
Manuale di sopravvivenza per assistenti sociali
«Questo libro inizia con una storia che mi hanno raccontato.C’era un giostraio – un ex giostraio per la precisione, dato che era ormai in pensione da qualche anno – che a un certo punto della sua vita si trovò in difficoltà per motivi economici. Non era una cosa rara a quell’epoca, negli anni dieci del secondo millennio.
Una terra toscana nell’età dei comuni (secoli XIII-XIV)
«Alla fine degli anni Novanta del secolo scorso, quando cominciai ad occuparmi di San Miniato, la vulgata riteneva impossibile lo studiarne le vicende interne prima del 1370, e ciò a causa della quasi completa perdita della documentazione pubblica precedente la conquista fiorentina.Qualche anno dopo […] mi resi conto che invece era possibile studiare il ceto
Dalla riforma Fornero al Lavoro Agile
L’opera affronta le tematiche del processo del lavoro, anche e soprattutto alla luce delle riforme del 2012 (legge Fornero 92/2012) e del 2015 (il c.d. Jobs act del 2014 con i decreti attuativi del 2015 in materia di contratto a tutele crescenti) nonché alla luce dell’ultima riforma in tema di c.d. lavoro agile.Le tematiche vengono
dopo il d.lgs. 19 gennaio 2017, n. 3
Il volume offre un approfondimento del private enforcement antitrust dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 19 gennaio 2017, n. 3 con il quale il legislatore italiano ha dato attuazione alla direttiva 2014/104/ UE del Parlamento europeo e del Consiglio.Lo scopo della normativa è quello di prevedere nuovi strumenti a favore di quanti intendano agire per
Atti del Convegno internazionale di Shanghai (13-15 novembre 2014)
Il testo raccoglie i contributi di grandi studiosi, europei e cinesi, che approfondiscono la storia del diritto romano.Il libro inaugura la nuova collana giuridica “Mondo e Diritto Romano”, diretta dal professor Luigi Garofalo.Scarica l’indice del libro (41 kb)Luigi Garofalo: Ordinario di Diritto romano nell’Università di Padova, è autore di molteplici pubblicazioni attinenti al campo giuridico.Lihong
L’arte di Pistoia tra salvezza e distruzione
È una storia sorprendente e mai scritta quella che viene svelata da Tesori in guerra, l’arte di Pistoia tra salvezza e distruzione. I capolavori d’arte di Pistoia, minacciati dalle bombe alleate e dalle requisizioni tedesche, furono protagonisti di una vera e propria fuga per la salvezza, intrecciando le loro vicende a quelle delle opere fiorentine.Grazie
Storie da “dentro” le esperienze
Leggere la rigenerazione urbana attraverso storie “dentro” le esperienze sono il titolo e il sottotitolo ma in realtà sono la migliore sintesi per presentare questo libro.La lettura da dentro infatti è stato, ed è per noi sempre, il modo per suggerire direzioni, non per costruire nuove definizioni o nuovi paradigmi.E in questo libro sono sei
Riflessioni sul caso Garlasco e M. Kercher
La complessità della prova indiziaria, conduce a delineare un percorso valutativo teso a non trascurare il peso del singolo dato: provare l’esistenza di un fatto mediante indizi non significa scontare la scarsa persuasività o univocità dell’indizio isolatamente considerato, sol perché nel complesso la pluralità di questi, converga verso il medesimo risultato. Sostenere che tra le
Rivista di orientamento del food service
ICONA DI LUSSO E DESIDERIO IL CAVIALE«Lo storione è un pesce ancestrale con i suoi 250 milioni di anni. Appartiene alla tradizione gastronomica, ma, paradossalmente ha una storia sconosciuta in Italia. Il boom del suo consumo è stato soprattutto dal Quattrocento al Seicento. Lo storione viene raffigurato nella scultura, nella pittura: si trova anche in
Analisi e metodologie di contrasto
Sebbene sconfitto a Mosul e sotto assedio a Raqqa, il Daesh ha rappresentato la minaccia e la forma più complessa dei nuovi fenomeni di radicalismo armato. Andando oltre la semplice definizione di organizzazione terroristica, il Daesh è stato in grado di amministrare intere porzioni di territorio in Siria ed Iraq, condurre operazioni militari convenzionali, attentati
Guido Valensin tra Toscana, Romagna e popoli migranti
Questo libro ripercorre le vicende biografiche di Guido Valensin (1877-1947), un personaggio oggi dimenticato, che in realtà fu uno degli esponenti più attivi dei cenacoli culturali fiorentini della prima metà del Novecento. Accademico dei Georgofili e membro della Società “Leonardo”, amico di Salvemini e dei fratelli Orvieto, in relazione con Pasquale Villari, Sibilla Aleramo e
Rivista quadrimestrale
Anno XLVII, numero 2, maggio-agosto 2017
LE MEMORIE DIVISE D’EUROPA DAL 1945 A OGGI
SommarioIntroduzioneLe memorie divise d’Europa dal 1945. Note a margine della crisi dell’integrazione europeaC. SpagnoloLa crisi dell’UE e il ruolo delle memorie nazionaliRoundtable-debate “the eu crisis and Europe’s divided memories”Interview with Geoff Eley, Leonardo Paggi, Wolfgang Streecka cura di C. SpagnoloLa costruzione delle memorie nazionali in Europa occidentale dal 1945 a oggiMemorie controverse della seconda guerra
Un viaggio fantastico nel mondo degli insetti
C’era una volta una piccola formica che chiameremo Gelsomina, perché era nata in un formicaio, sotto un vecchio albero, nello splendido giardino dell’Orto Botanico dell’Università di Pisa.Gelsomina, era destinata a fare lo stesso mestiere per tutta la vita. Il suo compito era quello di raccogliere le uova che la formica regina faceva in continuazione: le
Immagini di una stagione Pisana
Il libro rievoca il clima delle contestazioni studentesche che ebbero Pisa come teatro principale, attraverso le fotografie dell’archivio di Luciano Frassi e una cospicua scelta di materiale dell’epoca (volantini, giornali, documenti).Arricchito da una testimonianza di Massimo D’Alema su quei suoi anni pisani e da testi dedicati alle cronache di una stagione che ha lasciato una
La Miericordia i suoi volontari nella Storia
Sullo sfondo dei cambiamenti che interessarono l’Italia tutta nel passaggio dall’età medievale a quella moderna prima, e contemporanea poi, questo libro illustra la storia della Misericordia, un’istituzione nata come associazione spontanea di laici, coinvolti fin da subito nelle attività sociali, politiche e culturali della comunità svolgendo un ruolo di estrema importanza.Sorte nel lontano Dugento a
Il Palazzo del Governo di Pisa
La pubblicazione dell’opera in due volumi curata da Mariagiulia Burresi, documenta sotto il profilo architettonico il Palazzo del Governo di Pisa, illustra, con competenza e precisione, le opere d’arte in esso contenute e colma una lacuna facendo rivivere opere di straordinaria bellezza finora sconosciute al grande pubblico.Lo splendore del Palazzo, gli apparati storico artistici che
Spazi alle comunità come driver di sviluppo delle aree dismesse - Il caso pilota dell’ex Alc.Este a Ferrara
Le città continuano ad essere «piene di vuoti». Il recupero delle aree urbane dismesse si scontra con il fatto che «non c’è più mercato» per le classiche funzioni residenziali e commerciali che in passato hanno rappresentato il volano dello sviluppo immobiliare. Per individuare le vocazioni future di questi luoghi è quindi necessario procedere in via
Carlo e Nello Rosselli nell’80° dell’assassinio - Atti del Convegno INternazionale di Parigi (6 giugno 2017)
«La Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, e la sua rivista, i Quaderni del Circolo Rosselli hanno dispiegato un grande impegno affinché́ i due fratelli Carlo e Nello, la loro vita, la loro opera, il loro pensiero fossero adeguatamente ricordati nell’anno ottantesimo dell’uccisione (1937-2017).Abbiamo voluto iniziare con un convegno internazionale di cui qui pubblichiamo gli atti. Il
Studi su lingua e stile di autori italiani contemporanei
Il titolo allude alla tastiera ricca di soluzioni diverse che il secondo Novecento e l’inizio del secolo nuovo presentano; il sottotitolo (Studi su lingua e stile di autori italiani contemporanei) indica una pratica di analisi metodologicamente orientata. Le soluzioni di scrittura dei testi prescelti sono rette, in modo più o meno evidente, da rapporti certi
Soubrette e maggiorate fisiche, artigiani e autori di film minori
Ai margini del cinema italiano è una raccolta di saggi il cui comune denominatore è la presunta marginalità di ciò che sembra essere apparentemente a lato di qualcosa: ai bordi o ai confini di un ipotetico centro o scala gerarchica, che definisce quel che è in alto o dentro, ma anche subalterno od emarginato da
Organizzazione del team legale - Rapporti con clienti e media - Danni reputazionali e deontologia forense
Il volume – curato dal “Gruppo Comunicare le professioni intellettuali” di FeRPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) – propone una riflessione organica sul tema delle Litigation PR, in particolare sulle attività di gestione della reputazione di un cliente o di una organizzazione in occasione di controversie giudiziarie.Sorretti da un impianto narrativo multidisciplinare, gli autori analizzano le
Charles Baudelaire: I fiori del Male
Nei diversi progetti di Préfaces che Charles Baudelaire tenta di realizzare per le successive edizioni delle Fleurs, assistiamo a un riallineamento della concezione della poesia, dalla rilevanza dei contenuti (il senso) alla priorità dell’articolazione formale (il suono).Baudelaire non cessò di sottolineare il valore della prosodia, il cammino rigoroso verso il canto: pròs odé. Il tableau
Rivista di enologia, gastronomia e turismo
SommarioIl vino e l’occupazione: 1,3 mln di addetti a cura del Direttore Responsabile Roberto RabachinoIl vino italiano continua a volare di Giuseppe MartelliVini da viticoltura biodinamica: vita, energia, piacere di Davide AmadeiNuova cantina ecosostenibile per La Regola, ambasciatrice del territorio di Riparbella di Davide AmadeiDolci un po’ salati: gelati e bollicine come aperitivo di Lara
Rivista di orientamento del food service
INTRIGANTE, INTENSO E DECISO: IL PICCIONE«Mai passato di moda, da quando la cucina è diventata qualcosa in più che mero nutrimento, il piccione è stato innalzato al vertice della piramide tecnico-gustativa.Soprattutto in Francia fa parte del ristretto novero delle preparazioni eterne, sempre amate e che fanno la differenza tra cuoco e cuoco.Chi serve un “piccione”
Lotta contadine nel meridione
Una puntata nella sua terra natale, Campi nel Salento, ed ecco che il caso – o forse il destino – mette a conoscenza Vincenzo Marangione, poliziotto da anni trapiantato in Liguria, di una storia inaspettata, una storia dove il sangue si mescola alla politica, in uno scenario – quello dell’immediato dopoguerra – che vede l’Italia
Percorsi, indirizzi e luoghi di interesse: una mappa per orientarsi nella scelta del lavoro
Il volume sulle professioni introduce il lettore a una storia e a un’idea. La storia è quella dei servizi di placement dell’Università degli Studi di Firenze, a partire dai quali si situano le ricerche presentate nell’opera. È una storia giovane, ma intensa, da condividere e diffondere.L’idea che corre fra i saggi che compongono il libro,
Il godimento della casa familiare nella crisi coniugale, nell’autonomia negoziale e nei nuovi scenari familiari
La casa familiare, centro di aggregazione durante la convivenza, rappresenta una esigenza di rilevanza costituzionale e, come tale, va protetta, soprattutto allorché essa riguardi i figli. Essa viene ad assumere rilevanza per il diritto con riguardo a quei momenti in cui l’esistenza fra le mura domestiche e la comunità stessa entrano in crisi.Il volume dunque
Commento alla legge 22 maggio 2017, n. 81
Il lavoro si presenta come un primo puntuale commento al testo della legge del 22 maggio 2017 n. 81, dedicata alla riforma del lavoro autonomo e di quella modalità di gestione del lavoro subordinato nota come smart working. L’opera aspira a coniugare l’esegesi attenta del testo normativo con le problematiche della prassi applicativa, nel tentativo
Criteri di determinazione e nuovi orientamenti giurisprudenziali
Il volume affronta le principali e più dibattute questioni in tema di determinazione e versamento dell’assegno di mantenimento, con una analisi rivolta ai principali nodi critici in relazione ai provvedimenti di natura economica all’interno delle procedure di separazione e di divorzio.L’opera offre un aggiornamento degli istituti giuridici già esistenti, volgendo un particolare sguardo alla giurisprudenza
Strade, vie, vicoli e piazze raccontano la città, la sua vita, la sua storia
Siena ha un’inconfondibile fisionomia e un fascino speciale, che la distingue fra tante consorelle, anche per il suo stradario. Sia i nomi delle vie principali, sia quelli dei vicoli più angusti e oscuri rievocano sempre un fatto, un aspetto, un periodo della storia della città. Passeggiando per Siena si scopre che l’odonomastica della città storica
Rivista di orientamento del food service
IL GUSTO DELL’ESTATE IN TAVOLA: LA PIADINA«La “piadina” osannata da Giovanni Pascoli e da Marino Moretti in poesia, decantata nelle canzoni di Raoul Casadei è da secoli una delle colonne portanti della cultura romagnola. Il più classico dei cibi romagnoli, antico e di veloce preparazione, si accompagna a quanto, di ricco e di povero, produce
Anno XLVII, numero 1, gennaio-aprile 2017
Rivista quadrimestrale
Il n. 1/2017 di Ricerche Storiche è un fascicolo miscellaneo: contiene contributi di storia moderna e contemporanea.Segnaliamo dunque il lavoro di Giuseppe Seche sul viaggio di Pedro Manuel de Urrea nell’Italia rinascimentale; di Ilaria Bartolini sui processi matrimoniali nella curia vescovile grossetana in età moderna; di Filippo Petrucci su alcuni percorsi di emigrazione della comunità ebraica italiana dopo
Commento alla L. 8 marzo 2017, n. 24
La legge 8 marzo 2017, n. 24 completa le iniziative di riforma promosse in materia sanitaria negli anni precedenti, in particolare dal d.l. n. 158 del 2012 conv. in l. n. 189 del 2012. Introduce molte novità, sulla base delle quali dovrebbe essere valutata la sua rilevanza: il principio di sicurezza delle cure, il monitoraggio
I ristampa (disponibile volume e ebook)
Il volume offre un percorso di conoscenza di una delle più belle e famose città d’arte: Firenze. Con un testo avvincente e scorrevole, e immagini suggestive e insolite, il libro accompagna il lettore in un viaggio in cui il glorioso passato si snoda fino al presente, assorbendone i confini e brillando di nuovo splendore.Partendo dalle
Atlante delle periferie funzionali metropolitane
Nell’epoca in cui il tema della mixitè funzionale occupa un posto più che mai di primo piano nel dibattito sulla città e in una fase in cui le pratiche di rigenerazione si orientano verso obiettivi di rivitalizzazione sociale, culturale ed economica dei territori, l’atlante si offre come strumento a disposizione dei policy makers per individuare
Vendere al tempo dei social network
Nell’immaginario comune il termine “vendita” ha un’accezione negativa ed è correlato al fare affari in modo “egoistico”.Nell’era digitale, invece, “vendere” assume il significato di convertire le relazioni che si intrecciano online, in un business che vada a vantaggio di tutti gli attori in gioco. Si ha quindi il passaggio da un’economia B2B (business to business)
I Nobili Deputati delle Feste delle Contrade dal 1624 al 1836
Palio e Nobiltà è il frutto di una ricerca sui Deputati della Festa di Provenzano dal 1624 al 1836 e sulle famiglie nobili senesi che in quel periodo espressero coloro che patrocinarono e diressero la grande manifestazione delle Contrade di Siena. Fin dall’inizio, infatti, il Palio in onore della Madonna di Provenzano fu organizzato e
Rivista di enologia, gastronomia e turismo
I giovani e l’agricoltura – L’esperto ci presenta la Vernaccia di San Gimignano – Cortona: l’altra Toscana – “The Book”, il nuovo progetto di Vinitaly – Chef Giuseppucci: dal terremoto a Eataly – “Cene galeotte” nel carcere di Volterra – Cavatappi, nei secoli fedele – In vino veritas – Il Prosecco invecchiando migliora – I
Modifiche al Codice penale, al Codice di procedura penale e Ordinamento penitenziario
«È stata finalmente approvata in via definitiva – non senza difficoltà, ritardi, contrasti – la riforma della “Giustizia” del Ministro Orlando. Va subito chiaramente fatto notare come il provvedimento sia stato prigioniero e vittima di questioni che poco hanno a che fare con la giustizia; istanze corporative della magistratura, contrapposizioni politiche nella maggioranza di governo
Un topos della novellistica nel Rinascimento senese
Il volume ripercorre per la prima volta le vicende letterarie quattrocentesche della fortunata storia di Angelica Montanini. Il fatto, ambientato a Siena sullo scorcio del Trecento, ha per protagonisti Anselmo Salimbeni e i due fratelli Angelica e Carlo Montanini.La novella dello Pseudo Sermini, quella dell’Ilicino e quella degli Annali senesi, inquadrate nel loro contesto storico,
Le sanzioni contro il fascismo
L’opera di Andrea Lepore ricostruisce la fase cruciale della storia dell’epurazione. Carlo Sforza in questo periodo, che si concluse repentinamente con le sue dimissioni, ricoprì l’incarico di Alto Commissario per le sanzioni contro il fascismo dal 27 luglio 1944 fino al 5 gennaio 1945.Il testo inizia con la biografia di Sforza, diplomatico e politico dagli
Alla ricerca dell’ordine perduto
Lo Stato oggi piuttosto che assumere le forme del Leviatano hobbesiano, si mostra invece sotto la forma incolore e mutevole di un essere alieno. Uno Stato liquido, senza sovrano con una testa cangiante e svuotata da tutti gli elementi pubblicistici, capace di accogliere i voleri mutevoli e arbitrari di un potere economico-politico.L’analisi della nozione di
Della toponomastica storica e minore
(con 5 cartine toponomastiche)
Un libro che colma un vuoto nelle ricerche toponomastiche in Italia; una magnifica occasione anche per i profani per compier,e attraverso i nomi dei luoghi, un viaggio fantastico alla scoperta delle molteplici vicende che hanno interessato questo angolo di Lunigiana, dalla preistoria al medioevo, ripercorrendo la Francigena e fino ai giorni nostri.Si tratta di un
Tra tutela della prova e protezione della persona
L’ incidente probatorio è stato investito, nel corso degli anni successivi all’entrata in vigore del nuovo codice processuale, di funzioni del tutto nuove. Concepito, infatti, come (eccezionale) parentesi processuale collocata all’interno di una fase squisitamente investigativa e correlato al requisito dell’indifferibilità della prova, ha assunto progressivamente funzioni diverse ed innovative, attente più alle esigenze di
Tra male captum bene retentum e theory of the fruit of the poisonous tree
Tema centrale del moderno sistema di igiene processuale risiede nella disciplina e nella concreta applicazione delle invalidità, con particolare riguardo alla inutilizzabilità e alle sue propalazioni: il riferimento va evidentemente alla “inutilizzabilità derivata”, in relazione alla cui configurabilità si contrappongono ormai da anni due scuole di pensiero figlie di approcci sistematicamente opposti allo studio del
Fare e raccontare storia nel tempo presente
Da tempo si avverte e si discute la crisi della storia. Occorre interrogarsi sul “fare storia” ma anche sulla sua narrazione, sulla ricezione che essa ha nel pubblico, attraverso una sua sempre più corale e attiva fruizione.Si costituisce intanto l’Associazione italiana di Public History (AIPH). La storia è una questione pubblica, in contesti che trasformano
Musica e politica dal Risorgimento al Sessantotto
La musica ha rappresentato un elemento costitutivo del linguaggio politico italiano. Ciò è avvenuto sia nella fase in cui tale linguaggio era assai indefinito, privo di sedi istituzionali e di luoghi pubblici in cui esprimersi in maniera coerente ed esplicita, e dunque per buona parte dell’Ottocento, sia nelle successive fasi novecentesche, quando quel linguaggio è
Da Lucca alla Val d’Orcia
«La via Francigena è espressione ormai abusata e su di essa si è impiantata un’autentica speculazione, un vero business che interessa anche l’editoria. C’è invece un gran bisogno di volumi che diano un consistente apporto critico. Ho la superbia di presentare uno di questi.Con il termine “via Francigena” è consuetudine indicare il tratto dei sentieri
Civile Penale Amministrativa - Aggiornato con la riforma Gelli e con la giurisprudenza più recente
L’opera tratta di tutte le ipotesi di responsabilità medica, da quella penale a quella civile, da quella disciplinare a quella contabile. Analizza con attenzione le differenti ipotesi di responsabilità per le diverse figure di personale sanitario, con riguardo alla posizione dell’infermiere, del medico di base, del chirurgo, del dirigente medico, del primario, curando anche con
Rivista di orientamento del food service
FIORI DI ZUCCA, COLORE E BRIO IN TAVOLA«È arrivata la primavera e insieme a tutto il resto tornano anche i colorati e delicatissimi fiori di zucca. Buoni, delicati e molto coreografici, i fiori di zucca, sono i fiori commestibili più conosciuti e apprezzati. Crescono sia sulle zucchine sia sulle zucche, hanno petali allungati di un
In relazione alle attività sportive
Il volume, dopo una breve esposizione delle più rilevanti nozioni del diritto pubblico in generale, tratta, in maniera sintetica, alcuni concetti in materia di organizzazione, attività e giustizia amministrative, aggiornati in base alle ultime modifiche normative e giurisprudenziali del 2016 e del 2017.La trattazione viene effettuata soprattutto con riferimento allo sport e alle scienze motorie,
(Testi in italiano e inglese - Italian and English texts)
Sembra che Mirafiori Sud si trovi lungo il 45° parallelo Nord e al 7.65° di longitudine Est. Eppure se ci capitate per caso o se vi ci avventurate consapevolmente, la sensazione è che due coordinate su una tavola non siano sufficienti a descrivere ciò che si vede, si ascolta e che emerge a ogni angolo
Note a margine del nostro capitalismo
“La felicità è troppo poco” può essere considerato una serie di note a piè di pagina al “libro” che sta scrivendo il capitalismo del nostro tempo. Note tratte da un ampio lavoro di riflessione qui offerto con uno stile accessibile a un vasto pubblico e rivolte in particolare a chi vuole approfondire il processo di
Voci dal mondo dell’educazione e dei servizi
La declinazione al femminile dell’istruzione scolastica ed universitaria ci invita oggi a riflettere sulle ricadute nella logica della cultura di genere. In tale prospettiva è stato pensato il seminario che ha ispirato la pubblicazione, sia alla luce del vivace dibattito sul “genere”, sia per comprendere il ruolo del mondo educativo. La contrapposizione odierna tra i
Atti del Convegno di Roma, 6 maggio 2016
Il volume curato da Laura Jannotta e Giorgio Afferni raccoglie le relazioni presentate al Convegno organizzato dall’Unione Nazionale delle Camere Civili (UNCC) lo scorso 6 maggio 2016 a Roma presso la sede del Consiglio Nazionale Forense (CNF) sui Recenti sviluppi del diritto privato dell’Unione Europea (UE). Le relazioni qui pubblicate trattano dei temi delle clausole
Gli antropologi e le storie della vita
I ristampa
Le storie di vita sono fonte, documento, metodo e genere che ben rappresentano le proprietà del sapere antropologico. Il libro raccoglie testi prodotti nell’arco di trent’anni, oggi difficilmente reperibili e in alcuni casi inediti o pubblicati solo all’estero, e si struttura in tre parti. La prima è dedicata alla tradizione italiana di studi sulla cultura
Romanzo vincitore dell’edizione 2016 del premio per romanzi inediti «Edizione straordinaria»
Una grande cantante lirica, genio o forse avventuriera spregiudicata, abbandona le scene al culmine della gloria, e sparisce vivendo per il resto degli anni in modo oscuro.Un professore senza prospettive e senza speranze, illudendosi di riscattare il proprio fallimento intellettuale, vuole scoprire le cause misteriose di quella scomparsa e la raggiunge sull’isola dove la cantante,
Profili di qualificazione e di responsabilità
Il volume trae origine dall’omonimo corso tenuto un paio di anni fa presso la “Scuola Superiore Sant’Anna” di Pisa su richiesta di un gruppo di allievi (intanto laureatisi e divenuti, a diverso titolo, “studiosi professionisti”), parte dei quali ha accettato con entusiasmo di cimentarsi in approfondimenti individuali, ma coordinati, di alcuni degli argomenti affrontati a
Diritto e pratica clinica
Rivista trimestrale
La nuova rivista digitale e cartacea con periodicità trimestraleonline sul sito www.rivistaresponsabilitamedica.itLa rivista è indirizzata non solo ai professionisti del diritto, ma anche a tutti coloro che hanno a che fare con il mondo della sanità.L’intento della direzione, composta da illustri Giuristi e Medici, è proprio quello di creare un forte dialogo tra il mondo del
Rivista di enologia, gastronomia e turismo
La previsione di aumento del Pil legato alla produzione di vino “ecologico”. La nuova DOC Pinot Grigio. Il Sangiovese e i vini fermi. Un po’ di storia moderna del vino italiano. L’anima del vino? Shanghai, la metropoli delle meraviglie. Un intervista a Lorena Lancia, Miglior Sommelier 2016. Il contributo delle produttrici vitivinicole per lo sviluppo
Rivista di orientamento del food service
Il sushi è immensamente popolare in tutto il mondo, ed è noto per essere un cibo sano e gustoso; ma quanto si sa davvero sul sushi? Se qualcuno non lo ha mai assaggiato, ma è curioso di provarlo, non si deve far intimidire da pietanze, presentazione e tradizioni con cui si ha poca familiarità. Il
Introduzione e commento alle poesie
Tappa cruciale del percorso poetico di Andrea Zanzotto (1921-2011) e testimonianza eloquente dei dubbi della poesia contemporanea, che l’autore di Pieve di Soligo frequenta fino ad accompagnarla nel nuovo millennio, la raccolta Vocativo esce per la prima volta nel 1957 e conosce una seconda edizione rivista e ampliata nel 1981.Questo libro, pensato per un lettore
Testi in italiano e inglese - Italian and English texts
Intorno al 2011, durante una visita alla Fattoria di Celle di Giuliano Gori, insieme a un gruppo di allievi dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze capitò infatti di incontrare Loris Cecchini, che proprio a quegli stessi allievi aveva tenuto – alcuni mesi prima – una bellissima lezione, raccontando con cristallina chiarezza le molte sfaccettature del
Atti del Convegno in ricordo di Giovanni Dean
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno «Per Giovanni Dean», svoltosi a Perugia il 12 e 13 dicembre 2014, in ricordo del Maestro, Collega ed Amico prematuramente scomparso. In quell’occasione, i Colleghi a Lui più cari si sono confrontati sui principali temi della Sua vasta e sempre attuale produzione scientifica. Le tre Sezioni del Volume
Commento aggiornato alla Riforma Gelli
Il libro intende fornire una prima lettura della responsabilità sanitaria per professionisti e strutture dopo il testo di Riforma Gelli, con la finalità di redigere un quadro complessivo dei vari istituti, dalla responsabilità contrattuale al nesso di causalità, dal consenso informato alla perdita di chance fino alle nuove prospettive della responsabilità civile, senza sottovalutare un’analisi
Dalla maniera moderna al lume caravaggesco - Montepulciano, San Quirico d’Orcia, Pienza
Montepulciano, Museo Civico Pinacoteca CrocianiDomenico Beccafumi, l’artista da giovanePienza, Conservatorio San Carlo BorromeoFrancesco Rustici detto il Rustichino, caravaggesco gentileSan Quirico d’Orcia, Palazzo Chigi ZondadariDal Sodoma al Riccio: la pittura senese negli ultimi decenni della RepubblicaTre piccoli Comuni che, volontariamente, mettono insieme idee ed energie per una grande mostra di pittura «antica». La molla primaria è
Attività motoria preventiva e compensativa
La chinesiologia rieducativa è in costante evoluzione perché gli studi svelano nuove acquisizioni scientifiche e l’esperienza codifica nuove strategie metodologiche. Nel volume sono stati tracciati alcuni riferimenti fondamentali della chinesiologia per fornire una visione globale e multidisciplinare a quanti desiderino avvicinarsi allo studio della materia.
Scritti di Francesco D. Busnelli
Questa raccolta di scritti di Francesco D. Busnelli colma una lacuna nelle iniziative editoriali che hanno inteso dare al lettore una sintesi del pensiero dell’Autore su temi cruciali del Diritto civile.Il volume offre una scelta dei saggi più significativi che, nell’arco di un lungo percorso di riflessione, hanno dato un contributo fondamentale allo studio di
Oggetti ambasciatori tra Oceania e Europa
Tra Ottocento e Novecento un grande flusso di oggetti di arte e artigianato proveniente da mondi lontani ha circolato tra i paesi coloniali, i grandi musei e le collezioni europee e nordamericane. Nel periodo postcoloniale tali beni sono stati interpretati come emblemi del rapace dominio occidentale e della sua violenza epistemologica e i popoli indigeni
2016/2017. Cambiamenti politici nel mondo e in Italia
Dagli Stati Uniti di Donald Trump alla Tunisia della “Primavera Araba”; dalla crisi della socialdemocrazia scandinava alla rinascita di quella portoghese; dalla Brexit al rinnovato protagonismo della Russia di Putin sullo scacchiere geopolitico, passando attraverso la Spagna e la Polonia: questo fascicolo dei QCR vuole offrire una mappa per orientarsi nei grandi cambiamenti in atto nel mondo
Rivista quadrimestrale
Anno XLVI, numero 3, settembre-dicembre 2016
Il terzo fascicolo del 2016 di Ricerche Storiche è un numero miscellaneo con articoli che spaziano dal tardo medioevo alla storia moderna. Chiude il fascicolo la sezione dedicata all’archeologia industriale dell’età preindustriale.Ricordiamo i saggi di Alessia Meneghin su rigattieri, cenciai e ferrovecchi nella stato fiorentino (1428-29); di Giuseppe Patisso sulla Nouvelle France (1627-1663); di Pierpaolo
Racconti di donne che arrivano e di donne che accolgono
C’è un irriducibile umano che nell’incontro esce fuori.Ci scopre prossimi, prima dell’intenzione di esserlo.Ci fa comprendere il significato di “famiglia umana”.Le donne soprattutto sono capaci di questo dialogo intimo, che mette a nudo e crea legami.Queste pagine sono il racconto di una sorellanza.Sono una piccola finestra aperta su una quotidianità fatta di avvicinamenti dei cuori,
Atti del Convegno di Roma, 7 luglio 2016
Questo volume contiene gli atti relativi al Convegno intitolato «Il controllo di legittimità avanti la Suprema Corte di Cassazione» tenutosi a Roma, nell’Aula Magna della Corte di Cassazione, il 7 luglio 2016. Un evento organizzato dall’Unione Nazionale delle Camere Civili e dal Centro Studi dell’Avvocatura Italiana.L’alto livello dei Relatori e la loro professionalità e competenza,
Usi e riusi della scrittura femminile in Italia dalla fine dell’Ottocento al terzo millennio
Il saggio indaga l’uso e il riuso che la scrittura femminile italiana – moderna e contemporanea – attua nei confronti della tradizione culturale, entro cui essa innesta un’inedita declinazione di temi quali corpo, materno, conflitto, spazio.Il primo passaggio temporale prescelto, quello dall’Ottocento al Novecento, coincide in Italia con la progressiva definizione della nuova identità nazionale: Enrichetta Caracciolo,
Il processo civile in Italia e in Europa
Rivista trimestrale
Online sul sito www.judicium.itLa rivista è indirizzata a chiunque necessiti di uno strumento autorevole e costantemente aggiornato per affrontare le problematiche più complesse della procedura civile. Un periodico di “procedura” (con tutto quello che il termine evoca in termini di indagini “scientifiche”, di informazioni pratiche e di commenti orientati) in formato insieme online e cartaceo.
Forme dell’associazionismo urbano a Siena tra Otto e Novecento
Il caso senese permette un confronto diretto fra sodalizi vecchi e nuovi, tra organizzazione in Contrade e il nuovo tessuto associazionistico che si viene configurando nella seconda metà dell’Ottocento.Mentre in altre regioni il persistere di tradizioni solidaristiche comunitative e di vicinato nel nuovo associazionismo mutualista o ricreativo appare tenue, nell’associazionismo senese il rapporto fra le
Origini e storia tra la valle del Magra e la valle del Serchio
Ecco il quarto dei cinque volumi, raccontati e illustrati da oltre 1000 fotografie. All’interno di questo percorso troviamo 300 borghi antichi, castelli ancora intatti e altri ridotti a ruderi, pievi e chiese di grande valore religioso e artistico, monasteri, romitori e un numero illimitato di maestà, corsi d’acqua, vette alpine di ineguagliabile bellezza, uno straordinario
Rapporti, proposte, testimonianze
Il tema del Convegno di presentazione di FOB, l’European Federation for Freedom of Belief, è “Laicità e libertà di credo in Italia: rapporti, proposte, testimonianze”. Dopo aver scelto il titolo, e man mano che il programma dei lavori si delineava, abbiamo avuto modo di coinvolgere anche alcuni corrispondenti stranieri che hanno dato a questo evento
Fondati da Silvio Pellegrini
La rivista accoglie di preferenza contributi a carattere filologico, linguistico e storico-letterario di ambito neolatino e mediolatino, offrendosi come strumento di approccio alla complessa unità culturale che sta alla base del mondo medievale (e oltre).L’indice del volume LXIIAlvise Andreose, Sull’origine dello spagnolo añadirBjørn Bandlien, A manuscript of the Old French William of Tyre (Pal. Lat.
With drawings by German Samper
Un viaggio nella città di Venezia attraverso i disegni dell’architetto German Samper. È una guida pratica che racconta la città con informazioni di sintesi colorando i posti più belli e che precede il viaggio suggestionando o lasciando immaginare i luoghi che si visiteranno.Il libro accompagna anche il viaggio e offre spunti di visita dando la
Spunti per una sistematica delle misure patrimoniali
Il volume raduna una serie di contributi inerenti alla macro area – di particolare attualità – delle misure patrimoniali, attraverso la selezione di temi problematici, in un tracciato che assembla elaborazioni scientifiche, approdi giurisprudenziali e indicazioni di diritto internazionale.Gli avvocati dell’Osservatorio sulle Misure Patrimoniali dell’Unione Camere Penali Italiane si sono posti l’ambizioso obiettivo di evidenziare l’asistematicità che
Dall’Unità d’Italia al Fascismo
Nelle vicende storiche descritte è possibile scorgere un percorso fatto di scioperi, animato dalle lotte, accompagnato dalla ricerca di una piattaforma contrattuale in grado di riconoscere ed eliminare la precarietà della vita e del lavoro. Tutti questi elementi sono stati determinanti per definire il passaggio della classe operaia apuana da uno stato di frammentazione e
La secolare battaglia pisana
L’Autore ripercorre la plurisecolare vita della “Battaglia pisana”, a partire dal suo antenato, il Mazza-Scudo. Dopo una lunga sospensione dovuta a vicende storiche, è con Cosimo I che, nel 1568, il Gioco del Ponte torna a rivivere, questa volta sul Ponte di Mezzo, con gli aspetti essenziali attuali, conoscendo il suo massimo splendore nel Seicento.
Rivista di orientamento del food service
Il rapporto uomo-cibo e i comportamenti alimentari rispondono a un complesso sistema di fattori e di scelte che i consumatori fanno, basandosi spesso su logiche non sempre comprensibili, né facilmente prevedibili.Il rapporto con il cibo è cambiato, ma è cambiato anche il rapporto tra consumatore, produttori e distributori. Tutta la filiera ha bisogno di innovazione,
Rivista di enologia, gastronomia e turismo
Tra i molti articoli di questo ultimo fascicolo 2016, la produzione italiana di vino si conferma al primo posto, seguita dalla Francia; la produzione vinicola delle Colline Lucchesi; un’intervista a Franco Ziliani, il signore del Franciacorta; un’occhiata anche alla cucina molecolare; i vitigni resistenti ai funghi; l’eleganza e la fantasia di Gaetano Trovato, uno chef
Rivista di orientamento del food service
L’olio, il prodigio di madre natura che si rinnova ogni anno«L’olio di oliva, alimento principe dell’area geograficamente definita “mediterranea”, è un prodotto antichissimo e di pregio, definito dagli antichi “l’oro liquido”. Soggetto, per via del suo alto valore economico, a tantissimi tipi di sofisticazioni, l’Italia, insieme alla Spagna, è uno dei più grandi produttori di
Rivista di orientamento del food service
La birra, un mondo sempre in fermento!«Se la vecchia Europa rimane patria d’elezione delle migliori birre, ad ogni longitudine e latitudine (dalla Cina all’Africa, dall’Australia al Giappone, dalla Russia agli Stati Uniti) esistono tradizioni molto solide nell’utilizzo di questa bevanda. Basta andare a cena con gli amici, in uno dei molti locali etnici della propria
Premio Fondazione Henraux - In memoria di Erminio Cidonio
Il marmo delle Alpi Apuane ha fornito alla scultura e all’architettura, fin dall’antichità, la materia per interpretare e tradurre visivamente un’idea di bellezza: è una qualità o virtù intrinseca del marmo che va ricondotta all’essenza propria di questa materia che è frutto di una metamorfosi.Nasce il marmo, milioni di anni fa, sul fondo di un
Sul processo civile e sul giudizio di fatto
Il libro raccoglie tredici saggi, pubblicati in sedi diverse tra il 1988 e il 2012 e dedicati per la maggior parte al diritto delle prove o, più in generale, alla teoria e alla disciplina del giudizio di fatto dall’angolo visuale del processo civile e della storia della cultura processualistica.Le preferenze teoriche dell’autore sono spesso eterodosse
With drawings by German Samper
Testi in italiano e inglese / Italian and English texts
Un viaggio nella città di Firenze e nella Toscana attraverso i disegni dell’architetto German Samper. Una guida pratica che racconta la città con informazioni di sintesi colorando i posti più belli e che precede il viaggio suggestionando o lasciando immaginare i luoghi che si visiteranno.Il libro accompagna anche il viaggio e offre spunti di vista
Atti del convegno, Pisa 1-3 febbraio 2016
Il volume raccoglie le relazioni presentate al convegno tenutosi a Pisa nel febbraio 2016 per ricordare Michele Luzzati. Ripercorrendo i temi più vicini all’insigne studioso, il volume si articola in quattro sezioni.Nella prima, ‘Istituzioni e società nella Toscana basso-medievale’ si affrontano soprattutto temi di storia politica, civile ed ecclesiastica, i rapporti tra storia ed onomastica,
I mille volti della Grande Guerra ieri e oggi
Rivista quadrimestrale
Anno XLVI, numero 2, maggio-agosto 2016
«Esattamente trent’anni fa appariva un volume, dello storico australiano Trevor Wilson, dedicato alla storia della Grande Guerra in Gran Bretagna, che si intitolava The Myriad Faces of War. Oggi, in questi anni in cui ricorre il centenario del 1914-18, è in atto una gigantesca operazione di costruzione di una “memoria culturale” condivisa della guerra. L’Unione
Insospettabili interazioni
Dall’economia alla finanza comportamentale, un compendio su come gli errori cognitivi e le distorsioni percettive possono influenzare gli stati d’animo, e quindi i comportamenti economicamente rilevanti. In che modo lo yoga può aiutare a gestire le emozioni, e quindi ad avere una mente più lucida, anche nel rapporto con il denaro? Un approccio insolito a
(from doscus to dafne - from dafne to doscus)
Al di là del genere epistolare,al di là delle consuetudini di una storia d’amore,al di là del confronto fra due realtà. «Vengono in mente, leggendo questo volume, autori come Joyce, Proust, la Woolf, D’Annunzio, Block, Bergam e altri ancora… Tutti preziosi e immaginifici cesellatori di parole, e in alcuni casi non solo di queste.Pensavamo dopo le
Studi sul Canzoniere di Petrarca
Privilegiando lo studio dei modelli e delle fonti, gli undici saggi qui raccolti accertano nel Canzoniere le modalità di appropriazione di universi letterari tradizionali che la letteratura immediatamente precedente al Petrarca dei Fragmenta non aveva ancora scoperto e valorizzato, o che già aveva dimenticato.Tradizione romanza d’Oltralpe, anche grazie alla mediazione dell’amico e discepolo Boccaccio, e
Legge 30 giugno 2016, n. 119 - Commento per articoli e schemi esplicativi
Il cd. “Decreto salva-banche” (d.l. n. 59/2016 conv. con modif. dalla l. n. 119/2016), varato sul finire della scorsa primavera, costituisce l’ultimo intervento di (micro) chirurgia legislativa con cui il Governo ha inteso perseguire (sostanzialmente a costo zero) l’agognato obiettivo del recupero dell’efficienza della giustizia civile.Il decreto, dal contenuto alquanto eterogeneo, si snoda attraverso tre
Libro bianco sui rapporti tra mezzi di comunicazione e processo penale
Il presente volume raccoglie in modo organico e innovativo dati e commenti riferibili alla prima ricerca statistica mai realizzata, in questi termini, sull’informazione giudiziaria italiana. Gli avvocati dell’Osservatorio sull’informazione giudiziaria dell’Unione delle Camere Penali Italiane, coordinati dall’Università di Bologna, hanno raccolto e studiato, per sei mesi (dal giugno al dicembre 2015), i dati ricavati dagli
Un topolino alla scoperta della Piazza del Duomo di Pisa
Milo è un topolino che vive con la sua famiglia nel sottotetto di un palazzo di Pisa.Spinto dal desiderio di scoprire le sue origini e la storia della sua famiglia, egli decide di attraversare la città per raggiungere il nonno, topo custode della Torre di Pisa.Incantato dai racconti del vecchio, Milo rivive la storia della
Le novità del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 per i settori ordinari - Le prime linee guida dell’ANAC e i primi provvedimenti attuativi del nuovo codice
Il 19 aprile 2016 è entrato in vigore il «nuovo codice dei contratti pubblici». Concepito inizialmente come un testo snello, il codice invece si compone di ben 220 articoli, XXV allegati e rinvia a circa 50 provvedimenti attuativi di varia tipologia oltre che a un rilevante numero di disposizioni del vecchio regolamento. L’attuale codice non
Riflessioni sulla sentenza Cass. Sez. Un. 22 dicembre 2015 n. 25767 e dintorni
Esiste nel nostro ordinamento un diritto di non nascere se non sani? E se sì, chi è titolare di tale diritto? Esiste un danno risarcibile e su chi incombe il risarcimento di tale danno? Come deve essere assolto l’onere probatorio che se la madre fosse stata tempestivamente informata della sussistenza della patologia del nascituro avrebbe
Dal Gruppo 22 ottobre alla Brigate Rosse (1969-1981)
Per comprendere le radici e gli sviluppi della lotta armata nell’Italia degli anni Settanta è necessario esplorare anche i singoli contesti cittadini, con tutte le loro specificità.Questo libro, basato su una ricca documentazione anche inedita, ricostruisce la parabola del fenomeno armato a Genova: qui esso nacque, con il Gruppo 22 ottobre, fu teatro di alcune
Violante Siriès Cerroti (1710-1783)
Ritrattista per i viaggiatori del Grand Tour nella Firenze del diciottesimo secolo, Violante Beatrice Siriès Cerroti seppe conquistarsi ambite commissioni dalle potenti dinastie dei Medici e dei Gondi.I suoi dipinti, molti dei quali mai pubblicati prima d’ora, impreziosiscono palazzi, monasteri e collezioni private in tutta Italia.Il suo capolavoro nella chiesa fiorentina di Santa Maria Maddalena
Rivista semestrale della Fondazione degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Reggio Emilia
«La condizione attuale, che è una conseguenza e non la causa dello stato delle cose, ci dice che il modello di città che si è costruito nel mezzo secolo precedente è ormai inservibile.Ci dice che la tecnologia dell’informazione ha portato enormi cambiamenti negli ultimi decenni, che l’innovazione supera in rapidità ogni possibile immaginazione.Ci dice inoltre
Paleontologia generale - pdf
Il libro in due volumi copre una importante mancanza didattica italiana in quanto piccola miniera aggiornata della multidisciplinarietà paleontologica in Italia. Pensato come libro in itinere per quanto riguarda il suo aggiornamento, vista la grande e variegata produzione internazionale degli articoli scientifici a tale riguardo, il libro offre una conoscenza, appunto, multidisciplinare agli studenti di
I Rosselli. Attualità di un ricordo
«Nell’agosto dello scorso anno 2015 ero stato a Bagnoles de l’Orne e avevo trovato il monumento ai Fratelli Rosselli, opera di Carlo Sergio Signori, collocato nel 1949 sul luogo del loro assassinio, ben tenuto e in buone condizioni. Lo scorrere del tempo però aveva offuscato il bianco del marmo di Carrara mentre l’iscrizione era diventata
Anatocismo - Usura - Tasso floor - Clausola di arrotondamento del mutuo. Aggiornato al d.l. 56/2016
A fianco dei temi classici, come le nullità, lo jus variandi e l’accesso alla documentazione bancaria, trovano spazio in questo libro anche problemi inediti, come il mutuo con tasso floor, lo spread negativo, la clausola di arrotondamento al quarto superiore e la determinazione del TAEG nei contratti di credito al consumo.L’opera si completa con l’esame
Rivista di enologia, gastronomia e turismo
In copertina “vinoè 2016” il Congresso Nazionale FISAR che si terrà alla Stazione Leopolda di Firenze il 12 e 13 novembre 2016.Tra gli altri contributi, l’influenza dei cambiamenti climatici sulla coltura della vite, la Parola dell’Esperto sul Pinot Nero, l’enfant prodige. E ancora il ruolo prezioso del vino nella dieta mediterranea, le ostriche nella nostra
Dalla scuola di Carena all'astrattismo nella stagione di Fiamma Vigo
«Nel giugno del 1931, a soli ventisei anni, Alessandro Scheibel figura già tra gli “innovatori” della V Mostra Regionale Toscana, secondo quanto annota Giacomo Pavoni, tra i primi mentori dell’artista sulle pagine de “Il Giornale d’Italia”: sono ventitré i dipinti presentati in questa sede, in prevalenza paesaggi, tra cui Giardini delle Tuileries e Caumont, con
Lirica e narrazione dopo il modernismo
«Con parole sciolte» indaga le contaminazioni tra prosa e poesia che hanno caratterizzato la letteratura del Novecento. La riflessione è orientata sia ai fondamenti teorici della distinzione formale tra il registro narrativo e quello propriamente lirico, sia alla natura degli sconfinamenti – occasionali o con derive autonome e modellizzanti – che hanno determinato, soprattutto nel
Rivista bimestrale on line free access
La rivista è disponibile all’indirizzo www.parolaalladifesa.itRIVISTA BIMESTRALE ONLINE FREE ACCESS diretta daBeniamino Migliucci, Giorgio Spangher, Giovanni FloraCOMITATO SCIENTIFICOA. De Caro, F. Dinacci, O. Dominioni, G. Fiandaca, L. Filippi, A. Gaito, M. Gallo, A. Gargani, G. Garuti, A. Giarda, F. Giunta, G. Insolera, A. Lanzi, V. Maiello, V. Manes, A. Marandola, N. Mazzacuva, G. Pecorella, D.
Cinque studi di diritto criminiale romano
Il volume raccoglie cinque scritti dedicati all’esperienza romana nel campo della repressione criminale ed all’approfondimento di suoi aspetti specifici, nonché al mutare delle forme processuali che caratterizzò il suo svolgimento. Dopo l’introduzione, vengono, così, presi in esame la tradizione della provocatio ad populum insieme alla disciplina dell’appello durante il Principato, le quaestiones perpetuae, la cangiante
Con schemi, formule e focus tematici
Il Codice è dedicato ai nuovi strumenti di Alternative Dispute Resolution che – come disciplinati, in particolare, dalla c.d. riforma di de-giurisdizionalizzazione (l. 162/2014, tenendo conto anche del d.m. 61/2016) – costituiscono ormai parte integrante del sistema di gestione dei conflitti civili, con nuovi obblighi e oneri, ma anche nuove opportunità operative.L’obiettivo del volume è
Rivista di orientamento del food service
Il sorbetto, frugale e chiacciata bontà«Digestivo piacevolmente acidulo e dalla consistenza delicata, il sorbetto è l’ideale per rinfrescare la bocca alla fine di un pasto abbondante, ma è anche un intermezzo ad hoc per “staccare” tra una portata di carne ed un’altra di pesce.Il sorbetto è una valida alternativa al gelato e alle granite, è
Nuove prospettive fra Carrara e Firenze
Nella recente ripresa degli studi su Lorenzo Bartolini il libro si caratterizza per l’individuazione di nuove fonti archivistiche che determinano una diversa lettura dell’attività dello scultore, dei suoi continui rapporti con il modo carrarese e dell’organizzazione del laboratorio di scultura.La documentazione raccolta ha suggerito alcune risposte a problematiche ancora irrisolte e ha fornito indicazioni per
Conoscerla per apprezzarla
Il testo è un «sussidiario» che vuole fornire una panoramica aggiornata dei materiali plastici. Potrà essere utile a chi opera nella filiera delle materie plastiche, a chi desidera semplicemente conoscerle per esigenze professionali quali architetti, designer, professionisti, tecnici di varie discipline, ma anche a chi, per pura curiosità, voglia scoprire un mondo, di cui si
I nuovi scenari della soggezione al diritto dell’Unione europea: a proposito della sentenza della Corte di giustizia Taricco
Il volume raccoglie gli atti del convegno organizzato a Firenze il 30 ottobre 2015 dal Centro Studi giuridici e sociali «Aldo Marongiu» dell’Unione delle Camere Penali Italiane, dalla Camera Penale di Firenze e dalla Fondazione per la formazione forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze, all’indomani del deposito della sentenza della Corte di giustizia nella vicenda
Il lavoro nel diritto
Rivista bimestrale
http://www.rivistalabor.itIl diritto del lavoro è al centro di una serie di riforme che ne esaltano – come mai è avvenuto in passato – i profili di compatibilità con valori-altri: non solo le compatibilità economiche (come è ovvio che sia), ma anche quelle del bilancio statale e, soprattutto, quelle che consentono a noi italiani di sedere
Negoziazione assistita - Divorzio breve - Unioni civili - Comunione legale - Convivenza - Aggiornato alla legge 20 maggio 2016 n. 76
Il testo analizza le nuove disposizioni introdotte dal Legislatore in materia di scioglimento del rapporto affettivo delle diverse formazioni familiari:– le forme di soluzioni da utilizzarsi per le coppie unite in matrimonio, a seguito dell’entrata in vigore della Legge 10 novembre 2014 n. 162, che ha convertito il Decreto Legge n. 132/2014, che prevede la
Case history & good practices
Nell’attuale contesto di economia e finanza con tassi a zero, il bail-in e la crisi del mercato immobiliare vi sono ancora opportunità? E la Ue post-Brexit troverà nuovo slancio o torneremo alle monete nazionali? Quali strumenti utilizzare per accantonare nuova ricchezza per il futuro e quali per gestire e trasmettere la ricchezza già accumulata?Nel libro
Funzioni e responsabilità
La struttura e le funzioni della comunità locale e del Sindaco, collocato al vertice dell’apparato, formano oggetto di una rinnovata attenzione culturale e politica, che pure affonda le proprie radici in una tradizione plurimillenaria. Non è casuale, in questo senso, il puntuale riferimento iniziale all’origine etimologica della parola “sindaco”, coniata già nel contesto sociale e
Rivista di enologia, gastronomia e turismo
In copertina il ministro Martina diventa sommelier onorario FISAR. Tra gli altri contributi, l’avanzata in Italia del vino biologico, i nuovi modelli gestionali della viticoltura innovativa; il viaggio di Angelo Gaja alla scoperta del Sud Africa; le terre di Cortona; i benefici del caffè; quale profumo deve avere un olio di qualità; il Durello metodo
Il diritto della famiglia e delle successioni in Europa
(Rivista bimestrale online)
www.rivistafamilia.itFamilia è indirizzata a chiunque necessiti di uno strumento autorevole e costantemente aggiornato per affrontare le problematiche più complesse del Diritto di Famiglia. Il settore, come è noto, in questi ultimi anni è stato oggetto di numerosi e importanti interventi normativi attraverso i quali il legislatore ha cercato di disciplinare fenomeni sociali nuovi ormai ampiamente
Educazione non formale degli adulti e biblioteche in carcere
La lettura è un diritto universale di ogni soggetto, un diritto oramai sancito da diversi documenti nazionali ed internazionali.Come tutti i diritti è necessario che ne sia garantito l’esercizio e la biblioteca rappresenta sicuramente uno strumento potente soprattutto in ambienti complessi come il carcere. È tuttavia forte il rischio che attività culturali ed educative all’interno
(testi in italiano e inglese - English and Italian texts)
Il paesaggio rurale è uno degli elementi meno conosciuti del patrimonio culturale italiano, di cui viene spesso ignorata la dimensione storica a favore dei suoi caratteri ambientali o architettonici, e raramente il tema viene affrontato nell’analisi delle rappresentazioni pittoriche. Sebbene con la Cavalcata dei Magi, il Gozzoli non sembri riprodurre un luogo definito del territorio
Atti delle “Giornate di studi” Brescia, 24 aprile 2015 - Catania, 19 giugno 2015 - Bologna, 16 ottobre 2015
Nel quadro delle sue finalità istituzionali, e sollecitato dai dibattiti che accompagnavano la fase attuativa della delega legislativa di cui alla L. n. 23/2014 (in punto di revisione delle disposizioni penaltributarie), il Consiglio Direttivo della Società fra gli Studiosi di Diritto Tributario (SDT) si è fatto carico di promuovere e curare lo svolgimento, nel 2015,
Rivista di orientamento del food service
Da merenda a piatto gourmet, la strana storia della porchetta«La porchetta, piatto tipico del centro Italia, è stato eletto dal New York Times uno dei 5 cibi più buoni al mondo e in Canada si organizzano gare a premi per celebrarla. È molto gratificante sapere che il popolo che ha lanciato lo street food, riempiendo
Politica e amministrazione a Empoli dal 1946 al 1980
Nel corso del Novecento le case del popolo sono state il luogo simbolo dell’associazionismo popolare, inestricabile intreccio di partecipazione sociale e partecipazione politica. Sono state l’epicentro di quel fenomeno politico complesso che è la cultura politica territoriale di sinistra, punto di aggregazione fondamentale dove venivano amalgamati e riprodotti quotidianamente i vari ingredienti, riti, miti, simboli,
Archeologie dei territori apuani - Carrara e Massa
«Memorie urbane» offre una ampia e articolata lettura della complessa vicenda territoriale di Massa e Carrara all’inizio dell’età industriale.In esso sono raccolti contributi di architetti, archeologi, storici dell’arte o della società che hanno avviato da tempo indagini sul patrimonio edilizio esistente sul territorio studiandone i valori primitivi, approfondendo le cause del degrado e proponendo soluzioni
Visti dall’Osservatorio Carcere dell’Unione delle Camere Penali italiane
Gli Stati Generali dell’Esecuzione Penale, voluti dal Ministro della Giustizia Andrea Orlando, avviati il 19 maggio 2015 all’istituto di Bollate e conclusi il 19 aprile 2016 a Rebibbia, hanno rappresentato un percorso di riflessione e approfondimento, durante il quale 18 Tavoli di lavoro, composti da personalità esperte del sistema penitenziario, hanno dibattuto e prodotto riflessioni
Legge 20 maggio 2016, n. 76 - Lettura operativa e possibili soluzioni
Con la nuova legge sulle unioni civili, oggetto di scontri e dibattiti nel nostro scenario politico, viene riconosciuto il diritto alla vita familiare anche alle coppie omosessuali.Il volume illustra tutte le novità introdotte dalla nuova disciplina, che offre tutela normativa in materia di convivenza sia per le coppie same sex (unioni civili) sia per le
La strategia per far crescere le risorse umane
Il volume presenta l’esperienza di Estar nella ricerca di metodologie innovative nella gestione dei processi e nella conseguente valorizzazione delle risorse umane all’interno dei due dipartimenti più complessi: logistica e farmaceutica, con l’approvvigionamento e distribuzione di farmaci, dispositivi e altri beni economali e quello delle tecnologie informatiche e sanitarie, che eroga servizi informatici e tecnologici
ex artt. 183-183-bis c.p.c.
La prima udienza rappresenta da sempre la principale difficoltà processuale, legittimando la penetrazione della domanda giudiziale nel processo, oppure la sua inammissibilità. La situazione è stata complicata dal d.l. 132/2014 convertito nella Legge 162/2014, che ha introdotto l’art. 183-bis c.p.c., rappresentativo di una sorta di switch procedimentale in favore del rito sommario di cognizione. Il
Innovazione e sviluppo del volontariato in una organizzaizone a forte vocazione comunitaria
L’esperienza riportata in questa pubblicazione si riferisce a un interessante processo in progress di sviluppo di organizzazioni di volontariato e del terzo settore verso una loro dimensione e un loro ruolo sempre più «di comunità».Si tratta perciò della narrazione di un percorso associativo (di secondo livello) che, accanto al tema della gestione e della crescita
Profili, progetti, realizzazioni: una storia di lungo periodo
Solitaria e appartata, fino alla metà dell’Ottocento l’area prospiciente il palazzo arcivescovile non era neppure considerata una vera e propria piazza, ma la parte larga di una strada dalla conformazione a imbuto che si innestava sulla piazza del Duomo e si concludeva sulla quinta finale della grande facciata del palazzo.Il volume ripercorre la vicenda storica
Il masque nel Rinascimento inglese
Pubblicato nel 1975 e finora mai tradotto in italiano, «L’illusione del potere» ha per primo rivelato il significato politico degli spettacoli di corte nel primo Seicento inglese, aprendo la strada ai tanti studi successivi sull’illusione teatrale come controllo e visibilità del potere.Il libro è disponibile anche in ebook.Stephen Orgel insegna all’Università di Stanford, in California.
Storie e visioni di contesti in cambiamento
Con il primo volume della collana «New Fabric» si racconta il cambiamento, visto e interpretato da diverse prospettive sociali, avendo come punto di riferimento valori comuni e obiettivi condivisi.Unidici narratori che, girando l’Italia, vedono e osservano quello che succede laddove si affaccia un nuovo modo di costruire contesti di aggregazione, che coniugano sviluppo e legame
Approfondimenti e soluzioni operative per il procedimento arbitrale previsto dal d.l. 132/2014
Il testo esamina l’istituto dell’arbitrato di prosecuzione introdotto dal d.l. 132/2014, così come convertito con Legge 162/2014, analizzandone compiutamente la disciplina normativa alla luce dell’esperienza che dottrina e giurisprudenza hanno sviluppato in relazione all’istituito arbitrale di cui agli artt. 806 e ss.L’esame della nuova forma arbitrale, da collocarsi all’interno degli strumenti di a.d.r., è avvenuta
Dopo la L. 23 marzo 2016, n. 41
Il volume analizza nel dettaglio tutte le previsioni – sia sostanziali che processuali!– introdotte dalla legge 23 marzo 2016, n. 41, la quale, dopo un travagliato iter parlamentare, ha introdotto le fattispecie, anche aggravate, di omicidio stradale e di lesioni personali stradali gravi e gravissime spingendosi, quindi, a verificare la possibile conciliabilità delle nuove disposizioni contenute
Rivista di orientamento del food service
Il pollo, leggero e democratico trasformista in tavola«Il pollo, anche detto pollo domestico, è un volatile che accompagna l’uomo da circa 6.000 anni con funzioni diverse, ma prevalentemente alimentari. È un animale di origini asiatiche, appartenente all’ordine Galliformes, famiglia Phasianidae, genere Gallus, specie gallus, sottospecie domesticus.La carne di pollo è considerata uno dei cibi di
Profili procedurali - Contratti in corso - Rapporti di lavoro
La legge 6 agosto 2015, n.132 ha ridisegnato il concordato preventivo, affermando l’esistenza di un nuovo e diverso istituto, nel quale hanno trovato collocazione le proposte e offerte concorrenti, oltre a una diversa indispensabile collocazione dei poteri del tribunale. Inoltre, la possibilità di ricorrere al concordato prenotativo, in cui la presentazione della proposta e del
Atti della Giornata di Studi per festeggiare Antonino Caleca
Il volume raccoglie ventitré saggi offerti ad Antonino Caleca da colleghi, amici e allievi per i suoi settant’anni. L’iniziativa prende spunto dalla giornata di studio tenutasi nell’autunno 2013 presso il Laboratorio di restauro dell’Opera della Primaziale Pisana e successivamente si è allargata, aprendosi ai molteplici ambiti di ricerca frequentati nel tempo dal festeggiato.La genesi si
The Mechanic Reader - Digital Methods for Literary Criticism
Rvista semestrale
Uno degli sviluppi recenti della critica letteraria internazionale riguarda l’analisi informatica dei testi, che aiuta a individuare caratteristiche invisibili alla lettura «tradizionale» ed è in grado di mettere sotto osservazione masse testuali non governabili dalla lettura «umana». Franco Moretti e lo Stanford Literary Lab hanno sviluppato da questo impulso una posizione provocatoria di accesso «a
«Um problema difícil» - La Rivoluzione dei Garofani vista dalla sinistra europea
Rivista quadrimestrale
Anno XLVI, n. 1, gennaio-aprile 2016
«Nel 1975 l’architetto e illustratore portoghese João Abel Manta realizzò un’illustrazione a cui dette un titolo emblematico: Um problema difícil. La vignetta raffigura un’aula scolastica in cui un gruppo di studenti particolari”, composto dai fondatori e dai protagonisti della sinistra internazionale – Marx, Lenin, Sartre, Fidel Castro –, si trova a guardare con aria perplessa
Autoriflessione sulla pena
Dal carcere vuol dire sia da dentro il carcere che a partire dal carcere, ovvero muovendo dal carcere. Un libro scritto a partire dal carcere e da dentro il carcere: in modo rovesciato rispetto ai manuali di diritto penale. Dal di dentro, dando voce a quelli che stanno dentro, che costituiscono questa istituzione, per elaborare
A new guide to the city
BRAND NEW EDITION
«… Basically I have tried, often in vain, to find a guide with a soul as well as an acceptable degree of accuracy. Thus, being born in this city and knowing its ways and its history, I wished to give Pisa a token of love, to share with visitors the essence of my impressions; impressions,
Rivista di enologia, gastronomia e turismo
Con il primo numero del 2016 Pacini diventa l’editore della prestigiosa rivista dell’Associazione FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori).In copertina la sommelier dell’anno 2015: Anna Cardin si racconta. «Ritrovavo nel calice i profumi che mi ricordavano l’infanzia, la campagna, i dolci della mamma, i fiori, le erbe aromatiche, la frutta estiva. Perché funziona così, quando
Shakespeare e la nuova scienza nella Cultura Early Modern
Shakespeare’s modernity resides in the highly cognitive potential of his language and in the way different paradigms overlap in his works, in a phase in which newly problematized models of cognition brought about by the new science – or “the new philosophy” as John Donne called it – were deeply complicating the way human beings
Fondati da Silvio Pellegrini
La rivista accoglie di preferenza contributi a carattere filologico, linguistico e storico-letterario di ambito neolatino e mediolatino, offrendosi come strumento di approccio alla complessa unità culturale che sta alla base del mondo medievale (e oltre).Scarica l’indice del fascicolo LXI (2015)
Rivista di orientamento del food service
L’importanza della formazione nella ristorazione«La formazione professionale è senza dubbio la famiglia con il maggior numero di corsi nel panorama della formazione ad indirizzo turistico, ristorazione e alberghiero in Italia. Oggi i corsi professionali per il turismo, la ristorazione e l’ospitalità in generale, permettono di acquisire conoscenze, competenze e abilità tali da accrescere il valore
Profili processuali e strategie difensive
Un’analisi dettagliata dei mutamenti profondi della disciplina in materia di stupefacenti avvenuti negli ultimi due anni, ispirati principalmente alla logica di contrasto e alla disumanità della condizione carceraria dovuta all’estremo rigore della normativa sulle droghe. Al d.l. 1.7.2013, n. 78 che ha esteso i limiti del lavoro di pubblica utilità ha fatto seguito, a distanza
Aggiornato con il d.lgs 7/2016
L’opera, scritta da uno dei primi studiosi di informatica giuridica, propone un percorso formativo per integrarsi con le conoscenze informatiche verso la formazione e la specializzazione di giuristi (avvocati, magistrati, notai, cariche di alta dirigenza nel pubblico e privato) e operatori giuridici d’impresa (consulenti di imprese pubbliche e private, responsabili di uffici legali e commerciali)
Testo in italiano e Inglese - Italian and English text
«Buggina è una bambina dolce e coraggiosa con lunghi capelli lisci e dorati. Ama moltissimo gli animali, soprattutto il suo porcellino d’india Poldino, ma anche ogni essere peloso che incontra nel suo cammino, sia esso un cagnone o una marmotta…»Così inizia questa piccola storia che l’autrice – mamma e medico – si è inventata per
Organizzazione e struttura
London Metal Exchange si propone di fornire una panoramica sugli aspetti giuridici e operativi del mercato dei metalli affrontando in modo divulgativo alcuni aspetti peculiari.Nella prima parte viene affrontato il mercato delle materie prime, fornendo al lettore spunti sulla importanza di questo e su alcune classificazioni proprie di questo segmento, in special modo riguardante i metalli
Casistica e strategie difensive
Il testo analizza in maniera schematica i riferimenti normativi delle diverse fattispecie che legittimano la richiesta di modifica dei provvedimenti resi in sede di separazione (in sentenza di separazione o nel decreto di omologazione) e divorzio, con particolare riferimento agli aspetti patrimoniali.Sono esaminati gli ultimi orientamenti giurisprudenziali, sia di legittimità che di merito, legati a
Prospettive teoriche per l’analisi delle esperienze
La violenza è un evento spiazzante che colpisce il soggetto nei vari aspetti della sua personalità. È un fenomeno multiforme frequente, dal quale non è esente l’attività professionale, come tale meritevole di essere studiato.Il testo si caratterizza per l’originalità della scelta dei riferimenti, idonei a studiare i processi che inducono alla violenza nei confronti degli
Strata unde veniunt Carfagnini
La Toscana è nota e apprezzata in tutto il mondo per la bellezza dei paesaggi, per la quantità dei beni culturali, per le attrezzature turistiche e per le attività economiche. Tutti elementi di un mosaico ricco e vario ma che costituisce un tutt’uno inscindibile.Il libro sulla Montagna Pistoiese rappresenta bene questa unità culturale e ambientale:
Riformate dal D.Lgs. 24 settembre 2015 n. 156
Il D.Lgs. 24 settembre 2015 n. 156 ha riformato la disciplina della conciliazione tributaria ed ha esteso l’obbligatorietà della mediazione tributaria per gli atti di importo inferiore a ventimila euro emessi da enti impositori (tra cui gli enti locali) o da Agenti e Concessionari della riscossione.L’adozione di tali strumenti deflativi del contenzioso comporta numerose problematiche
Tutele del lavoratore illegittimamente licenziato dalla Riforma Fornero al Jobs Act
Il testo si occupa della disciplina del licenziamento, individuale e collettivo, partendo anzitutto dall’analisi del dato normativo per poi analizzare le più importanti e rilevanti novità e modifiche apportate, in particolar modo, nel 2012, dalla legge n. 92 meglio nota come Riforma Fornero, e nel 2015 con il famoso Jobs Act e decreti attuativi; il
Aggiornamenti e sviluppi degli studi su Galileo
Il volume raccoglie i risultati conseguiti durante la Giornata di Studi “Nuovi contributi all’Edizione Nazionale delle Opere di Galilei: l’Iconografia e il Carteggio” svoltasi a Siena nel novembre 2014.A partire da una prospettiva interdisciplinare che vede interagire storia letteraria e linguistica, storia dell’arte e della scienza, i saggi qui riuniti rappresentano un percorso teso a
Il pacifismo democratico italiano tra Otto e Novecento
Nel secondo Ottocento, sulla scorta dello sviluppo internazionale del movimento pacifista, in Italia sorsero diverse Società per la pace di ispirazione democratica e liberale, che si prodigarono per diffondere la propaganda contro la guerra presso la società civile e gli ambienti governativi.Attraverso lo spoglio della pubblicistica pacifista e l’analisi di documenti inediti, il libro traccia
Reati societari, tributari, fallimentari e finanziari. Casistica e strategie difensive
Il volume, scritto dagli avvocati del dipartimento penale dello Studio R&P Legal, affronta gli aspetti più problematici dei reati fallimentari, tributari, societari e finanziari nonché dei reati di riciclaggio. Si tratta di una fotografia, dal punto di vista scientifico e giurisprudenziale, delle responsabilità che possono incontrare gli imprenditori nell’ambito della crisi d’impresa.Il libro ha un
Il diritto come esperienza comunicativa
L’ordinamento giuridico di solito viene rappresentato come un sistema di norme provenienti da fonti ordinate secondo una scala gerarchica. Questa prospettiva, però, è troppo angusta, perché trascura che il diritto è anche un fatto istituzionale (uno spontaneo convergere di valutazioni e di condotte) ed è, soprattutto, un’esperienza comunicativa, nella quale le espressioni linguistiche acquistano un
Prospettive critiche e di ricerca sullo sfruttamento del lavoro in agricoltura
Il termine ‘sfruttamento’ è recepito dal linguaggio giuridico in un ampio numero di contesti; tuttavia, quando si passa a considerare l’ambito specifico dello sfruttamento lavorativo nel sistema capitalistico, questa nozione cambia di segno, assumendo il carattere di un elemento costitutivo dello stesso rapporto di lavoro.I contributi qui raccolti ne discutono a partire da alcune recenti
Photo essay by Stefano Pasqualetti
(English and Italian text)
Gli scatti di Pasqualetti, come i paesaggi colti con poche rapide pennellate nella pittura cinese o giapponese, non sono opere arbitrarie o senza criteri. II suo occhio e la sua mente sono quelli di un architetto consapevole che l’architettura non è fatta solo di planimetrie e strutture ma anche di colori, materiali ed emozioni.Il ritratto
La libertà su cauzione
L’ordinamento italiano conosce l’istituto della cauzione solo in materia cautelare reale poiché, in ambito cautelare personale, nonostante timidi tentativi di intervento, il legislatore non si è ancora determinato nel senso di positivizzarla. Si approfondisce l’istituto del bail nel sistema di common law inglese, esaminando la riforma introdotta dalla Assize di Clarendon del 1166 e, passando